Colobanthus quitensis
Colobanthus quitensis (Kunth) Bartl., 1831 è una pianta della famiglia delle Caryophyllaceae, diffusa in America centrale, Sud America e nella penisola Antartica[1].
Colobanthus quitensis | |
---|---|
Colobanthus quitensis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Tribù | Sagineae |
Genere | Colobanthus |
Specie | C. quitensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Genere | Colobanthus |
Specie | C. quitensis |
Nomenclatura binomiale | |
Colobanthus quitensis (Kunth) Bartl., 1831 | |
Sinonimi | |
Sagina quitensis |
Sopravvive in Antartide insieme ad un'altra angiosperma, Deschampsia antarctica[2].
Descrizione
modificaC. quitensis è una pianta glabra, di piccole dimensioni, a forma di cuscino, con ciuffi e radici robuste.[3] Le foglie erbacee, rigide o morbide sono lineari e lunghe da 1 a 1,5 cm (occasionalmente più lunghe) e sono riunite in una rosetta.[3][4]
Le sottili infiorescenze sono lunghe quanto le piante stesse o leggermente più lunghe e portano un unico fiore terminale su un corto peduncolo ingrossato nella parte superiore. Le brattee possono trovarsi sull'infiorescenza o sul gambo del fiore.[3][4]
Il frutto, una capsula, sporge dal calice. I semi sono di colore rossastro.[3][4]
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di distribuzione di C. quitensis è vasto. Si estende dal Messico (17° N) alle Ande sudamericane fino alla Patagonia.[5] Include inoltre i territori subantartici delle Isole Falkland, Georgia del Sud, Isole Orcadi Meridionali e Isole Shetland Meridionali fino alla Penisola Antartica.[6] Lì è limitato alle aree libere dai ghiacci della regione costiera occidentale, dove vive su terreni argillosi minerali ben drenati. A causa delle temperature sempre più elevate durante l'estate antartica, il loro areale è in espansione.[7][8]
C. quitensis è, insieme a Deschampsia antarctica, l'unica pianta da seme autoctona nel regno floreale antartico. Insieme ad essa ed alle introdotte Poa annua e Poa pratensis, forma l'unico tipo di vegetazione di piante da seme in Antartide.[9] C. quitensis è la più rara delle due specie autoctone.[10]
Essendo una pianta adattata sia alle condizioni alpine che polari, può essere trovata ad altitudini molto diverse a seconda della posizione. In Antartide si trova vicino al livello del mare, ma sulle Ande sale fino a 4200 metri.[11]
Note
modifica- ^ (EN) Colobanthus quitensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 settembre 2023.
- ^ (EN) Greene S.W., Studies in Colobanthus quitensis and Deschampsia antarctica. I-Introduction (PDF), in British Antarctic Survey Bullettin, vol. 23, 1970, pp. 19-24.
- ^ a b c d Karl Reiche: Estudios críticos de la Flora de Chile, 1896 ff., Volume 1, S. 189 (PDF Online; 410 kB).
- ^ a b c J. Francis Macbride: Flora of Peru – Caryophyllaceae In: Fieldiana. Botany series, Volume 13, II, No. 2, 1937, S. 578.
- ^ Angela Sierra-Almeida et al.: Photosynthetic responses to temperature and light of Antarctic and Andean populations of Colobanthus quitensis (Caryophyllaceae). In: Revista chilena de historia natural, Volume 80, Issue 3, 2007, S. 335–343. ISSN 0716-078X .
- ^ Vera Komárková, Sally Poncet, Jérôme Poncet: Two Native Antarctic Vascular Plants, Deschampsia antarctica and Colobanthus quitensis: A New Southernmost Locality and Other Localities in the Antarctic Peninsula Area. In: Arctic and Alpine Research, Volume 17, No. 4, 1985, S. 401–416.
- ^ Carl W. Grobe, Christopher T. Ruhland, Thomas A. Day: A New Population of Colobanthus quitensis near Arthur Harbor, Antarctica: Correlating Recruitment with Warmer Summer Temperatures. In: Arctic and Alpine Research, Volume 29, No. 2, 1997, S. 217–221.
- ^ (EN) Nicoletta Cannone, Francesco Malfasi e Sergio Enrico Favero-Longo, Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica, in Current Biology, vol. 32, n. 7, 2022-04, pp. 1599–1606.e2, DOI:10.1016/j.cub.2022.01.074. URL consultato il 6 novembre 2024.
- ^ R. E. Longton: Vegetation in the Maritime Antarctic. In: Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences, Volume 252, No. 777, A Discussion on the Terrestrial Antarctic Ecosystem, 1967, S. 223.
- ^ Vera Komárková, Sally Poncet, Jérôme Poncet: Two Native Antarctic Vascular Plants, Deschampsia antarctica and Colobanthus quitensis: A New Southernmost Locality and Other Localities in the Antarctic Peninsula Area. In: Arctic and Alpine Research, Volume 17, No. 4, 1985, S. 401–416.
- ^ Angela Sierra-Almeida et al.: Photosynthetic responses to temperature and light of Antarctic and Andean populations of Colobanthus quitensis (Caryophyllaceae). In: Revista chilena de historia natural, Volume 80, Issue 3, 2007, S. 335–343. ISSN 0716-078X .
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colobanthus quitensis
- Wikispecies contiene informazioni su Colobanthus quitensis