Cleistogamia
In botanica la cleistogamia è una forma di riproduzione per autoimpollinazione che si verifica senza che avvenga l'apertura dei fiori. Una specie in cui si verifica questa modalità di fecondazione autogama è detta cleistogama.
La cleistogamia può essere facoltativa o obbligata. Nel primo caso, la medesima specie può presentare sia fiori cleistogami che fiori casmogami, cioè che presentano l'usuale meccanismo di impollinazione incrociata dopo la fioritura. Le specie cleistogame obbligate invece si riproducono esclusivamente per autofecondazione.
Etimologia
modificaIl termine, che deriva dal greco kleistós= chiuso e gámos= matrimonio, fu coniato da Kuhn nel 1867 per indicare i fiori in cui la unione dei gameti maschili e femminili (ed il conseguente sviluppo del frutto) avvengono senza che il fiore stesso si apra.[1]
Specie cleistogame
modificaSecondo una recente revisione, la cleistogamia è presente in 693 specie di angiosperme, distribuite in 228 generi e 50 famiglie.[1]
La cleistogamia è frequente tra le Graminacee (p.es. riso e frumento), in alcune specie di Orchidaceae (Epipactis spp., Limodorum spp., Serapias spp., Traunsteinera spp.), nelle Violaceae (Viola spp.), nelle Primulaceae (Hottonia spp.) ed in alcune piante carnivore (Utricularia spp., Drosera spp.)
Note
modifica- ^ a b Culley TM & Klooster MR, The Cleistogamous Breeding System: A Review of Its Frequency, Evolution, and Ecology in Angiosperms [collegamento interrotto], in The Botanical Review 2007; 73(1): 1-30. Full Text
Bibliografia
modifica- Charles Darwin, Chapter VIII. Cleistogamic flowers, in The Different Forms Of Flowers On Plants Of The Same Species, London, John Murray Ed., 1877.
- Rafael Frankel, Esra Galun, Pollination mechanisms, reproduction and plant breeding, Springer, 1977, ISBN 978-3-540-07934-7.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) cleistogamy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.