Coccopygia

genere di uccelli

Coccopygia Reichenbach, 1862 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia degli Estrildidi[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coccopygia
Illustrazione del 1838 di Coccopygia melanotis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaEstrildidae
GenereCoccopygia
Reichenbach, 1862
Specie

Tassonomia

modifica

Al genere vengono ascritte tre specie[1]:

In passato, le tre specie venivano considerate sottospecie di C. melanotis, che a suova volta veniva ascritta al genere Estrilda: i loro nomi erano dunque Estrilda melanotis melanotis, Estrilda melanotis bocagei e Estrilda melanotis quartinia. In seguito, ulteriori esami hanno appurato che questi uccelli non solo appartengono a tre specie distinte, ma sono anche piuttosto distanti dalle astrilde del genere Estrilda, avvicinandosi invece maggiormente ai dorso oliva del genere Nesocharis, col quale vanno a formare un clade[2].

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie appartenenti a questo genere sono diffuse in gran parte dell'Africa centro-meridionale, dove colonizzano gli ambienti cespugliosi e boschivi di collina e di montagna, con presenza di radure erbose più o meno estese.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni, che raggiungono solitamente i 9–10 cm di lunghezza.

Aspetto

modifica

L'aspetto di questi uccelli è massiccio, con lunga coda e forte becco: la livrea è dominata dalle tonalità del grigio (testa, petto, dorso) e del bruno-olivastro (su ventre ed ali), con presenza di aree nere più o meno estese (su coda e faccia) e di codione rosso intenso.

Biologia

modifica

Gli uccelli del genere Coccopygia sono molto vivaci ed hanno abitudini diurne e gregarie, sebbene difficilmente si riuniscano in gruppi la cui consistenza numerica superi la 20 unità.

Alimentazione

modifica

Come la maggior parte degli estrildidi anche le specie appartenenti a questo genere hanno dieta essenzialmente granivora, che viene integrata con bacche, germogli e piccoli invertebrati.

Riproduzione

modifica

La riproduzione di questi uccelli ricalca per modalità e tempistica quella degli altri estrildidi, con le coppie che collaborano alla costruzione del nido, alla cova ed alla cura dei nidiacei.

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.
  2. ^ John Boyd, TiF Checklist: Core Passeroidea I, su jboyd.net, 2013.

Altri progetti

modifica