Christina Rossetti
«… chi ha visto il vento? Né tu né io; ma quando gli alberi piegano la testa è il vento che passa»
Christina Georgina Rossetti (Londra, 5 dicembre 1830 – Londra, 29 dicembre 1894) è stata una poetessa britannica, sorella di Dante Gabriel, William Michael e Maria Francesca. Il padre, Gabriele Rossetti, era un poeta italiano. La madre, Frances Polidori, era la sorella del medico di Lord Byron, John William Polidori.
Biografia
modificaChristina Rossetti nacque a Londra e fu educata in casa dalla madre. Intorno al 1840 la famiglia aveva grosse difficoltà economiche dovute al peggioramento della salute fisica e mentale di suo padre. A 14 anni Christina soffrì di una crisi nervosa che fu seguita dalla depressione. In questo periodo lei, la madre e la sorella si interessarono al movimento anglo-cattolico, che era parte della Chiesa anglicana. La devozione religiosa ebbe un ruolo importante nella vita di Christina: appena diciottenne si impegnò sentimentalmente con il pittore James Collinson, ma la relazione finì perché quest'ultimo tornò ad essere cattolico. In seguito si legò al linguista Charles Cayley ma non lo sposò, nuovamente per motivi religiosi. Morì di cancro nel 1894 e venne seppellita nell'Highgate Cemetery. All'inizio del Novecento, con il modernismo, la sua popolarità venne offuscata, come anche quella di molti altri scrittori dell'epoca vittoriana. Christina Rossetti rimase a lungo dimenticata fino a quando negli anni settanta venne riscoperta da studiose femministe.
Composizioni
modificaL'Italo-britannica Christina Rossetti iniziò a scrivere molto presto, ma solo all'età di 31 anni vide pubblicata la sua prima raccolta di poesie, Goblin Market and Other Poems (1862). L'opera ottenne una critica molto favorevole e Christina venne salutata come la naturale erede di Elizabeth Barrett Browning nel ruolo di female laureate. Il titolo che dà il nome alla raccolta è il lavoro più famoso di Christina Rossetti, e nonostante a prima vista sembri semplicemente una filastrocca sulle disavventure di due sorelle in mezzo agli gnomi (goblins), la poesia è complessa e ha diversi livelli di lettura. La critica l'ha interpretata in modi molto diversi: vi ha visto un'allegoria sulla tentazione e la redenzione, un commento sui ruoli sessuali nell'epoca vittoriana, e la tematizzazione del desiderio erotico e la redenzione sociale.
Christina Rossetti continuò a scrivere e pubblicare per il resto della sua vita e si concentrò soprattutto sulla poesia devozionale e per bambini. Tuttavia le cose più interessanti che ha scritto sono poesie d'amore. Non si tratta di fantasie o di petrarchismo cortese: nascono da storie d'amore dolorosamente vissute e da sprazzi di lucidità che trasformano il dolore in un sentimento leggero e giocoso. La famosa When I am dead, my dearest esprime tutta la sua insicurezza: Christina non è sicura del proprio amore quanto non è sicura dell'amore dell'amato, il quale dunque non viene caricato di doveri, che del resto neppure lei potrebbe sopportare.
Mantenne una grande cerchia di amici e per dieci anni lavorò come volontaria in una casa di accoglienza per prostitute. Rimase ambivalente riguardo al suffragio femminile, ma molti hanno riconosciuto tematiche femministe nella sua poesia. In più era contro la guerra, la schiavitù, la crudeltà contro gli animali, lo sfruttamento sessuale delle minorenni e ogni forma di aggressione militare.
Opere
modifica- Goblin Market and Other Poems (1862)
- The Prince's Progress and Other Poems (1866)
- Commonplace (1870)
- Sing-Song: a Nursery Rhyme Book (1872, 1893)[1]
- In the Bleak Midwinter (1872)
- A Pageant and Other Poems (1881)
- Verses (1893)
- New Poems (1895)
- Up-Hill (1887)
- Monna Innominata: Sonnets and Songs (1899)[2]
- Aloof
- Symbols[3]
- Cousin Kate
- In an Artist's Studio (1896)
Traduzioni
modifica- Nostalgia del cielo, poesie di Christina Rossetti, a cura di Silvio Raffo, Firenze, Le Lettere, 2001, 2006.
- Il cammino del principe, a cura di Fabio Monticelli e Sara Elena Rossetti, Roma, Galassia Arte 2013, ISBN 978-88-97695-87-5.
- Il mercato dei folletti, a cura di Sara Elena Rossetti e Fabio Monticelli, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009, ISBN 8874942257.
Note
modifica- ^ Sing-Song online edition
- ^ Portland, Maine: Thomas B. Mosher, 1899. [Hatch: 105]
- ^ "Symbols" online at Infoplease
Bibliografia
modifica- Francesca Allegri,Fuori dall'ombra.Le donne nei retroscena della Grande Storia, Carmignani editrice, 2017.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Christina Rossetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Christina Rossetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christina Rossetti
Collegamenti esterni
modifica- Gian Napoleone Giordano Orsini, ROSSETTI, Christina Georgina, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- (EN) John Bryson, Christina Rossetti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Christina Rossetti / Christina Rossetti (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Christina Rossetti, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Christina Rossetti, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Christina Rossetti, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Christina Rossetti, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Christina Rossetti, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Spartiti o libretti di Christina Rossetti, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Christina Rossetti, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Christina Rossetti, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Christina Rossetti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Christina Rossetti, su IMDb, IMDb.com.
- Centro Europeo di studi rossettiani;
- Poesia "Eco" tradotta da Mario Praz ospitata nel sito "Poesie in forma di rosa", su qohelet.altervista.org. URL consultato il 9 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
- Sito italiano dedicato alla vita e alle opere di Christina Rossetti, su christinarossetti.it. URL consultato il 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44318353 · ISNI (EN) 0000 0001 1059 7312 · SBN CFIV007930 · BAV 495/117547 · CERL cnp00587413 · Europeana agent/base/61233 · ULAN (EN) 500524851 · LCCN (EN) n79032213 · GND (DE) 118749897 · BNE (ES) XX967913 (data) · BNF (FR) cb12054523g (data) · J9U (EN, HE) 987007277152205171 · NDL (EN, JA) 00454739 · CONOR.SI (SL) 90382947 |
---|