Chiesa rupestre di Sant'Angelo di Acquagnora

chiesa rupestre di Mottola

La chiesa rupestre di Sant'Angelo di Acquagnora, detta anche Sant'Angelo Veterano[1][2] o più semplicemente Grotta Sant'Angelo,[3] è un edificio di culto rupestre che sorge a Mottola, in provincia di Taranto, in Puglia.

Chiesa rupestre di Sant'Angelo di Acquagnora
Veduta dell'ingresso della chiesa rupestre di Sant'Angelo di Acquagnora
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàMottola
Indirizzocontrada Acquagnora
Coordinate40°37′11.93″N 17°00′54.56″E
Religionecattolica
TitolareSant'Angelo
Diocesiin passato Diocesi di Mottola
Inizio costruzioneXI secolo

La tradizione attribuisce questa chiesa alla cosiddetta ecclesia S. Angeli Veterani menzionata nella raccolta delle decime del 1324,[4] senza però ulteriori prove storiche o archeologiche. In questo documento, si riporta che la chiesa avesse ricevuto un beneficio da parte del figlio del signore Goffredo di Taranto del valore di un tarì e dieci grani.[4] Oltre questa testimonianza, non vi sono ulteriori documentazioni o attestazioni della chiesa.

Descrizione

modifica

Scavata attorno all'XI secolo,[5][6] la chiesa rupestre di Sant'Angelo di Acquagnora presenta caratteristiche architettoniche tipiche degli edifici religiosi di epoca bizantina. L'ingresso, scavato in un blocco di calcarenite, è sormontato da una lunetta ad arco ribassato. L'interno è costituito da un'aula unica, separata dal presbiterio da un basso muro iconostatico di circa 90 cm. L'abside è a fondo piano, mentre le pareti dell'aula sono scandite da arcate cieche decorate con ghiere. Un tempo dovevano esserci degli affreschi, di cui permangono solo brandelli di colore. La cavità, lunga circa 9 metri, è illuminata dalla solo luce naturale che penetra dall'ingresso, creando un'illuminazione che raggiunge anche le zone più interne.[3][7]

Veduta dell'iconostasi all'interno della chiesa rupestre
Veduta dell'interno della chiesa rupestre
Tracce di affresco nella chiesa rupestre
  1. ^ Società Speologica Italiana, Dati Catastali. Puglia, in Opera Ipogea. Alla scoperta delle antiche opere sotterranee, n. 2-3, Genova, Erga Edizioni, Maggio-Dicembre 2004, p. 74.
  2. ^ Cripta di Sant'Angelo Veterano, su catasto.fspuglia.it.
  3. ^ a b Grotta Sant'Angelo, su catasto.fspuglia.it.
  4. ^ a b (LA) Domenico Vendola, Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, Bibilioteca Apostolica Vaticana, 1939, p. 136.
  5. ^ Mottola. Chiesa di Sant'Angelo di Acquagnora., su iccdold.beniculturali.it.
  6. ^ Cripta di Sant'Angelo di Acquagnora, su eremos.eu.
  7. ^ Franco Dell'Aquila e Aldo Messina, Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata, Bari, Mario Adda Editore, 1998, p. 231.

Bibliografia

modifica
  • Cosimo Damiano Fonseca, Civiltà rupestre in Terra Jonica, Milano-Roma 1970.
  • (LA) Domenico Vendola, Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, Bibilioteca Apostolica Vaticana, 1939.
  • Franco Dell'Aquila e Aldo Messina, Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata, Bari, Mario Adda Editore, 1998.
  • Società Speologica Italiana, Dati Catastali. Puglia, in Opera Ipogea. Alla scoperta delle antiche opere sotterranee, n. 2-3, Genova, Erga Edizioni, Maggio-Dicembre 2004

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica