Collegio elettorale di Firenze III (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Firenze III fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 1993; fu istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29).
Collegio elettorale di Firenze III collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Firenze |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1948-1993 | |
Tipologia | uninominale/plurinominale |
Territorio
modificaIl collegio comprendeva parte del comune di Firenze, tra cui le zone di Rifredi, Castello, San Jacopino, Brozzi, Pignone. Comprendeva altresì i seguenti comuni: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Fiesole, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo di Romagna, Pontassieve, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Sesto Fiorentino, Vaglia, Vicchio.
Dati elettorali
modificaI legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Attilio Mariotti
✔️ Eletto
|
70 103 | 54,25 | |||||||
Maurizio Vigiani
✔️ Eletto
|
49 252 | 38,12 | |||||||
Severo Rissone
|
8 118 | 6,28 | |||||||
Enrico Scaretti
|
1 738 | 1,35 | |||||||
Totale
|
129 211
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 193
|
4,57
| |||||||
Votanti
|
135 404
|
96,48
| |||||||
Elettori
|
140 350
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 18 aprile 1948
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
II legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Renato Bitossi
|
51 319 | 37,87 | |||||||
Maurizio Vigiani
|
45 234 | 33,38 | |||||||
Luigi Mariotti
✔️ Eletto
|
25 032 | 18,47 | |||||||
Arturo Chiari
|
5 084 | 3,75 | |||||||
Gino Mordini
|
4 282 | 3,16 | |||||||
Giovanni Cavina
|
1 713 | 1,26 | |||||||
Alberto Albertoni
|
1 679 | 1,24 | |||||||
Vittorio Santoli
|
1 159 | 0,86 | |||||||
Totale
|
135 502
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 860
|
3,46
| |||||||
Votanti
|
140 362
|
97,63
| |||||||
Elettori
|
143 773
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 giugno 1953
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
III legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Remo Scappini
✔️ Eletto
|
56 961 | 38,29 | |||||||
Rodolfo Francioni
|
50 298 | 33,81 | |||||||
Luigi Mariotti
✔️ Eletto
|
29 493 | 19,83 | |||||||
Gino Mordini
|
5 951 | 4,00 | |||||||
Mario Frediani
|
3 343 | 2,25 | |||||||
Pietro Carrer
|
2 713 | 1,82 | |||||||
Totale
|
148 759
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 285
|
4,67
| |||||||
Votanti
|
156 044
|
97,93
| |||||||
Elettori
|
159 349
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 25 maggio 1958
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
IV legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G. Cerreti
✔️ Eletto
|
68 074 | 41,82 | |||||||
B. Francioni
|
45 713 | 28,08 | |||||||
L. Mariotti
|
24 952 | 15,33 | |||||||
I. De Feo
|
9 375 | 5,76 | |||||||
L. Cerrai
|
7 482 | 4,60 | |||||||
I. Fabbri
|
6 096 | 3,74 | |||||||
M. Riccioli
|
1 100 | 0,68 | |||||||
Totale
|
162 792
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 312
|
4,30
| |||||||
Votanti
|
170 104
|
98,44
| |||||||
Elettori
|
172 805
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 28 aprile 1963
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
V legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
V. Palazzeschi
✔️ Eletto
|
81 722 | 46,27 | |||||||
I. Nicoletti
|
52 094 | 29,50 | |||||||
T. Codignola
✔️ Eletto
|
28 199 | 15,97 | |||||||
L. Carrai
|
7 958 | 4,51 | |||||||
C. Andreoni
|
5 018 | 2,84 | |||||||
A. Passigli
|
1 620 | 0,92 | |||||||
Totale
|
176 611
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 822
|
4,76
| |||||||
Votanti
|
185 433
|
98,04
| |||||||
Elettori
|
189 134
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 19 maggio 1968
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
VI legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E. Sgherri
✔️ Eletto
|
88 230 | 45,75 | |||||||
S. Querci
|
56 756 | 29,43 | |||||||
T. Codignola
|
20 596 | 10,68 | |||||||
I. Pugi
|
9 575 | 4,96 | |||||||
V. De Sanctis
|
8 959 | 4,65 | |||||||
G. Pardelli
|
4 782 | 2,48 | |||||||
A. Passigli
|
3 974 | 2,06 | |||||||
Totale
|
192 872
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 723
|
3,37
| |||||||
Votanti
|
199 595
|
98,70
| |||||||
Elettori
|
202 232
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 maggio 1972
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
VII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Evaristo Sgherri
✔️ Eletto
|
101 112 | 49,92 | |||||||
Roberto Campomori
|
59 340 | 29,30 | |||||||
Enrico Ciantelli
|
23 301 | 11,51 | |||||||
Emilio Pucci di Barsento
|
10 226 | 5,05 | |||||||
Valerio De Sanctis
|
6 260 | 3,09 | |||||||
Giorgio Conciani
|
2 290 | 1,13 | |||||||
Totale
|
202 529
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
5 730
|
2,75
| |||||||
Votanti
|
208 259
|
98,07
| |||||||
Elettori
|
212 358
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 20 giugno 1976
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
VIII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G. Procacci
✔️ Eletto
|
97 613 | 48,51 | |||||||
G. Crisci
|
57 955 | 28,80 | |||||||
R. Orlando
|
23 364 | 11,61 | |||||||
A. Marotti
|
5 282 | 2,62 | |||||||
S. Sanesi
|
5 177 | 2,57 | |||||||
I. Coniglio
|
4 900 | 2,44 | |||||||
E. Gallori
|
4 489 | 2,23 | |||||||
P. Ciullini
|
1 974 | 0,98 | |||||||
G. Lisoni
|
466 | 0,23 | |||||||
Totale
|
201 220
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 341
|
3,52
| |||||||
Votanti
|
208 561
|
96,51
| |||||||
Elettori
|
216 094
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 3 giugno 1979
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
IX legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enzo Enriques Agnoletti
✔️ Eletto
|
95 959 | 49,34 | |||||||
Angiolo Tredici
|
45 384 | 23,34 | |||||||
Giorgio Spini
|
22 343 | 11,49 | |||||||
Silvano Berlincioni
|
10 608 | 5,45 | |||||||
Sergio Sanesi
|
6 627 | 3,41 | |||||||
Eugenio Alinari
|
Partito Nazionale Pensionati
|
3 859 | 1,98 | ||||||
Sergio Di Lallo
|
3 593 | 1,85 | |||||||
Alberto Torzuoli
|
3 437 | 1,77 | |||||||
Guido Campanelli
|
2 375 | 1,22 | |||||||
Pier Luigi Grassi
|
300 | 0,15 | |||||||
Totale
|
194 485
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
10 141
|
4,96
| |||||||
Votanti
|
204 626
|
93,85
| |||||||
Elettori
|
218 043
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 26 giugno 1983
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
X legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P. Onorato
✔️ Eletto
|
93 175 | 46,90 | |||||||
B. Cavini
|
47 235 | 23,78 | |||||||
L. Lagorio
|
28 772 | 14,48 | |||||||
L. Riccioli
|
6 900 | 3,47 | |||||||
E. Cordasco
|
6 812 | 3,43 | |||||||
G. Colacicchi
|
5 883 | 2,96 | |||||||
F. Accame
|
4 713 | 2,37 | |||||||
G. Pera
|
2 134 | 1,07 | |||||||
B. Casalboni
|
Liga Veneta - Pensionati Uniti
|
1 470 | 0,74 | ||||||
R. Parenti
|
Caccia Pesca Ambiente
|
1 301 | 0,65 | ||||||
A. Giannini
|
Alleanza Popolare Pensionati
|
261 | 0,13 | ||||||
Totale
|
198 656
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 972
|
4,32
| |||||||
Votanti
|
207 628
|
93,81
| |||||||
Elettori
|
221 339
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 14 giugno 1987
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XI legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adalberto Minucci
✔️ Eletto
|
67 513 | 34,19 | |||||||
Ivana Ceccherini Sonati
|
38 707 | 19,60 | |||||||
Laura Sturlese
|
26 296 | 13,32 | |||||||
Ugo Barlozzetti
|
19 718 | 9,99 | |||||||
Massimo Ersoch
|
11 722 | 5,94 | |||||||
Vittorio Mangani Cammilli
|
7 372 | 3,73 | |||||||
Alessandro Catani
|
6 019 | 3,05 | |||||||
Tommaso Fragassi
|
5 407 | 2,74 | |||||||
Ernesto Barone
|
3 345 | 1,69 | |||||||
Stefania Ferretti Simoni
|
3 055 | 1,55 | |||||||
Adriano Franzoso
|
2 498 | 1,27 | |||||||
Alfiero Costantini
|
2 276 | 1,15 | |||||||
Paolo Pini
|
Caccia Pesca Ambiente
|
2 097 | 1,06 | ||||||
Alessandro Mazzerelli
|
Movimento Autonomista Toscano
|
789 | 0,40 | ||||||
Luciano Morandi
|
Movimento Politico Difesa Automobilisti
|
365 | 0,18 | ||||||
Sergio Salvi
|
284 | 0,14 | |||||||
Totale
|
197 463
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
10 655
|
5,12
| |||||||
Votanti
|
208 118
|
91,79
| |||||||
Elettori
|
226 732
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 5 aprile 1992
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|