Chioggia (M 5560)
Il Chioggia (distintivo ottico M 5560) è un cacciamine della Marina Militare Italiana; l'unità è settima di otto imbarcazioni della classe Gaeta. Il suo porto di assegnazione è La Spezia.
Chioggia (M 5560) | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Cacciamine |
Classe | Gaeta |
Proprietà | Marina Militare |
Identificazione | M 5560 |
Costruttori | Intermarine |
Cantiere | Sarzana (SP) |
Impostazione | 6 novembre 1992 |
Varo | 23 giugno 1994 |
Intitolazione | Chioggia |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 720 t a pieno carico |
Lunghezza | 52,45 m |
Larghezza | 9,87 m |
Propulsione | 1 motore diesel Grandi Motori Trieste GMT BL 230-8M |
Velocità | 15 nodi (27,78 km/h) |
Autonomia | 2500 miglia |
Equipaggio | 44 |
Armamento | |
Armamento | 1 mitragliera Browning cal. 12,7 mm |
dati tratti dal sito marina.difesa.it[1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Nave Chioggia è un'unità di tipo cacciamine costiero appositamente progettata per la localizzazione e la distruzione di mine navali. Per svolgere tale missione è dotata di un sonar e di due veicoli filoguidati ROV. L'unità può inoltre effettuare ricerca di relitti sui fondali marini. L'imbarcazione è dotata di una camera iperbarica provvista di personale sanitario. La nave può quindi assistere il personale palombaro durante le immersioni. Infine può essere impiegata per il pattugliamento dei confini nazionali e per effettuare operazioni di soccorso in mare.[1]
Note
modifica- ^ a b Nave Chioggia, su marina.difesa.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chioggia (M 5560)