Chiesa di Sant'Andrea (Altamura)
ex-chiesa cattolica della città di Altamura
La chiesa di Sant'Andrea era una chiesa della città di Altamura, situata su quella che era, ed è ancora oggi, la strada principale della città. La chiesetta fu costruita nel decennio 1370[1] e nel 1629 risultava già pericolante, venendo poi restaurata verso la fine del Settecento. Era situata nel locale oggi corrispondente a "corso Federico II di Svevia 154" e dava il nome all'area su cui si ergeva, al punto che il vicolo laterale va ancora oggi sotto il nome di "vico Sant'Andrea".[2]
Chiesa di Sant'Andrea | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Puglia |
Località | Altamura |
Indirizzo | corso Federico II di Svevia 154 |
Coordinate | 40°49′32.75″N 16°33′09.98″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Sant'Andrea |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/56/Chiesa_di_Sant%27Andrea_-_Altamura.jpg/220px-Chiesa_di_Sant%27Andrea_-_Altamura.jpg)
Note
modifica- ^ pupillo-immagini, pag. 22.
- ^ pupillo-immagini, pag. 32, nota 43.
Bibliografia
modifica- Tommaso Berloco, Le chiese di Altamura, S. Andrea Apostolo (non più esistente), in Altamura - Bollettino dell'Archivio Biblioteca Museo Civico, vol. 14, 1972, pp. 155–158.
- Giuseppe Pupillo e Operatori C.R.S.E.C. BA/7, Altamura, immagini e descrizioni storiche (PDF), Matera, Antezza Tipografi, 2017, ISBN 9788889313282. URL consultato il 21 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2018).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Sant'Andrea