Phoenicurus phoenicurus
Il codirosso (Phoenicurus phoenicurus (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme in passato classificato nella famiglia dei Turdidi, attualmente attribuito alla famiglia Muscicapidae.[2]
Codirosso | |
---|---|
Maschio (sopra) e femmina (sotto) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Muscicapidae |
Genere | Phoenicurus |
Specie | P. phoenicurus |
Nomenclatura binomiale | |
Phoenicurus phoenicurus (Linnaeus, 1758) | |
Areale | |
Areale di nidificazione Stanziale Aree di passaggio Areale di svernamento |
Descrizione
modificaLa lunghezza del corpo è di 14 cm ed ha un'apertura alare tra i 20 cm e i 24 cm.[senza fonte]
Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e groppone arancio-rossicci e la testa nera con fronte bianca. Le zampe sono nere. In autunno e inverno i colori si smorzano e si nota un collarino bianco sotto la gola grigia.
La femmina ha dorso marrone con petto fulvo. Il groppone è rossiccio come nel maschio.
Biologia
modificaAlimentazione
modificaIl codirosso si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni). Durante l'autunno fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti di piccole dimensioni. La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattata alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. Appollaiato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi appollaiarsi di nuovo.
Riproduzione
modificaÈ un animale monogamo. Il nido è costruito nella cavità degli alberi, e la costruzione a forma di anfora è eseguita esclusivamente dalla femmina. La femmina depone cinque o sei uova blu durante maggio, e una seconda cova non è rara. La cova dura due settimane, per altre due settimane sia il maschio sia la femmina nutrono i piccoli. Nidifica anche in cavità di mura di sasso, e anche sulle travi di legno dei sottotetti.
Canto
modificaIl richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto, essendo un animale territoriale spesso il maschio si pone sempre nello stesso posto. Il canto è invece breve e melodioso ed inizia con un rullante sree sree.
Distribuzione e habitat
modificaÈ un visitatore estivo dell'Europa, è un uccello migratore che sverna nei paesi tropicali del Mar Rosso fino ai laghi africani. Durante l'estate vive in tutta l'Europa fino in Siberia, ma anche in Nord Africa; è più raro sulle isole.
Il maschio arriva per primo nei primi di aprile, spesso alcuni giorni prima della femmina. È un uccello tipico dei boschi e dei parchi pubblici, specialmente dove esistono piante con molte cavità.
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2012, Phoenicurus phoenicurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su codirosso
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «codirosso»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su codirosso
- Wikispecies contiene informazioni su codirosso
Collegamenti esterni
modifica- Phoenicurus phoenicurus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autorità | GND (DE) 4155982-4 |
---|