Chiesa di San Benedetto Abate (Frassinoro)
La chiesa di San Benedetto Abate è la parrocchiale di Romanoro, frazione di Frassinoro in provincia di Modena. Appartiene al vicariato della Montagna nella diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e risale al XIV secolo.
Chiesa di San Benedetto Abate | |
---|---|
Il complesso della chiesa. | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Romanoro (Frassinoro) |
Indirizzo | Via Eugenio Montale, 4 |
Coordinate | 44°18′40.27″N 10°31′20.38″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Benedetto da Norcia |
Diocesi | Reggio Emilia-Guastalla |
Stile architettonico | Romanico |
Inizio costruzione | XIV secolo |
Storia
modificaLa prima documentazione scritta che cita il luogo di culto risale al 1302 quando la chiesa rientrava tra quelle legate alla pieve di Minozzo. Attorno al XVII secolo risultò legata alla pieve di Santa Maria di Toano. Verso la fine del XIX secolo fu necessaria la sua ricostruzione, realizzata su progetto di G. B. Fioroni. Il nuovo edificio rispettò in parte la tipologia della costruzione precedente ampliandone però in modo sensibile le dimensioni. Nel 1920, in seguito al sisma che colpì il territorio, la chiesa subì vari danni e fu necessario procedere con le opere di restauro e consolidamento.[1][2][3][4]
Descrizione
modificaEsterni
modificaLa chiesa si trova nell'abitato di Romanoro, frazione di Frassinoro in provincia di Modena. La facciata a capanna è semplice e di grandi dimensioni. Il portale è architravato, protetto da una breve tettoia lapidea e sormontato in asse dall'oculo rotondo che porta luce alla sala. La facciata è in sasso a vista. La torre campanaria ha un aspetto solido e massiccio, e su una delle finestre a bifora con le quali si apre la cella campanaria si conserva l'incisione con la data 1610.[1][3][4]
Interni
modificaLa sala è ampia, con una grande navata centrale affiancata dalle due navate laterali di minori larghezza e separate con archi retti da pilastri. I pilastri sono decorati in modo sobrio e sulle volte sono presenti, in medaglioni, le raffigurazioni di santi all'interno di medaglioni, opera di Cavani del 1969. Tra le parti storicamente e artisticamente più importanti della sala vi si conserva un importante tabernacolo in stile barocco e la pala d'altare raffigurante la Madonna del Rosario di epoca seicentesca. L'adeguamento liturgico nella parte del presbiterio è stato realizzato entro il penultimo decennio del XX secolo.[1][3][4]
Note
modifica- ^ a b c Chiesa di San Benedetto Abate <Romanoro, Frassinoro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 22 febbraio 2024.
- ^ BeWeB.
- ^ a b c Chiesa di San Benedetto Abate, su tourer.it. URL consultato il 22 febbraio 2024.
- ^ a b c Romanoro - Parrocchia di "S. Benedetto Abate", su diocesi.re.it. URL consultato il 22 febbraio 2024.
Bibliografia
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Benedetto Abate
Collegamenti esterni
modifica- Chiesa di San Benedetto Abate, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Romanoro - Chiesa parrocchiale, su diocesi.re.it. URL consultato il 22 febbraio 2024.
- Chiesa San Benedetto Abate - Church of St. Benedict the Abbot, su gcatholic.org. URL consultato il 22 febbraio 2024.