Codici vigenti in Italia

I codici vigenti in Italia sono i codici, dei testi normativi, attualmente validi e vigenti come fonti del diritto nella Repubblica Italiana.

Si differenziano dal testo unico, che pure è un testo normativo, ma a differenza di quest'ultimo non si limita a raccogliere normative esistenti; può avere carattere innovativo introducendo nuove disposizioni.

Evoluzione storica

modifica

Dopo dopo l'unità d'Italia e fino agli anni 1920 le norme avevano principalmente la firma di legge ordinaria, regio decreto e regio decreto legge, col governo Mussolini fino agli anni 1930 vuene privilegiato il testo unico soprattutto di tipo compilativo, accompagnato da altre disposizioni di carattere attuativo; solo dopo il secondo dopoguerra in Italia vien fatto ricirso più spesso al codice, col duplice obiettivo di riordinare e coirdinare, da un lato, dall'altro di introdurre nuove leggi per adeguare la disciplina delle materie allo spirito repubblicano; tendenza rafforzata soprattutto a partire dagli anni 2000 che ha visto l'utilizzo della codificazione in svariate materie, in particolar modo dopo la riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana - avvenuta nel 2001 - che ha portato in secondo piano la redazione dei testi unici misti.

Codici vigenti

modifica

Diritto civile

modifica

Diritto penale

modifica

Diritto penale militare

modifica

Materie specifiche

modifica

Codici non più vigenti

modifica

Voci correlate

modifica