Classe Ramadan
La classe Ramadan è una classe di motovedette missilistiche costruita nel Regno Unito per l'Egitto. Costruite in sei esemplari, entrarono in servizio nei primi anni ottanta.
Classe Ramadam | |
---|---|
La Badr nel 1981 | |
Descrizione generale | |
Tipo | Motocannoniera missilistica |
Numero unità | 6 |
Proprietà | Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya |
Cantiere | Vosper Tornycroft |
Entrata in servizio | 1981-1982 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 312 tsl |
Lunghezza | 52 m |
Larghezza | 7,6 m |
Pescaggio | 2 m |
Propulsione | 4 motori diesel su quattro assi per 16.000 hp |
Velocità | 35 nodi (64,82 km/h) |
Equipaggio | 31 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | un radar scoperta S820 e due ST802 di tiro |
Guerra elettronica | intercettore Cutlass, un jammer Cygnus e due 2 chaff Protean |
Armamento | |
Artiglieria | 1 cannone OTO da 76 mm, un impianto binato antiaereo con cannoni Breda 40L70 |
Missili | 4 Otomat |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Storia
modificaSviluppo
modificaLe conseguenze della rottura tra l'Egitto e l'URSS a metà degli anni settanta comportarono molti problemi da risolvere, tra cui la necessità di aggiornare e potenziare la componente di unità navali leggere della marina, basata su 6 vedette della classe Osa, 4 Komar e 6 October, ovvero Komar costruite in Egitto con 2 missili Otomat.[senza fonte]
Complessivamente furono realizzate sei unità, costruite dalla britannica Vosper Thornycroft, che entrarono in servizio nel biennio 1981-1982.
Impiego operativo
modificaLe sei unità sono le seguenti:
- 670 Ramadan (1981)
- 672 Khyber (1981)
- 674 El Kadesseya (1982)
- 676 El Yarmouk (1982)
- 678 Badr (1982)
- 680 Hettein (1982)
Descrizione tecnica
modificaSi tratta di navi con un dislocamento di 312 t ed una velocità massima di 35 nodi. La lunghezza è di 52 m, la larghezza di 7,6 e l'altezza di 2. L'equipaggio è di 31 elementi.
L'armamento è costituito da 4 missili Otomat, oltre che da un 1 cannone OTO da 76 mm e due Breda 40L70 da 40 mm per impiego antiaereo in torre binata.
La dotazione di guerra elettronica comprende un intercettore Cutlass, un jammer Cygnus e due 2 chaff Protean. Fanno inoltre parte delle dotazioni di bordo anche un radar da scoperta S820 e due ST802 per il tiro
La nave è motorizzata da quattro motori diesel MTU[senza fonte] da 16.000 hp complessivi.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Ramadan
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La marina egiziana, su hazegray.org.
- (EN) La classe Ramadam, su scalespeed.com.
- (EN) Egypt – Future Fast Missile Craft (FMC)/Fast Attack Craft (FAC), su amiinter.com. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).