Colleferro
Colleferro (IPA: /kɔllefɛrro/) è un comune italiano di 20 514 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Colleferro comune | |
---|---|
Piazza Italia | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Città metropolitana | Roma |
Amministrazione | |
Sindaco | Pierluigi Sanna (RiparTIAMO Colleferro, Liste civiche, PD) dal 14-5-2015 |
Data di istituzione | 13 giugno 1936 |
Territorio | |
Coordinate | 41°43′43.25″N 13°00′11.3″E |
Altitudine | 218 m s.l.m. |
Superficie | 26,99 km² |
Abitanti | 20 514[1] (31-5-2024) |
Densità | 760,06 ab./km² |
Frazioni | Colleferro Scalo, Quarto Chilometro, San Bruno |
Comuni confinanti | Artena, Genazzano, Paliano (FR), Segni, Valmontone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00034 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058034 |
Cod. catastale | C858 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 571 GG[3] |
Nome abitanti | colleferrini |
Patrono | santa Barbara |
Giorno festivo | 4 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Colleferro nella città metropolitana di Roma Capitale | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modifica«Colleferro, non proprio in provincia di Frosinone, ma alle sue soglie in provincia di Roma, è sede di una delle massime industrie private dell'Italia del Centro, la Bombrini e Parodi; e spicca perciò sullo sfondo agricolo e pastorale, ed oggi tutt'al più faccendiero, del Lazio. Luogo d'incubazione di antifascismo prima che scoppiasse la guerra, centro di lotta partigiana più tardi, e oggi d'idee politicamente avanzate, Colleferro è una piccola città operaia modernista, folta di antenne radio. Regioni come il Lazio, modernizzandosi, non solamente attenuano le caratteristiche antiche ma concorrono a quelle opposte.»
La città di Colleferro, nel cui territorio scorre il Sacco, si trova nella Valle del Sacco.
Clima
modifica- Classificazione climatica: zona D, 1571 GR/G
Origini del nome
modificaIl nome Colleferro non è legato al ferro. Si tratta probabilmente della conversione del valore fonetico della F in V, come nel latino e nell'etrusco. Originariamente infatti, doveva essere Colle Verro (verro indica il maiale selvatico). Il nome è strettamente legato al sito del villaggio di Verrugine o Verrugo dove si scontrarono Equi, Volsci, Romani, Latini ed Ernici. Il nome potrebbe anche avere origine dall'unione delle parole uers, (l'altopiano, la parte superiore) e iugum (sommità, cima, cresta) o di verres (verro, maiale) e iugo (aggiogare). La derivazione può anche essere da ver che indica “primavera” associato a iugo nel suo significato di “congiungere, unire, legare insieme”.[senza fonte]
Storia
modificaNella zona sono stati ritrovati reperti risalenti all'età del bronzo e all'età del ferro[4].
Altri reperti dell'alta Valle del Sacco e della catacomba di Sant'Ilario ad bivium, che vanno dal paleolitico fino ad epoche medievali, sono oggi conservate nell'antiquarium comunale.
Età romana
modificaDa Appiano e Plutarco si può apprendere che nell'82 a.C. nell'area di Colleferro si svolse la battaglia decisiva, conclusasi a favore di Silla, della guerra civile romana contro Gaio Mario il Giovane. Al termine dell'assedio Mario si suicidò.
Il Novecento
modificaLo sviluppo di Colleferro ebbe inizio nel 1912, con la conversione dello zuccherificio della Società Valsacco che era stato in disuso da anni, in fabbrica per la produzione di esplosivi[4]. Il primo nucleo di case fu costruito presso la stazione ferroviaria "Segni-Paliano", poi chiamata stazione di Colleferro-Segni-Paliano in seguito alla nascita del comune di Colleferro.
La città di Colleferro viene segnata dallo scoppio avvenuto la mattina di sabato 29 gennaio 1938 nello stabilimento Bombrini Parodi Delfino, nel quale morirono 60 persone e ne rimasero ferite più di 1 500. La strage si verificò con due esplosioni: la prima alle 7:40, per colpa di un operaio che usò uno scalpello di ferro provocando scintille che fecero subito alzare fiamme giunte a toccare 10 metri, mentre la seconda, più potente, si ebbe alle 8:05.
Il 18 giugno 1939 il principe Umberto di Savoia venne in piazza Italia per consegnare 67 ricompense al valor militare, di cui 60 furono alla memoria dei caduti e 7 ai superstiti che aiutarono gli altri a salvarsi.
La notizia di questa esplosione venne riportata anche sul Times.[5]
L'ingegnere Leopoldo Parodi Delfino (già senatore e figlio del fondatore della Banca d'Italia) e il senatore Giovanni Bombrini fondarono la fabbrica di esplosivi Bombrini Parodi Delfino, e, insieme allo stabilimento, venne creato un nuovo nucleo di case, conosciuto come "Villaggio BPD", nel quale si trasferirono numerosi operai con le loro famiglie, provenienti da diverse regioni d'Italia. Nella località era anche presente anche la "Calce e cementi Segni" (successivamente acquisita dalla Italcementi), che portava e lavorava il materiale estratto dalle cave della vicina città di Segni per produrre cementi per l'edilizia.
Il territorio di Colleferro, prima appartenente ai comuni di Valmontone, di Roma e di Genazzano, continuò la propria espansione urbana per tutti gli anni venti e trenta, fino a divenire comune nel 1935[6]. Successivamente il comune di Colleferro aggiunse al proprio territorio piccole porzioni dei comuni limitrofi di Segni e di Paliano.
Durante la seconda guerra mondiale Colleferro fu ripetutamente bombardata con l'obiettivo di distruggere lo stabilimento di esplosivi. La cittadinanza trovò riparo in una serie di grotte e cunicoli realizzati sotto il "Villaggio BPD" e noti con il nome di "Rifugi".
Cronistoria del Novecento
modifica- 1898 - Viene costituita la Società Valsacco per la lavorazione delle barbabietole.
Lo Zuccherificio viene costruito davanti alla stazione ferroviaria di Segni-Paliano. Molte famiglie di operai si trasferiscono nei dintorni dello stabilimento. A questo sviluppo edilizio spontaneo segue quello pianificato della Società Valsacco che costruisce un piccolo villaggio di edifici bi/quadrifamiliari e dalla chiesa di San Gioacchino.
- 1906 - La fabbrica trasferisce parte della produzione, le case vengono acquistate dalle Ferrovie dello Stato per adibirle a residenze per i dipendenti.
- 1909 - La Società Valsacco chiude. A Segni Scalo vivono 50 famiglie.
- 1912 - Lo Stabilimento Valsacco viene rilevato dalla Società B.P.D. Vengono edificati nuovi impianti su 34 ettari di terreno.
- 1913 - Lo Zuccherificio viene convertito in fabbrica di esplosivi. Il Senatore e ingegnere Leopoldo Parodi Delfino sorvola con il proprio aereo le terre allora appartenenti al principe Filippo Andrea VI Doria Pamphili, e sceglie il luogo per impiantare una industria bellica. Nasce un nuovo gruppo di edifici, in località Santa Barbara, per dirigenti, operai e loro famiglie. Negli anni successivi si verificano immigrazioni di edili dalle Marche, per la costruzione dei nuovi impianti (1920) e una immigrazione dalla Toscana e dall'Umbria a seguito della costruzione dell'impianto delle 13 lavorazioni metalmeccaniche (1930).
- 1935 - Con legge XIII, n. 1147 del 13 giugno 1935, pubblicata sulla O.D. dell'8 luglio 1935, n. 157, viene fondato il Comune di Colleferro che incorpora porzioni di Valmontone, di Segni e di Paliano. La BPD incarica l'ingegnere Riccardo Morandi di progettare un nuovo Centro urbano. Vengono realizzati i primi edifici di Corso Garibaldi, a blocco, per le famiglie degli impiegati, prospicienti la direzione della BPD.
- 1936 - L'ing. Morandi consegna il Piano Regolatore del Comune, che prevede la realizzazione di un gruppo di case a schiera, bi e quadrifamiliari, sul modello delle città-giardino inglesi. Le residenze si sviluppano tutte su due livelli con accessi a quote diverse su due fronti principali, sfruttando l'orografia del terreno. In questa fase l'insediamento di Colleferro interessa circa 15 ettari e comprende case in linea per gli impiegati, case a schiera per gli operai (200 vani) e numerosi edifici pubblici, come scuole alberghi per gli operai non residenti, dopolavoro, mercato e spaccio direzione.
- 1950-1953 - A seguito della promulgazione della legge Fanfani (1949) Viene realizzato, dall'INA CASA, il nuovo quartiere di Piazza Mazzini, già pianificato da Morandi. Gli edifici in linea, su tre piani, sono posizionati con le testate ortogonalmente sul viale che, dal corso principale, attraversa la piazza.
Simboli
modificaLo stemma è stato adottato dal comune di Colleferro nel 1950 a seguito di un concorso pubblico, indetto con delibera n. 129 del 7 maggio 1949, che vide la presentazione di 15 bozzetti. Vinse quello presentato da Guido Bonivento. Tra gli elementi presenti vi sono la vanga che simboleggia l'attività agricola che ha caratterizzato la Valle del Sacco, il sole nascente con dodici raggi, e la bandiera italiana a dimostrazione di come Colleferro, dall'apertura dello Stabilimento BPD, sia stato paese dell'accoglienza, perché nel periodo 1937-1943 erano presenti lavoratori provenienti da 17 regioni e quattro nazioni.[7] Il progetto araldico per la creazione dello stemma comunale si è quindi ispirato:
- alla provenienza originaria di questa popolazione, perciò è stato scelto quel fondale per lo scudo il tricolore nazionale a simboleggiare la realizzata unione in Colleferro di tutti gli italiani;
- alle prevalenti attività industriali e di qui la ruota dentata che racchiude il centro dello scudo e l'incudine in esso riprodotta;
- alle sorgenti attività agricole e perciò il sole che sorge a fecondare, unitamente all'opera dell'uomo (la vanga), i campi;
- con la riproduzione dell'acquedotto romano si è voluto ricordare l'origine prettamente romana di queste terre; e con i colori rosso-nero del fondale si è inteso consacrare i colori municipali;
- il motto latino In labore virtus vuole significare la preminenza assoluta che il lavoro ha avuto nella scelta ed ha nella vita di questo comune.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di Santa Barbara, la più grande delle chiese di Colleferro, realizzata dall'ingegnere Riccardo Morandi, si trova al centro della città.
- Tempietto di Santa Barbara
- Chiesa di San Benedetto
- Tempietto di Sant'Anna
- Chiesa di San Gioacchino, che si trova a Colleferro Scalo, è la chiesa più antica.
- Chiesa di Maria Santissima Immacolata
- Chiesa di San Bruno, è la chiesa più recente.
Architetture militari
modifica- Castello Vecchio
- Rifugi antiaereo di Colleferro, residuato della seconda guerra mondiale, in cui trovarono riparo circa 3000 civili durante i bombardamenti; gran parte dei "Rifugi" è ancora visitabile nel giorno di Santa Barbara (4 dicembre), patrona del paese.
- Castello di Piombinara.
Società
modificaMolti abitanti, provenienti da diverse regioni d'Italia e anche dall'estero, soprattutto dalla Romania, dalla Bulgaria, e dall'Albania, che si sono trasferiti a Colleferro trovando impiego alla Snia, all'Italcementi e in molti altri stabilimenti che si sono creati nelle vicinanze.
Evoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]
Nella tabella si nota l'evoluzione del numero della popolazione residente a Colleferro dal 2001 al 2015.[9]
Anno | Residenti | Variazione |
---|---|---|
2001 | 20 712 | |
2002 | 20 635 | -0,37% |
2003 | 20 644 | 0,04% |
2004 | 21 536 | 4,32% |
2005 | 21 581 | 0,21% |
2006 | 21 502 | -0,37% |
2007 | 21 856 | 1,65% |
2008 | 22 071 | 0,98% |
2009 | 22 170 | 0,45% |
2010 | 22 142 | -0,13% |
2011 | 21 538 | -2,73% |
2012 | 21 614 | 0,35% |
2013 | 21 768 | 0,71% |
2014 | 21 647 | -0,56% |
2015 | 21 595 | -0,24% |
2016 | 21 521 | -0,34% |
Etnie e minoranze straniere
modificaSecondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera di 2.043 persone, pari al 9,72% dei residenti.[10]
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente sono:[11]
Qualità della vita
modificaPer l'intensa attività industriale e soprattutto chimica, Colleferro ha dovuto far fronte a un notevole sovraccarico di inquinanti che hanno contaminato terreni e falde acquifere nel territorio comunale e nella Valle del Sacco in generale. In particolare, il beta-esaclorocicloesano venne usato abbondantemente fino agli anni settanta per la produzione di insetticidi, poi limitato e infine proibito nel 2001[12]. Con le acque piovane che colavano nei terreni delle discariche a cielo aperto e si convogliavano nei fossi detti "Fosso Savo" e "Fosso Cupo" si creò un inquinamento costante nel Fiume Sacco, il quale, esondando, portò gli inquinanti sui terreni agricoli limitrofi, generando problemi in tutta la catena alimentare[13].
L'emergenza ambientale è stata affrontata con fondi regionali e con bonifiche. Studi sul terreno nell'area industriale di Colleferro sono stati finanziati dalla Regione Lazio, e da essi emerge che ci sono ancora livelli molto elevati di esaclorocicloesano, DDE (Diclorodifenildicloroetilene), e DDT nei terreni agricoli, e presenza di mercurio, cromo, arsenico, diossine e altre sostanze tossiche nell'area industriale di Colleferro. Nel 2006 è stato dichiarato lo "stato di emergenza socio-economico-ambientale", poi prorogato a più riprese fino ad oggi[13].
Nel 2005 è stato approvato un progetto di monitoraggio di lungo periodo della salute della popolazione nell'area della Valle del Sacco, in carico al dipartimento di epidemiologia della ASL Roma E in collaborazione con le ASL Roma G e Frosinone e con l'Istituto superiore di sanità, al fine di verificare lo stato di salute dei cittadini dell'area. È stato riscontrato un quadro di mortalità e morbosità tra i peggiori nei tre comuni della provincia di Roma rispetto al resto della Regione[14]. Nel 2012 lo stabilimento dell'Italcementi è stato sequestrato per emissione di sostanze nocive.[15]
Cultura
modificaIstruzione
modificaUniversità
modifica- Colleferro ospita la sede distaccata dell'Università di Tor Vergata di Roma con le Facoltà di Infermieristica[16] e Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro[17]
- È sede dell'Università della Terza Età.
- È sede della Facoltà di Scienze Infermieristiche sede distaccata dell'Università La Sapienza di Roma
Musei
modifica- Museo archeologico del territorio toleriense
- Museo civico delle telecomunicazioni, che ospita la Collezione Cremona
- Museo del rugby, con sede legale a Colleferro ma espositiva ad Artena
Teatro
modifica- Teatro Vittorio Veneto
Cinema
modifica- Film girati a Colleferro
- Europa '51, film del 1952, diretto da Roberto Rossellini, e interpretato da Ingrid Bergman, diverse scene sono state girate all'interno ed all'esterno del cementificio Italcementi; la ragazza che nel film accompagna al posto di lavoro ed istruisce Irene Gerard (Ingrid Bergman), è Margherita Armenis, una colleferrina che all'epoca delle riprese lavorava proprio nel cementificio.
- L'arcidiavolo, film del 1966 diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Mickey Rooney e Claudine Auger. Il "Quadrivio della Torraccia" dove Belfagor arriva sulla terra è ambientato in località Torresanti a Colleferro: quelli che si vedono sono in realtà i ruderi della Torre di Guardia nei pressi del fiume Sacco.
- La Califfa, film del 1971 diretto da Alberto Bevilacqua e interpretato da Ugo Tognazzi e Romy Schneider. Alcune scene sono state girate all'interno del cementificio dell'Italcementi.
- Lo chiameremo Andrea, film del 1972 diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Nino Manfredi e Mariangela Melato.
- Il testimone, miniserie gialla girata nel 2001 da Michele Soavi, nel quale cast figuravano Raul Bova, Ennio Fantastichini, Dino Abbrescia ed Aisha Cerami.
- Uno bianca, parte del film e miniserie televisiva, girato nel 2001 da Michele Soavi, nel cast figuravano Kim Rossi Stuart, Dino Abbrescia, Claudio Botosso, Bruno Armando, Giorgio Crisafi, Luciano Curreri.
- Città Novecento (The 20Th Century New Town) (2020), regia di Pierluigi Ferrandini e Dario Biello - docufilm con Alessandro Haber.
Geografia antropica
modificaFrazioni
modifica- Colleferro Scalo
- Quarto Chilometro
Economia
modificaAgricoltura
modificaIl territorio ha da sempre una vocazione agricola. Dal 2006 si trova nel "Distretto Rurale ed agroenergetico della Valle dei Latini".
Nell'ambito della riqualificazione della Valle del Sacco è stato avviato un esperimento di "colture no food" (colture non per l'alimentazione)[18]. Le coltivazioni saranno girasoli per il biodiesel e pioppi per alimentare le caldaie a biomassa.
Per quel che riguarda l'allevamento, l'emergenza ambientale aveva imposto l'abbattimento del bestiame e la distruzione del latte per tutela sanitaria in tutte le aziende zootecniche del territorio. L'allevamento è in seguito ripreso con numerose tutele per i consumatori.[19]
A febbraio 2013 si è svolto uno dei più grandi sequestri di equidi mai avvenuti in Italia: 104 tra cavalli, asini muli gravemente maltrattati, malati o denutriti, sono stati sequestrati dalle autorità competenti con la collaborazione internazionale delle associazioni animaliste Il Rifugio degli Asinelli, The Donkey Sanctuary e Italian Horse Protection Association.[20][21]
Industria
modificaLo sviluppo di Colleferro è legato sin dalle origini alla sua vocazione industriale, con l'apertura dell'azienda di esplosivi Bombrini Parodi Delfino (BPD), al quale si sono aggiunti numerosi stabilimenti chimici e tessili[4]. L'area industriale di Colleferro si sviluppa su 1000 ettari di terreno, in gran parte di proprietà della Se.co.svim. Nel 1950 la BPD realizzò il Lauril, il primo sapone in polvere in Italia. Nel 1966 la BPD Difesa e Spazio venne rilevata dall'AVIO, diventando la migliore azienda nel campo della propulsione militare e spaziale. Il 9 aprile 2003 è stato effettuato il 15º lancio dell'Ariane 5 che portava sui booster, che vengono prodotti nello stabilimento AVIO, il nome CITTA' DI COLLEFERRO; è stato come un "tributo" per festeggiare i 90 anni di attività degli stabilimenti che costruiscono i propulsori.[22]
Alcune delle aziende più importanti del territorio sono e sono state: SNIA; per la lavorazione della pozzolana l'Italcementi; nel settore chimico la Caffaro Chetoni, la Caffaro Benzoino, la Se.co.svim; per la costruzione e la riparazione delle carrozzerie ferroviarie la Alstom e la RFI. Tra le aziende ad alta tecnologia ricordiamo la Avio, operante nel settore aerospaziale, nel settore bellico annoveriamo invece la Simmel, ora KNDS.[13]
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modifica- Autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto Roma-Napoli, casello di Colleferro
- Strade regionali:
- Casilina (SR 6), ex strada statale 6 Casilina", attraversa la cittadina all'altezza della frazione di Colleferro Scalo
- Carpinetana (SR 609), ex strada statale 609 Carpinetana
- Strade provinciali:
- "Palianense", conosciuta anche con il nome urbano di "via Palianense", che collega Colleferro alle città di Paliano, Bellegra, Olevano Romano, ed alcuni centri dell'entroterra laziale Piglio;
- Ariana (SP 600dir), ex strada statale 600dir Ariana, conosciuta con il nome urbano di "via Latina", collega Colleferro con la cittadina di Artena e con altre località dei Castelli Romani, passando per la frazione del Quarto Chilometro.
Ferrovie
modificaColleferro è servita dalla stazione di Colleferro-Segni-Paliano, posta sulla ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
Mobilità urbana
modificaAmministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1935 | 1935 | Leopoldo Parodi Delfino | ... | Comm. pref. | |
1935 | 1937 | Donato Dall'Alpi | ... | Comm. pref. | |
1937 | maggio 1940 | Arturo Gaipa | ... | Comm. pref. | |
maggio 1940 | giugno 1940 | Leopoldo Parodi Delfino | ... | Comm. pref. | |
giugno 1940 | 19?? | Arturo Janfrancesco | ... | Comm. pref. | |
1946 | 1951 | Pio Pieraccini | ... | Sindaco | |
1952 | 1956 | Biagio della Rosa | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1956 | 1960 | Biagio della Rosa | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1960 | 1965 | Biagio della Rosa | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1965 | 1968 | Biagio della Rosa | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1968 | 1970 | Silvio Gabriele | Comm. pref. | ||
7 marzo 1970 | 4 febbraio 1971 | Raffaele Ranaudo | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
5 febbraio 1971 | 29 luglio 1971 | Umberto Gentilini | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
30 luglio 1971 | 17 marzo 1976 | Antonio Baiocchi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 luglio 1976 | 21 dicembre 1978 | Oreste Tomei | Partito Socialdemocratico Italiano | Sindaco | |
22 dicembre 1978 | 28 settembre 1981 | Loris Strufardi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
29 settembre 1981 | 21 febbraio 1983 | Loris Strufaldi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
14 marzo 1983 | 24 aprile 1984 | Alberto Caciolo | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
7 maggio 1985 | 16 dicembre 1990 | Alberto Caciolo | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
18 dicembre 1990 | 17 gennaio 1993 | Alfredo Colabucci | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
18 gennaio 1993 | 29 giugno 1993 | Angelo Trovato | Comm. pref. | Sindaco | |
30 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Silvano Moffa | Movimento Sociale Italiano Alleanza Nazionale |
Sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Silvano Moffa | Alleanza Nazionale | Sindaco | |
13 maggio 2001 | 2003 | Mario Catoni | Alleanza Nazionale | Sindaco | |
2003 | 11 giugno 2004 | Silvana Riccio | Comm. pref. | ||
13 giugno 2004 | 2006 | Silvano Moffa | Alleanza Nazionale | Sindaco | |
2006 | 28 maggio 2006 | Mario de Meo | Comm. pref. | ||
31 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Mario Cacciotti | Forza Italia Il Popolo della Libertà |
Sindaco | |
17 maggio 2011 | 16 dicembre 2014 | Mario Cacciotti | Il Popolo della Libertà | Sindaco | |
18 dicembre 2014 | 14 giugno 2015 | Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi | Comm.pref. | ||
14 giugno 2015 | 5 ottobre 2020 | Pierluigi Sanna | Lista civica | Sindaco | |
5 ottobre 2020 | In carica | Pierluigi Sanna | Partito Democratico | Sindaco |
Gemellaggi
modificaColleferro è gemellata con:
Altre informazioni amministrative
modificaIniziò a svilupparsi a ridosso di un nucleo preesistente ("Segni Scalo", poi "Colleferro Scalo"), alla vigilia della prima guerra mondiale. È pertanto una delle più giovani città italiane, e città di fondazione.[25] Fino al 13 giugno 1935 la frazione di Colleferro fece parte del governatorato di Roma, divenendo quindi comune autonomo[26].
Sport
modificaAtletica leggera
modifica- ACS Atletica Colleferro segni.[27]
Calcio
modifica- S.S.D. Colleferro 1937 Calcio (colori sociali rosso e nero) che, nel campionato 2023-24, milita nel campionato maschile di Eccellenza[28].
Calcio a 5
modifica- Forte Colleferro (colori sociali bianco e blu) che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di serie B[29] e nel campionato femminile di serie C.[30]
- Città di Colleferro C5 che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di serie C1.[31]
- Real Legio Colleferro (colori sociali bianco e nero) che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di serie D.[32]
Ginnastica
modifica- ADG Agorà Colleferro società più volte campione d'Italia.
Nuoto
modifica- Associazione sportiva dilettantistica Nuoto Colleferro
Pallacanestro
modifica- Pallacanestro Colleferro che, nel campionato 2023-2024, milita nel campionato maschile di divisione regionale 1 e nel campionato under 19 eccellenza
Pallanuoto
modifica- Sport Team 2000 Colleferro
Pallavolo
modificaRugby
modifica- Colleferro Rugby 1965 che nel 2023-2024 milita nel campionato maschile di serie B.[34]
Tennistavolo
modifica- Associazione sportiva dilettantistica Mitici Colleferro di tennistavolo
Impianti sportivi
modifica- Stadio Maurizio Natali: il primo stadio ufficiale della città dove la BPD Colleferro disputò la serie C. Abbattuto a fine anni '80.
- Stadio Maurizio Natali: stadio costruito in Via degli Atleti per sostituire il "primo Maurizio Natali". Utilizzato per rugby ed atletica. Capienza 2000 posti al coperto.
- Stadio Andrea Caslini: attuale impianto del Colleferro Calcio. 950 posti al coperto.
- Stadio Di Giulio Bruno. Utilizzato per le giovanili del Colleferro Calcio e dalle altre società colleferrine che militano nelle categorie inferiori. Capienza 500 posti circa.
- Palazzetto dello Sport "PalaRomboli"; ospita gli allenamenti e le partite della Forte Colleferro e le partite della serie B della Dea Volley, nonché altri eventi sportivi.
- Piscina Comunale: Viale Europa: attuale impianto dello "Sport Team 2000 Colleferro" (pallanuoto).
- Palazzetto "Palavenia": impianto utilizzato dall' A.S.D. Pallacanestro Colleferro.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c Colleferro, sul sito dedicato alle catacombe del Lazio Archiviato il 14 agosto 2009 in Internet Archive.
- ^ Arms factory explosion near Rome kills worker, su timesonline.co.uk, The Times, 9 ottobre 2007.
- ^ Legge XIII n. 1147 del 13 giugno 1935, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'8 luglio 1935 n. 157.
- ^ Renzo Rossi (a cura di), Colleferro e il suo stemma, Documenti e immagini dall’Archivio storico del Comune di Colleferro, Atlantide editore, 2022, ISBN 9788899580780.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 12-01-2012.
- ^ Dati aggiornati al 6 dicembre 2016. Popolazione Colleferro 2001-2020, su tuttitalia.it.
- ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it .
- ^ Dati aggiornati al 1 febbraio 2024 Cittadini stranieri Colleferro 2023, su tuttitalia.it..
- ^ Marco Guglielmo, Valle del Sacco: dall'emergenza al rilancio, in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n. 1, maggio-giugno 2009, pp. 14-21. Il provvedimento per cui si è proibito l'esaclorocicloesano è la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti.
- ^ a b c Marco Guglielmo, Valle del Sacco: dall'emergenza al rilancio, in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n. 1, maggio-giugno 2009, pp. 14-21.
- ^ "La salute dei cittadini", in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, p. 21.
- ^ Sotto sequestro lo stabilimento Italcementi di Colleferro. L'azienda: stop a fasi secondarie della produzione, in Il Sole 24 Ore, 11 ottobre 2012. URL consultato il 28 giugno 2022 (archiviato il 13 giugno 2021).
- ^ ASL RM/5 – Sez. Colleferro, su infermieritorvergata.net. URL consultato il 9 marzo 2024.
- ^ Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro sede ASLRM5 Colleferro, su laureesanitarietorvergata.it. URL consultato il 9 marzo 2024.
- ^ L'assessore all'agricoltura della Regione Lazio ha previsto che «la Valle del Sacco diventerà il primo distretto rurale e agroenergetico d'Italia ed è stato previsto un apposito capitolo all'interno del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013»: Intervista l'assessore all'agricoltura della Regione Lazio Daniela Valentini "Stiamo aiutando aziende e allevatori", in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, p. 20.
- ^ Nel maggio- giugno 2009 l'assessore all'agricoltura della Regione Lazio dichiarava che il latte della Valle del Sacco "forse in questo momento è il più controllato d'Europa": Intervista l'assessore all'agricoltura della Regione Lazio Daniela Valentini "Stiamo aiutando aziende e allevatori", in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, p. 20.
- ^ Cavalli gravemente maltrattati a Colleferro, serve urgentemente aiuto, Legambiente, 3 febbraio 2013
- ^ Emergenza Colleferro (Roma): in atto uno dei più grossi sequestri di equini mai fatto in Italia, Italian Horse Protection Association, 30 gennaio 2013
- ^ Lancio "Colleferro":Ariane riprende a volare, su aviogroup.com, 9 aprile 2003.
- ^ Corsi e Pampanelli, su corsiepampanelli.it. URL consultato il 28 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2022).
- ^ Orari COTRAL Colleferro (PDF), su cotralspa.it (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2009).
- ^ Interventi per la conoscenza il recupero e la valorizzazione delle città di fondazione, su edilportale.com. URL consultato il 24-11-2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
- ^ LEGGE 13 giugno 1935-XIII, n. 1147. Costituzione del comune di Colleferro in provincia di Roma., su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - Anno 76º Roma - Lunedi, 8 luglio 1985 - ANNO XIII, p. 5. URL consultato il 14 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2022).
- ^ (EN) FIDAL - Federazione Italiana Di Atletica Leggera, su www.fidal.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Comunicato Ufficiale N° 14 del 2/08/2022 (PDF), su lazio.lnd.it.
- ^ Scheda squadra Forte Colleferro - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Scheda squadra Forte Colleferro - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Scheda squadra Città di Colleferro - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Scheda squadra Legio Colleferro - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Serie B2 Femminile - Classifica, su Federvolley, 23 gennaio 2019. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Classifica, su www.federugby.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
Bibliografia
modifica- Giuseppe Mancini, Scoperta di tombe antiche in località Colle Antonino (Colleferro), in "Notizie degli Scavi di Antichità" XVIII, 1921, pp. 273–274.
- Bombrini Parodi Delfino, Il centro industriale di Colleferro, 1951
- Aldo Colaiacomo, Lineamenti per una storia di Colleferro, Roma-Cassino, SAIPEM, 1967
- Giovanni Maria De Rossi, Il Castello di Piombinara, "Lazio Ieri e Oggi" 7, 1971, pp. 226–231.
- Umberto Mazzocchi, Colleferro, dal borgo alla città industriale, Roma, Ernesto Gremese Editore, 1980 (con prefazione di Giulio Andreotti)
- Sabatino Moscati, Crolla un castello tra i fumi delle ciminiere, in "Corriere della Sera", 24 maggio 1980, p. 20
- Angelo Luttazzi, La presenza di Ponte delle Pagnotte in relazione all'antico passaggio della Via Latina, in "Azione Territorio, Quaderni per la difesa del patrimonio archeologico del territorio", 1, Colleferro 1984, pp. 13–15.
- Nicoletta Cassieri, Angelo Luttazzi, Note di Topografia sul territorio tra Segni e Paliano, in "QuadAEI" 11, atti del VII incontro di studi del Comitato per l'Archeologia Laziale, Roma, 1985 pp. 202–209.
- Mariarita Giuliani, A. Luttazzi, Antiquarium di Colleferro, guida storico/archeologica, Colleferro 1986.
- Angelo Luttazzi, Il Castello di Piombinara, in "Il riuso dei Castelli", Roma 1987, pp. 147–155
- Luigi Marozza, Il castello di Colleferro. Consolidamento e recupero della struttura del palazzo per un riutilizzo sociale, in "Il riuso dei castelli", Roma, 1987
- Silvano Tummolo, Colleferro: il teatro dei ricordi, Edizioni L'altrartena, 1988
- Nicoletta Cassieri, Angelo Luttazzi, Nuovi dati per la conoscenza del territorio Toleriense, in "QuadAEI" 16, Atti del IX incontro di studi del Comitato per l'Archeologia Laziale, Roma 1988, pp. 270–281.
- Angelo Luttazzi, Aspetti topografici del territorio tra Segni e Paliano dall'età repubblicana all'alto Medioevo, in "Latium" 5, 1988, pp. 3–18.
- Flavio Enei, Il sito di Colli S. Pietro presso Colleferro: un abitato arcaico nella valle del fiume Sacco, in "Nuovi dati per la conoscenza de l'Ager Signinus. Dalla protostoria alla fine del periodo arcaico", Colleferro 1990, pp. 35–51.
- Mariarita Giuliani, Angelo Luttazzi, Colleferro, Antiquarium Comunale, schede musei "Archeologia Viva" n.13, settembre-ottobre 1990
- Angelo Luttazzi, Antiquarium Comunale di Colleferro, in "Guida ai Musei Preistorici e Protostorici del Lazio", Roma 1990
- Donatella Fiorani, Il Castello di Piombinara, "Latium" 9, 1992, pp. 36–61
- Mariarita Giuliani, Angelo Luttazzi, L'Antiquarium, in "Il Leggicittà di Colleferro", Colleferro 1992.
- Angelo Luttazzi, Cenni storici e primi insediamenti, in "Il Leggicittà di Colleferro", Colleferro 1992, pp. 2–3.
- Donatella Fiorani, Il Castello di Colleferro, "Palladio", n.s., VI, 11, 1993, pp. 37–54
- Angelo Luttazzi, La Diocesi di Segni (Roma) tra tardoantico e altomedioevo, in "Archeologia Uomo Territorio" 14, 1995, pp. 133–159.
- Giancarlo Carpino, Mariarita Giuliani, Angelo Luttazzi, Carta Archeologica del Comune di Colleferro, Colleferro 1997
- Angelo Luttazzi, Fictilia et lateres. Attività manifatturiere nell'Alta Valle del Sacco, dall'età repubblicana all'alto medioevo, Colleferro 1998.
- Mariarita Giuliani, Angelo Luttazzi, Antiquarium Comunale di Colleferro (Guida), Colleferro 1999.
- Angelo Luttazzi, Il territorio toleriense tra tardoantico e altomedioevo, Colleferro 1999.
- Renzo Rossi, Colleferro attraverso la cartolina, Grafica 87, 2001
- AA.VV., Ultime notizie dagli Elefanti. Le più recenti scoperte dei giacimenti pleistocenici di Colle Pantanaccio e Il Quartaccio, Studi e ricerche sull'Ager Signinus, Anagni, 2001
- AA.VV., A Middle Pleistocene deposit with Elephas antiquus remains near Colleferro (Roma), in atti del Convegno La terra degli Elefanti, Roma 16-20 ottobre 2001. Roma 2001, pp. 34–37
- AA.VV., Gli elefanti sul Campidoglio, "ARCHEO" n. 201, novembre 2001. (notizia sul giacimento pleistocenico del Pantanaccio-Colleferro)
- Angelo Luttazzi, Colleferro. Antiquarium Comunale, in "I Musei della Provincia di Roma. Percorsi d'Arte e di Storia, guida della mostra", Roma 2001, pp. 59–62
- Renzo Rossi, Passato e Presente + DVD, Grafica 87, 2002
- Claudio Noviello, Collezione Cremona, Guida ai Musei della Provincia di Roma, Roma 2003, p. 40
- Angelo Luttazzi, La Memoria Ritrovata. La statua e la villa di Valle Macerina, La Spezia 2003
- Paola Baldassarre, Antiquarium Comunale di Colleferro, "Guida ai Musei della Provincia di Roma, Roma 2003, p. 39
- Paola Baldassarre, Mostra di Archeologia Industriale BPD/FIAT AVIO", "Guida ai Musei della Provincia di Roma, Roma 2003, p. 41
- Emanuela Mentuccia, "Architettura materiale e virtuale di un sistema ipogeo", in Luce n.7 2003, ed. AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), Milano.
- Angelo Luttazzi, Sacriporto, Colleferro, 2004.
- Angelo Luttazzi, Scavi a Colleferro, "ARCHEO" n. 231, 2004, p. 10
- Mauro Incitti, Appunti di Archeologia. Diario di ricognizione degli anni '70, a cura di A. Luttazzi, Colleferro 2005.
- Silvano Tummolo, Colleferro: Ferite della memoria, Edizioni L'altrartena, 2005
- Renzo Rossi, Colleferro Frammenti ed Immagini, Grafica '87, 2005
- Felice Lozzi, Colleferro... siate fieri di essere colleferrini, 2007
- Felice Lozzi, Colledoro... è stata una scuola di vita. Di vita vera, 2007
- Silvano Tummolo, Colleferro (una bibliografia), Edizioni L'altrartena, 2007
- Renzo Rossi, Valorizzazione di Colleferro - Città di Fondazione, Tipografia Ferrazza, 2007
- Silvano Tummolo, Colleferro di Roma (Correva l'anno 1918..., Edizioni L'altrartena, 2008
- Renzo Rossi, Colleferro Calcio... una Storia, una Realtà, un Ricordo, Tip. Ferrazza, 2008
- Renzo Rossi - Silvano Tummolo, Nei rifugi la vita, Tip. Ferrazza, 2010
- Mario Galati, Colleferro 1935-1945 (prima, durante e dopo la guerra), 2010
- Renzo Rossi, " Colleferro in bianco e nero negli anni '50 '60 " Tip. Ferrazza, 2011
- Bianca Coggi, “Colleferro città nuova del Novecento - Ricostruzione della storia urbanistico-architettonica”, Streetlib, 2017
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colleferro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Colleferro
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.colleferro.rm.it.
- Colleferro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Collefèrro, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240901851 |
---|