Chiesa di San Lorenzo (Corniglio, Vestola)
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in via Vestola 11 a Vestola, frazione di Corniglio, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano-Corniglio-Monchio-Palanzano.
Chiesa di San Lorenzo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Vestola (Corniglio) |
Indirizzo | via Vestola 11 |
Coordinate | 44°31′21.9″N 10°07′47.2″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Lorenzo |
Diocesi | Parma |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | fine del XVI secolo |
Completamento | 1829 |
Storia
modificaIl luogo di culto originario fu edificato in epoca altomedievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 9 ottobre 995, quando la capella qui est in onore S. Laurentii fu menzionata in una donazione. L'edificio fu successivamente citato nel 1354 e nel 1493 tra le dipendenze della pieve di Beduzzo.[1]
In seguito la chiesa cadde nel degrado, tanto che in un documento del 1520 risultava unita a quella di Petrignacola; nel 1579 il vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, nel corso della sua visita pastorale, ne ordinò la completa ristrutturazione e conseguentemente negli anni seguenti l'edificio fu ricostruito in forme barocche.[1][2]
Tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo fu edificata la cappella sul lato destro, mentre il campanile fu innalzato solo dopo il 1829.[2]
Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, l'adiacente canonica fu devastata da un incendio e fu ricostruita pochi anni dopo.[1]
Descrizione
modificaLa chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella sulla destra e una nicchia sulla sinistra, con ingresso a ovest e presbiterio a est.[2]
La semplice e simmetrica facciata a capanna, interamente intonacata, è caratterizzata dalla presenza dell'ampio portale d'ingresso centrale, delimitato da una cornice in pietra e coronato da un frontone triangolare spezzato, al cui interno si apre una piccola finestra di forma rettangolare, priva di cornice; in sommità corre lungo gli spioventi del tetto un sottile cornicione.[2]
Sulla destra, a breve distanza dal tempio, si erge su un alto basamento a scarpa il massiccio campanile in pietra, accessibile attraverso una porta sul fondo; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto; in sommità, oltre il cornicione si innalza nel mezzo una guglia piramidale metallica.[2]
All'interno la navata, coperta da una volta a botte ornata con un motivo a finti cassettoni, è decorata lateralmente con lesene e cornicioni dipinti; sulla destra la cappella si affaccia sull'aula attraverso un'ampia arcata a tutto sesto, mentre di fronte si apre una grande nicchia, contenente il confessionale.[2]
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale, decorato con affreschi a tema religioso; l'ambiente, coronato da una volte a crociera affrescata, ospita nel mezzo l'altare maggiore ligneo a mensa, aggiunto intorno al 1980.[2]
Note
modificaBibliografia
modifica- Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, II Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Lorenzo