Circondario di Mirandola
Il circondario di Mirandola era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Modena.
Circondario di Mirandola ex circondario | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Mirandola |
Data di istituzione | 1859 |
Data di soppressione | 1926 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°53′12″N 11°04′00″E |
Superficie | 452[1] km² |
Abitanti | 64 660 (1901) |
Densità | 143,05 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, dialetto mirandolese |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Storia
modificaIl circondario di Mirandola, parte della provincia di Modena, venne istituito nel 1859, in seguito ad un decreto dittatoriale di Carlo Farini che ridisegnava la suddivisione amministrativa dell'Emilia in previsione dell'annessione al Regno di Sardegna[2].
Nel 1895 il comune di Novi venne distaccato dal circondario di Mirandola e assegnato al circondario di Modena[3].
Il circondario venne soppresso nel 1926[4] e il territorio assegnato al circondario di Modena[5].
Il 21 novembre 2003 venne creata l'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, sullo stesso territorio dell'ex circondario di Mirandola.
Geografia antropica
modificaSuddivisioni amministrative
modificaNel 1863, la composizione del circondario era la seguente[6]:
- mandamento I di Concordia
- comuni di Concordia; San Possidonio
- mandamento II di Finale dell'Emilia
- comune di Finale dell'Emilia
- mandamento III di Mirandola
- comuni di Cavezzo; Medolla; Mirandola; San Prospero
- mandamento IV di Novi di Modena
- comune di Novi di Modena
- mandamento V di San Felice sul Panaro
- comuni di Camposanto; San Felice sul Panaro
A seguito della legge del 30 marzo 1890, che soppresse tra l'altro il mandamento di Novi di Modena aggregandolo a quello di Carpi, il circondario di Mirandola era così suddiviso:[7]
- mandamento I di Mirandola
- comuni di Cavezzo; Concordia sulla Secchia, Medolla, Mirandola, San Possidonio e San Prospero
- mandamento II di Finale nell'Emilia:
- comune di Camposanto, Finale nell'Emilia e San Felice sul Panaro
Note
modifica- ^ Chiesi, p. 158
- ^ Decreto 27 dicembre 1859, n. 79
- ^ Legge n° 332 del 19 luglio 1894, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 173 del 24 luglio 1894 Archiviato il 6 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1
- ^ Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2
- ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863
- ^ Chiesi, p. 158.
Bibliografia
modifica- Gustavo Chiesi, Circondario di Mirandola, in Gustavo Strafforello (a cura di), La Patria, geografia dell'Italia (Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia), Torino, UTET, 1902, pp. 158-170.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circondario di Mirandola