Club Calcio Catania 1961-1962
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.
Club Calcio Catania | |
---|---|
Stagione 1961-1962 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Catania |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 10° |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Vavassori (34) |
Miglior marcatore | Campionato: Prenna (7) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaCon i vertici societari e l'allenatore ancora invariati si affronta la stagione 1961-1962, dalla Juventus arriva il portiere Giuseppe Vavassori, con la Fiorentina si scambiano i centrocampisti Amilcare Ferretti con Renato Benaglia, con la Sambenedettese si scambiano i difensori Guido Macor con Renato Alberti, ma l'acquisto più prezioso si dimostrerà quello di Horst Szymaniak mediano tedesco prelevato dal Karlsruhe. A questo punto l'obiettivo è quello di migliorare l'ottavo posto della precedente stagione, i mezzi non mancano, la rosa pare ben rinforzata. Il Catania disputerà un discreto campionato, salvato spesso dalle parate del suo bravissimo portiere. Subito dopo i festeggiamenti di Sant'Agata il 5 febbraio, scende al Cibali l'11 febbraio la Juventus campione d'Italia, al culmine di una crisi che perdura, verrà superata dagli etnei (2-0) per la gioia dei tifosi festanti. Al termine della Stagione 1961-1962 il Catania si piazzerà al decimo posto in classifica con 30 punt, lo scudetto andrà al Milan con 53 punti. Finito il campionato, i rossazzurri salutano ingloriosamente la Coppa Italia con la sconfitta rimediata ai tempi supplementari a Catanzaro. Poi disputano la Coppa dell'Amicizia, pareggiando negli "Ottavi" in trasferta (2-2) e vincendo in casa (2-1) con il Montpellier, poi nei "Quarti" perderà due volte (1-3) in casa ed in trasferta con il Racing Club di Lens, la squadra che vincerà il torneo.
Divise
modificaRosa
modifica
|
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaCatania 27 agosto 1961 1ª giornata | Catania | 0 – 0 | SPAL | Stadio Cibali
|
Milano 3 settembre 1961 2ª giornata | Milan | 3 – 0 | Catania | Stadio San Siro
| ||||||
|
Vicenza 10 settembre 1961 3ª giornata | Lanerossi Vicenza | 3 – 0 | Catania | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Catania 13 settembre 1961 4ª giornata | Catania | 2 – 0 | Sampdoria | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 17 settembre 1961 5ª giornata | Catania | 0 – 0 | Palermo | Stadio Cibali
|
Roma 24 settembre 1961 6ª giornata | Roma | 4 – 0 | Catania | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Catania 1º ottobre 1961 7ª giornata | Catania | 3 – 1 | Fiorentina | Stadio Cibali
| ||||||
|
Torino 4 ottobre 1961 8ª giornata | Juventus | 1 – 0 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Padova 8 ottobre 1961 9ª giornata | Padova | 3 – 1 | Catania | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Catania 22 ottobre 1961 10ª giornata | Catania | 1 – 1 | Bologna | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 29 ottobre 1961 11ª giornata | Catania | 2 – 1 | Atalanta | Stadio Cibali
| ||||||
|
Torino 12 novembre 1961 12ª giornata | Torino | 1 – 1 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Udine 19 novembre 1961 13ª giornata | Udinese | 0 – 1 | Catania | Stadio Friuli
| ||||||
|
Catania 26 novembre 1961 14ª giornata | Catania | 1 – 0 | Lecco | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 3 dicembre 1961 15ª giornata | Catania | 1 – 1 | Venezia | Stadio Cibali
| ||||||
|
Milano 10 dicembre 1961 16ª giornata | Inter | 1 – 1 | Catania | Stadio San Siro
| ||||||
|
Mantova 17 dicembre 1961 17ª giornata | Mantova | 1 – 1 | Catania | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaFerrara 24 dicembre 1961 18ª giornata | SPAL | 1 – 0 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Catania 31 dicembre 1961 19ª giornata | Catania | 1 – 3 | Milan | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 7 gennaio 1962 20ª giornata | Catania | 2 – 0 | Lanerossi Vicenza | Stadio Cibali
| ||||||
|
Genova 14 gennaio 1962 21ª giornata | Sampdoria | 4 – 1 | Catania | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Palermo 22 gennaio 1962 22ª giornata | Palermo | 0 – 0 | Catania | Stadio La Favorita
|
Catania 29 gennaio 1962 23ª giornata | Catania | 1 – 1 | Roma | Stadio Cibali
| ||||||
|
Firenze 4 febbraio 1962 24ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 | Catania | Stadio Comunale
|
Catania 11 febbraio 1962 25ª giornata | Catania | 2 – 0 | Juventus | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 18 febbraio 1962 26ª giornata | Catania | 0 – 0 | Padova | Stadio Cibali
|
Bologna 25 febbraio 1962 27ª giornata | Bologna | 3 – 1 | Catania | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Bergamo 4 marzo 1962 28ª giornata | Atalanta | 3 – 0 | Catania | Stadio Mario Brumana
| ||||||
|
Catania 11 marzo 1962 29ª giornata | Catania | 0 – 1 | Torino | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 18 marzo 1962 30ª giornata | Catania | 2 – 0 | Udinese | Stadio Cibali
| ||||||
|
Lecco 25 marzo 1962 31ª giornata | Lecco | 3 – 1 | Catania | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Venezia 1º aprile 1962 32ª giornata | Venezia | 2 – 2 | Catania | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
|
Catania 8 aprile 1962 33ª giornata | Catania | 0 – 2 | Inter | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catania 15 aprile 1962 34ª giornata | Catania | 2 – 1 | Mantova | Stadio Cibali
| ||||||
|
Coppa Italia
modificaCatania 15 ottobre 1961 2º Turno Eliminazione | Catania | 1 – 0 | Messina | Stadio Cibali
| ||||||
|
Catanzaro 25 aprile 1962 Ottavi di Finale | Catanzaro | 1 – 0 (d.t.s.) | Catania | Stadio Militare
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 30 | 17 | 8 | 6 | 3 | 20 | 12 | 17 | 1 | 6 | 10 | 10 | 33 | 34 | 9 | 12 | 13 | 30 | 45 | -15 |
Coppa Italia | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | |
Totale | 18 | 9 | 6 | 3 | 21 | 12 | 18 | 1 | 6 | 11 | 10 | 34 | 36 | 10 | 12 | 14 | 31 | 46 | -15 |
Statistiche dei giocatori
modificaGiocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|||||
R. Alberti | 27 | 0 | ? | ? | 27+ | 0+ |
R. Benaglia | 31 | 2 | ? | ? | 31+ | 2+ |
A. Biagini | 24 | 1 | ? | ? | 24+ | 1+ |
F. Caceffo | 16 | 1 | ? | ? | 16+ | 1+ |
S. Calvanese | 25 | 4 | ? | ? | 25+ | 4+ |
M. Castellazzi | 24 | 3 | ? | ? | 24+ | 3+ |
M. Corti | 31 | 0 | ? | ? | 31+ | 0+ |
M. Desiderio | 4 | 1 | ? | ? | 4+ | 1+ |
O. Ferrigno | 10 | 5 | ? | ? | 10+ | 5+ |
F. Giavara | 16 | 0 | ? | ? | 16+ | 0+ |
E. Grani | 13 | 0 | ? | ? | 13+ | 0+ |
G. Michelotti | 12 | 0 | ? | ? | 12+ | 0+ |
R. Morelli | 15 | 1 | ? | ? | 15+ | 1+ |
A. Prenna | 27 | 7 | ? | ? | 27+ | 7+ |
R. Rambaldelli | 15 | 0 | ? | ? | 15+ | 0+ |
H. Szymaniak | 30 | 4 | ? | ? | 30+ | 4+ |
G. Vavassori | 34 | -45 | ? | ? | 34+ | -45+ |
L. Zannier | 20 | 1 | ? | ? | 20+ | 1+ |
Bibliografia
modifica- Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo e Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, dalle origini al 2011, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 197-203.