Cleopatra (nome)

prenome femminile

Cleopatra è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Cleopatra con l'aspide, di Guido Reni

Deriva, tramite il latino Cleopatra, dal nome greco Κλεοπατρα (Kleopatra)[1][5]; si tratta di un composto di κλέος (kléos, "fama", "gloria") e πατρός (patrós), genitivo di πατήρ (patḗr, "padre")[1][2][3][5][7], quindi il significato complessivo può essere interpretato come "di padri gloriosi"[1][4], "che ha gloria per la sua stirpe"[1][3], "gloria del padre"[5]. Entrambi gli elementi sono comuni nell'onomastica greca: il primo è presente in Pericle, Empedocle, Temistocle, Tecla ed Ercole, il secondo in Antipatro, ed entrambi, disposti nell'ordine inverso, formano il nome Patroclo. Va però notato che alcune fonti riconducono il primo elemento a κλείς (kleís, "chiave"), quindi "chiave per la patria (terra dei padri)"[8].

Il nome era comune nell'antica Grecia ed è presente anche nella mitologia con alcune figure secondarie[7], fra cui Cleopatra, moglie di Fineo re dei Traci, ripudiata e imprigionata dal marito e poi liberata dagli Argonauti, e Cleopatra Alcione, figlia di Idas e moglie di Meleagro. Era inoltre tradizionale in varie dinastie reali macedoni ed elleniche, specie in quella tolemaica, nella quale le donne con questo nome sono numerosissime[3][7][8]: tra queste va citata in particolare Cleopatra, l'ultima regina a governare l'Egitto, amante di Giulio Cesare e poi di Marco Antonio[1][2][3][4][5][7]; la sua figura è presente in numerose opere artistiche, letterarie, musicali e cinematografiche, che l'hanno resa talmente famosa[2][3] che l'associazione tra nome e regina è quasi automatica[7]. Proprio a questa notorietà è dovuto l'utilizzo del nome in Italia, che è scarso ma non nullo[1]: è attestato per un terzo delle occorrenze in Lombardia, e disperso per le restanti[3].

Nel mondo greco, del nome era attestata anche la forma maschile Κλεόπατρος (Kleópatros), che veniva spesso abbreviata in Κλωπᾶς (Klopâs) o Κλεόπας (Kleópas)[1]; questo tipo di troncamento era frequente fra gli ebrei che venivano a contatto con la cultura ellenistica, i quali modificavano i nomi greci e romani per adattarli alla loro lingua (lo stesso processo si riscontra ad esempio in Antipatro, Antipater, mutato in Antipa, Antipas)[9]. Questo ipocoristico, latinizzato in Cleopas e passato in italiano come "Cleopa", sovente confuso con il nome Cleofa, venne portato da uno dei discepoli che videro Gesù a Emmaus dopo la sua resurrezione[6].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare il 19 ottobre in memoria di una santa o beata Cleopatra, pia vedova della Palestina[1][10]. Le chiese orientali ricordano anche una santa Cleopatra, monaca basiliana del X secolo, commemorata il 20 ottobre, mentre della santa Cleopatra che molti calendari italiani pongono al 23 ottobre i Bollandisti non fanno menzione[1].

Persone

modifica
 
Cleopatra II
 
Cleo Ridgely
 
Cléo de Mérode

Figure storiche

modifica

Variante Cleo

modifica

Variante Cléo

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Tagliavini, pp. 344-345.
  2. ^ a b c d e La Stella T., p. 93.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, p. 112.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 74.
  5. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Cleopatra, su Behind the Name. URL consultato il 30 giugno 2020.
  6. ^ a b (EN) Cleopas, su Behind the Name. URL consultato il 30 giugno 2020.
  7. ^ a b c d e f g Sheard, p. 142.
  8. ^ a b (EN) Cleopatra, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 30 giugno 2020.
  9. ^ Bacon, p. 390.
  10. ^ Santa Cleopatra, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 giugno 2020.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi