Cococciola

vitigno

Il vitigno Cococciola è una varietà autoctona a bacca bianca caratteristica dell'Abruzzo. La sua presenza è limitata alla provincia di Chieti, in particolare nei comuni di Villamagna, Vacri, Ari e Rocca San Giovanni, in poche zone del Teramano e, seguendo gli itinerari della transumanza, si è diffusa anche in alcune località del nord della Puglia.[2]

Cococciola
Dettagli
SinonimiCacciola, Cacciuolo
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorebianco
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneAbruzzo
Puglia
DOCAbruzzo
Ampelografia
Caratteristiche della fogliada media a grande, pentalobata, trilobata
Caratteristiche del grappolocompatto, medio, cilindrico o conico
Caratteristiche dell'acinograndi, di forma sferoidali, con buccia puntinata, consistente, spessa e di colore verde-gialla
Degustazione
Caratteristiche del vino in purezzagiallo paglierino. Al palato è fruttato, floreale, sapido
Fonte:[1]

Zone di coltivazione

modifica

Caratteristiche morfologiche

modifica

Caratteristiche varietali

modifica

Attitudini enologiche

modifica

Vini ricavati

modifica
 
Abruzzo DOC

Sinonimi

modifica

Cacciola, Cacciuolo. Secondo quanto riportato nel "Bollettino Ampelografico" "Nel 1872 era stata già riscontrata simile all'"Empibotte" della provincia di Ancona", il che non è esatto perché presenta differenze alquanto sensibili con questa varietà.[1]

  1. ^ a b Scheda ampelografica Cococciola, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  2. ^ Il Vitigno Cococciola e i suoi vini, su quattrocalici.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.