Collegio elettorale di Ugine

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna

Il collegio elettorale di Ugine è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Ugine
collegio elettorale
StatoRegno di Sardegna (bandiera) Regno di Sardegna
CapoluogoUgine
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848. Era indicato con il numero 61 e comprendeva i mandamenti di Ugine, Faverges e Beaufort[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il collegio, ora identificato con il numero 76, comprendeva gli stessi mandamenti[2].

In seguito alla cessione della Savoia nel 1860, il collegio cessò di far parte del Regno[3].

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per le sette legislature del Ragno di Sardegna[3].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Théophile-Victor de Chevron Villette27353,4228552,39
Philippe Blanc23846,5825947,61
Iscritti868100,00868100,00
↳ Votanti (% su iscritti)56965,5554462,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)51189,81544100,00
 ↳ Schede non valide (% su votanti)5810,1900,00
↳ Astenuti (% su iscritti)29934,4532437,33

Nella tornata del 16 maggio 1848 la Camera deliberò un'inchiesta per accertare se ci fossero state irregolarità nel corso di questa elezione[4]. Poiché si rivelarono insussistenti l'elezione fu convalidata il 26 giugno 1848[3][5].

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Antonio Mathieu34780,51
Pierre Blanc8419,49
Iscritti868100,00
↳ Votanti (% su iscritti)44751,50
 ↳ Voti validi (% su votanti)43196,42
 ↳ Schede non valide (% su votanti)163,58
↳ Astenuti (% su iscritti)42148,50

L'onorevole Mathieu il 10 febbraio 1849 optò per il collegio di Annecy[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 marzo 1849
Ballottaggio
21 marzo 1849
Voti%Voti%
Ambroise Delachenal9050,856273,81
Théophile-Victor de Chevron Villette8749,152226,19
Iscritti868100,00868100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17820,51849,68
 ↳ Voti validi (% su votanti)17799,4484100,00
 ↳ Schede non valide (% su votanti)10,5600,00
↳ Astenuti (% su iscritti)69079,4978490,32

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Ambroise Delachenal35979,07
Théophile-Victor de Chevron Villette9520,93
Iscritti865100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48556,07
 ↳ Voti validi (% su votanti)45493,61
 ↳ Schede non valide (% su votanti)316,39
↳ Astenuti (% su iscritti)38043,93

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Théophile-Victor de Chevron Villette47464,84
Ambroise Delachenal25735,16
Iscritti1 041100,00
↳ Votanti (% su iscritti)76173,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)73196,06
 ↳ Schede non valide (% su votanti)303,94
↳ Astenuti (% su iscritti)28026,90

L’onorevole Villette si dimise il 21 novembre 1851[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 dicembre 1851
Ballottaggio
17 dicembre 1851
Voti%Voti%
Maurice Blanc12039,4717555,21
Ambroise Delachenal18460,5314244,79
Iscritti1 162100,001 162100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33028,4032027,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)30492,1231799,06
 ↳ Schede non valide (% su votanti)267,8830,94
↳ Astenuti (% su iscritti)83271,6084272,46

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Maurice Blanc31766,6029570,07
Ambroise Delachenal15933,4012629,93
Iscritti1 041100,001 041100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50848,8042440,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)47693,7042199,29
 ↳ Schede non valide (% su votanti)326,3030,71
↳ Astenuti (% su iscritti)53351,2061759,27

L'onorevole Blanc si dimise il 1º dicembre 1854[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
31 dicembre 1854
Ballottaggio
4 gennaio 1855
Voti%Voti%
Antonio Mathieu34699,71155100,00
Ambroise Delachenal10,29
Iscritti1 103100,001 103100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35031,7315514,05
 ↳ Voti validi (% su votanti)34799,14155100,00
 ↳ Schede non valide (% su votanti)30,8600,00
↳ Astenuti (% su iscritti)75368,2794885,95

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Albert-Eugène Lachenal34451,8938960,31
Ambroise Delachenal31948,1125639,69
Iscritti1 175100,001 175100,00
↳ Votanti (% su iscritti)67657,5365455,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)66398,0864598,62
 ↳ Schede non valide (% su votanti)131,9291,38
↳ Astenuti (% su iscritti)49942,4752144,34

VII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Maurice Blanc18357,5514078,21
Ambroise Delachenal13542,453921,79
Iscritti1 278100,001 278100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34226,7618414,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)31892,9817997,28
 ↳ Schede non valide (% su votanti)247,0252,72
↳ Astenuti (% su iscritti)93673,241 09485,60

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica