Collegio elettorale di Torino 3 (Senato della Repubblica)
Il collegio Torino 3 fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica nella XII, XIII e XIV legislatura.
Torino 3 collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.
Territorio
modificaIl collegio Torino 2 era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva parte del comune di Torino, in particolare i quartierei delle Vallette e di Crocetta. Il capoluogo piemontese complessivamente contava quattro collegi uninominali al Senato.
Eletti
modificaElezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Edoardo Ronchi | Progressisti (FdV) | |
1996 | L'Ulivo (FdV) | ||
2001 | Giampaolo Zancan | L'Ulivo (FdV) |
Dati elettorali
modificaXII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Edoardo Ronchi
✔️ Eletto
|
52 671 | 32,70 | |||||||
Maria Grazia Siliquini
✔️ Eletta
|
49 697 | 30,85 | |||||||
Giuseppe Lodi
|
20 827 | 12,93 | |||||||
Ludovico Carlo Boetti Villanis Audifredi
|
18 419 | 11,43 | |||||||
Felicita Torrielli
|
8 071 | 5,01 | |||||||
Tommaso Scardicchio
|
4 826 | 3,00 | |||||||
Ettore Della Savina
|
4 240 | 2,63 | |||||||
Elio Capone
|
Lega per il Piemonte
|
1 928 | 1,20 | ||||||
Pietro Calò
|
Rinnovamento
|
419 | 0,26 | ||||||
Totale
|
161 098
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 839
|
4,64
| |||||||
Votanti
|
168 937
|
87,94
| |||||||
Elettori
|
192 094
|
||||||||
Data: 27-28 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIII legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Edoardo Ronchi
✔️ Eletto
|
69 874 | 45,40 | |||||||
Maria Grazia Siliquini
✔️ Eletta
|
57 225 | 37,19 | |||||||
Ernesto Graglia
|
16 247 | 10,56 | |||||||
Gian Luigi Marianini
|
4 032 | 2,62 | |||||||
Ugo Valgiusti
|
3 297 | 2,14 | |||||||
Michele Gariglio
|
Mani Pulite
|
1 380 | 0,90 | ||||||
Michele Orlandella
|
938 | 0,61 | |||||||
Pierino Bertone
|
Piemonte Nazione d'Europa
|
898 | 0,58 | ||||||
Totale
|
153 891
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 651
|
4,74
| |||||||
Votanti
|
161 542
|
84,39
| |||||||
Elettori
|
191 426
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
XIV legislatura
modificaCandidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giampaolo Zancan
✔️ Eletto
|
63 965 | 42,76 | |||||||
Maria Grazia Siliquini
✔️ Eletta
|
60 597 | 40,51 | |||||||
Domenico Porcaro
|
8 941 | 5,98 | |||||||
Franco Cirelli
|
5 795 | 3,87 | |||||||
Guido Ferretti
|
4 344 | 2,90 | |||||||
Anna Maria Baldassar Ferrero
|
2 356 | 1,57 | |||||||
Pietro Marucci
|
2 209 | 1,48 | |||||||
Francesco Pologruto
|
1 396 | 0,93 | |||||||
Totale
|
149 603
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 103
|
4,53
| |||||||
Votanti
|
156 706
|
82,71
| |||||||
Elettori
|
189 465
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Legge 4 agosto 1993, n. 276, in materia di "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica"