Cinque Nazioni 1925
Il Cinque Nazioni 1925 (in inglese 1925 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1925; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1925) fu l'11ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 38ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship.
Cinque Nazioni 1925 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 38ª |
Date | dal 1º gennaio 1925 al 13 aprile 1925 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (11º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Grande Slam | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Whitewash | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Si tenne tra il 1º gennaio e il 13 aprile 1925 e fu vinto dalla Scozia, che nella circostanza si aggiudicò il suo tredicesimo titolo assoluto, ottavo indiviso; nella giornata di chiusura del suo torneo, in cui batté l'Inghilterra aggiudicandosi, oltre al Championship, anche il Grande Slam e la Calcutta Cup, la Scozia disputò il suo primo incontro al nuovo stadio di Murrayfield a Edimburgo[1], inaugurato proprio in tale occasione[2]. La partita segnò ancha la prima sconfitta inglese contro la Scozia dal 1912[2].
Ultima in classifica a zero punti e con il whitewash fu la Francia.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[3].
Nazionali partecipanti e sedi
modificaSquadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
Francia | Colombes | Stadio olimpico |
Galles | Cardiff Swansea |
Arms Park St Helen's |
Inghilterra | Londra | Twickenham |
Irlanda | Belfast Dublino |
Ravenhill Lansdowne Road |
Scozia | Edimburgo | Inverleith Murrayfield |
Risultati
modificaColombes 1º gennaio 1925 | Francia | 3 – 9 referto | Irlanda | Stadio olimpico (35000 spett.)
| ||
Londra 17 gennaio 1925 | Inghilterra | 12 – 6 referto | Galles | Twickenham (40000 spett.)
| ||
Edimburgo 24 gennaio 1925 | Scozia | 25 – 4 referto | Francia | Inverleith (20000 spett.)
| ||
Swansea 7 febbraio 1925 | Galles | 14 – 24 referto | Scozia | St Helen's (40000 spett.)
| ||
Londra 14 febbraio 1925 | Inghilterra | 6 – 6 referto | Irlanda | Twickenham (50000 spett.)
| ||
Cardiff 28 febbraio 1925 | Galles | 11 – 5 referto | Francia | Arms Park (20000 spett.)
| ||
Dublino 28 febbraio 1925 | Irlanda | 8 – 14 referto | Scozia | Lansdowne Road
| ||
Belfast 14 marzo 1925 | Irlanda | 19 – 3 referto | Galles | Ravenhill
| ||
Edimburgo 21 marzo 1925 | Scozia | 14 – 11 referto | Inghilterra | Murrayfield (70000 spett.)
| ||
Colombes 13 aprile 1925 | Francia | 11 – 13 referto | Inghilterra | Stadio olimpico (30000 spett.)
| ||
Classifica
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Scozia | 4 | 4 | 0 | 0 | 77 | 37 | +40 | 8 |
2 | Irlanda | 4 | 2 | 1 | 1 | 42 | 26 | +16 | 5 |
3 | Inghilterra | 4 | 2 | 1 | 1 | 42 | 37 | +5 | 5 |
4 | Galles | 4 | 1 | 0 | 3 | 34 | 60 | −26 | 2 |
5 | Francia | 4 | 1 | 0 | 3 | 23 | 58 | −35 | 2 |
Note
modifica- ^ (EN) England's Rugby Test at Edinburgh, in The Manchester Guardian, 21 marzo 1925, p. 17.
- ^ a b (EN) Huw Richards, Rewind to 1925: Murrayfield's stellar debut, in ESPN, 19 marzo 2015. URL consultato il 23 ottobre 2021.
- ^ (EN) Scoring values: dropped goal unaltered, in The Manchester Guardian, 20 marzo 1905, p. 3.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cinque Nazioni 1925
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Panoramica sul Cinque Nazioni 1925, ESPN Sports Media Ltd (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2021).