Cirroteuthis muelleri

(Reindirizzamento da Cirroteuthis)

Cirroteuthis muelleri Eschricht, 1838[2] è stato il primo polpo cirrato, nonché il primo genere, descritto scientificamente nel 1836. Appartenente alla famiglia Cirroteuthidae, è strettamente imparentato con il genere Cirrothauma.[3] Attualmente, questo genere include una sola specie riconosciuta, che vive nelle acque del Mar Glaciale Artico e nei bacini settentrionali dell'Atlantico e del Pacifico. Tuttavia, si ipotizza che altre specie possano esistere anche nell'emisfero australe.[4][5]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cirroteuthis muelleri

Cirroteuthis muelleri osservato durante la spedizione artica NOAA-OE del 2005
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
OrdineOctopoda
FamigliaCirroteuthidae
GenereCirroteuthis
Eschricht, 1838
SpecieC. muelleri
Nomenclatura binomiale
Cirroteuthis muelleri
Eschricht, 1838

Descrizione

modifica

Cirroteuthis muelleri può raggiungere una lunghezza massima di 400 mm (di cui 170 mm rappresentano la lunghezza del mantello).[6] Le affermazioni secondo cui questa specie possa arrivare a una lunghezza totale di 1,5 m sono errate; tali misurazioni riguardano in realtà esemplari non identificati del genere Cirrothauma,[7] in passato erroneamente attribuiti a C. muelleri.[5][6] Questo polpo presenta una colorazione bianca o viola pallido, mentre la parte interna delle braccia e le membrane interbrachiali sono di un viola brunastro.[4]

La testa è dotata di occhi ben sviluppati, provvisti di cristallini. I becchi superiore e inferiore sono sottili e relativamente deboli. Il corpo è gelatinoso e fragile. Le braccia hanno lunghezze quasi identiche e sono collegate da una coppia di membrane traslucide che si estendono lungo i lati dorsale e ventrale, terminando in un piccolo nodo. Le prime 7-8 ventose sono a forma di coppa e montate su peduncoli spessi, con le ventose 2 e 3 che risultano le più grandi. Seguono circa 30 ventose più piccole, sorrette da peduncoli delicati. Tra le ventose si trovano cirri evidenti, lunghi fino a 19 mm. Questi cirri, simili a sottili filamenti carnosi, si dispongono lungo i lati della superficie orale delle braccia, raggiungendo la massima lunghezza nella zona centrale delle braccia. Né le ventose né i cirri si estendono fino alla punta delle braccia.[4][8]

Le pinne, viste di lato, appaiono ellittiche, larghe e più lunghe della larghezza della testa. L'apertura del mantello è stretta e il sifone è lungo.[8]

 
Varie vedute di C. muelleri da una spedizione di Census of Marine Life nel Bacino del Canada

Distribuzione e habitat

modifica

Cirroteuthis muelleri è una specie che vive nelle profondità marine. Abita i freddi mari boreali del Mar Glaciale Artico, dell'Oceano Atlantico settentrionale e dell'Oceano Pacifico settentrionale.[9] Nell'emisfero australe, almeno tre esemplari identificati come Cirroteuthis cf. muelleri sono stati catturati nelle acque di Nuova Zelanda e Australia; questi potrebbero rappresentare una nuova specie.[5][10]

Cirroteuthis muelleri è una specie bentopelagica, il che significa che si trova a nuotare o a fluttuare entro i 10 metri sopra il fondale marino. Solitamente vive a profondità superiori ai 2000 metri.[8] A queste profondità, la luce è praticamente assente, la temperatura si aggira intorno ai 4 °C, e l'osservazione è possibile solo tramite sommergibili, il che rende difficile raccogliere esemplari di questa specie. La sua ecologia e biologia sono poco conosciute, ma sembra essere piuttosto comune nei mari intorno alla Groenlandia.

Biologia

modifica

In uno studio sui cefalopodi artici, sono stati catturati tre esemplari di Cirroteuthis muelleri, tutti femmine, vicino al fondale oceanico a una profondità compresa tra 3000 e 3300 metri. Si è scoperto che le uova, di grandi dimensioni, vengono deposte singolarmente sul fondo.[11] L'analisi del contenuto stomacale di 18 esemplari ha rivelato che la dieta di C. muelleri è composta da piccoli crostacei (Calanoida, Mysidacea, Isopoda) e policheti (Polynoidae), tutte prede di piccole dimensioni, bentoniche o epibentoniche. I misidacei più grandi consumati erano lunghi circa 14,6 mm, mentre il polichete più grande misurava circa 24,3 mm.[6]

  1. ^ (EN) Lyons, G. & Allcock, L. 2014, Cirroteuthis muelleri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Steve O'Shea, Deep-sea finned Octopoda of New Zealand, su Octopus News Magazine, 9 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  3. ^ Stuart B. Piertney, Cendrine Hudelot, F. G. Hochberg e Martin A. Collins, Phylogenetic relationships among cirrate octopods (Mollusca: Cephalopoda) resolved using mitochondrial 16S ribosomal DNA sequences, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 27, n. 2, 1º maggio 2003, pp. 348-353, DOI:10.1016/S1055-7903(02)00420-7, ISSN 1055-7903 (WC · ACNP), PMID 12695097.
  4. ^ a b c M. Vecchione e R. E. Young, Cirroteuthis Eschricht, 1836, su The Tree of Life Web Project, 2003.
  5. ^ a b c Tristan Joseph Verhoeff, Finned octopus Cirroteuthis Eschricht, 1836 (Cephalopoda: Cirrata: Cirroteuthidae) confirmed from Australian waters, in Molluscan Research, vol. 42, n. 3, 17 giugno 2022, pp. 205-211, DOI:10.1080/13235818.2022.2087143, ISSN 1323-5818 (WC · ACNP).
  6. ^ a b c Alexey V. Golikov, Gleb M. Artemev, Martin E. Blicher, Gudmundur Gudmundsson, Lis L. Jørgensen, Steinunn H. Olafsdottir, Wojciech Walkusz, Denis V. Zakharov, Olga L. Zimina e Rushan M. Sabirov, Deep and cold: are Boreal and Arctic finned octopods, Stauroteuthis syrtensis and Cirroteuthis muelleri (Cephalopoda, Octopoda, Cirrata), ecological analogues?, in Deep Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers, vol. 181, 1º marzo 2022, pp. 103706, Bibcode:2022DSRI..18103706G, DOI:10.1016/j.dsr.2022.103706, ISSN 0967-0637 (WC · ACNP).
  7. ^ Clyde F. E. Roper e Walter L. Brundage, Cirrate octopods with associated deep-sea organisms: new biological data based on deep benthic photographs (Cephalopoda), in Smithsonian Contributions to Zoology, vol. 121, n. 121, 1972, pp. 1-46, DOI:10.5479/si.00810282.121.
  8. ^ a b c Cirroteuthis muelleri, su Marine Species Identification Portal. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  9. ^ (EN) MolluscaBase eds. (2024), Cirroteuthis muelleri Eschricht, 1836, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25 novembre 2024.
  10. ^ Steve O'Shea, The marine fauna of New Zealand: Octopoda (Mollusca: Cephalopoda), in NIWA Biodiversity Memoirs, vol. 112, 1999, pp. 5-278.
  11. ^ Kir N. Nesis, West-Arctic and East-Arctic distributional ranges of cephalopods (PDF), in Sarsia, vol. 86, 2001, pp. 1-11, DOI:10.1080/00364827.2001.10420456. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).

Altri progetti

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi