Collegio elettorale di Pisticci (Camera dei deputati)
Il collegio di Pisticci fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Basilicata e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Pisticci collegio elettorale | |
---|---|
Stato | Italia |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Territorio
modificaIl collegio di Pisticci era uno dei 5 collegi uninominali in cui era suddivisa la Basilicata e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era compreso nelle province di Matera e di Potenza e comprendeva i seguenti comuni: Aliano, Bernalda, Calvera, Carbone, Castronuovo di Sant'Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Cirigliano, Colobraro, Craco, Fardella, Francavilla in Sinni, Gorgoglione, Montalbano Jonico, Noepoli, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Scanzano Jonico, Senise, Stigliano, Teana, Terranova di Pollino, Tursi e Valsinni.
Eletti
modificaElezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Francesco Michele Barra | Polo del Buon Governo (AN) | |
1996 | Domenico Izzo | L'Ulivo (PPI) | |
2001 | Antonio Potenza | L'Ulivo (UDEUR) |
Dati elettorali
modificaXII legislatura
modificaRisultati proporzionale
modificaCoalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 15.039 | 22,85 | ||
Rifondazione Comunista | 5.274 | 8,01 | |||
Partito Socialista Italiano | 4.651 | 7,07 | |||
Federazione dei Verdi | 1.957 | 2,97 | |||
Movimento per la Democrazia - La Rete | 1.177 | 1,79 | |||
Totale coalizione | 28.098 | 42,69 | |||
Polo del Buon Governo | Alleanza Nazionale | 13.461 | 20,45 | ||
Forza Italia | 8.215 | 12,48 | |||
Totale coalizione | 21.676 | 32,93 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 13.270 | 20,16 | ||
Socialdemocrazia | 1.511 | 2,30 | |||
Autonomia Socialista | 497 | 0,76 | |||
Insieme per Cambiare | 390 | 0,59 | |||
Unione Mediterranea | 378 | 0,57 | |||
Totale | 65.820 |
Risultati uninominale
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francesco Michele Barra
✔️ Eletto
|
24 479 | 37,37 | |||||||
Giorgio Braschi
|
22 814 | 34,83 | |||||||
Patto per l'Italia - Autonomia Socialista
|
18 214 | 27,80 | |||||||
Totale
|
65 507
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIII legislatura
modificaRisultati proporzionale
modificaCoalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo per le Libertà | Forza Italia | 11.538 | 18,34 | ||
Alleanza Nazionale | 7.760 | 12,34 | |||
CCD-CDU | 7.309 | 11,62 | |||
Totale coalizione | 26.607 | 42,30 | |||
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 14.604 | 23,21 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 6.945 | 11,04 | |||
Rinnovamento Italiano | 2.387 | 3,79 | |||
Federazione dei Verdi | 1.097 | 1,74 | |||
Totale coalizione | 25.033 | 39,78 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 6.969 | 11,08 | ||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore | 2.558 | 4,07 | |||
Lista Pannella - Sgarbi | 1.012 | 1,61 | |||
Mani Pulite | 729 | 1,16 | |||
Totale | 62.908 |
Risultati uninominale
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Domenico Izzo
✔️ Eletto
|
34 787 | 56,02 | |||||||
23 143 | 37,27 | ||||||||
Rosamaria Ucciardo
|
2 768 | 4,46 | |||||||
Angelo Viccari
|
Mani Pulite
|
1 401 | 2,26 | ||||||
Totale
|
62 099
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIV legislatura
modificaRisultati proporzionale
modificaCoalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo | La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 11.779 | 18,51 | ||
Democratici di Sinistra | 10.210 | 16,04 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 2.297 | 3,61 | |||
Comunisti Italiani | 1.254 | 1,97 | |||
Totale coalizione | 25.540 | 40,13 | |||
Casa delle Libertà | Forza Italia | 16.270 | 25,56 | ||
Alleanza Nazionale | 5.433 | 8,54 | |||
Nuovo PSI | 979 | 1,54 | |||
Totale coalizione | 22.682 | 35,64 | |||
Democrazia Europea | 6.337 | 9,96 | |||
Lista Di Pietro | 3.224 | 5,07 | |||
Rifondazione Comunista | 2.652 | 3,61 | |||
Fiamma Tricolore | 2.035 | 3,20 | |||
Lista Pannella - Bonino | 981 | 1,54 | |||
Paese Nuovo | 117 | 0,18 | |||
Abolizione scorporo | 75 | 0,12 | |||
Totale | 63.643 |
Risultati uninominale
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Potenza
✔️ Eletto
|
27 991 | 42,51 | |||||||
Antonio Di Sanza
|
24 766 | 37,61 | |||||||
Giuseppe Santarcangelo
|
8 633 | 13,11 | |||||||
Mario Lo Duca
|
2 869 | 4,36 | |||||||
Mario Francesco Marciuliano
|
1 582 | 2,40 | |||||||
Totale
|
65 841
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Note
modifica- ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Legge 4 agosto 1993, n. 277, in materia di "Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati"