Coronella austriaca
Il colubro liscio (Coronella austriaca Laurenti, 1768) è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi.
Coronella austriaca | |
---|---|
Primo piano di Coronella austriaca | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Ofidi |
Famiglia | Colubridae |
Genere | Coronella |
Specie | C. austriaca |
Nomenclatura binomiale | |
Coronella austriaca Laurenti, 1768 | |
Mappa di distribuzione | |
Habitat
modificaVive in Europa centrale e del nord, e ad est fino alle regioni nordiche dell'Iran. In Italia è presente in tutte le regioni tranne in Sardegna, più frequentemente nei boschi o nelle aree di golena e nei terreni sassosi. A fine estate (nel mese di settembre, generalmente),cerca un rifugio in cui svernare. Essendo di corporatura sottile, si intrufola attraverso qualsiasi pertugio. Si trova dal livello del mare fino a oltre 1800 m s.l.m. predilige muri a secco o zone pietrose di pascolo e ambienti piuttosto asciutti, dove trova più facilmente le proprie prede lucertole e orbettini.
Comportamento
modificaÈ un rettile schivo e si muove lentamente e silenziosamente, grazie a questo comportamento, riesce a non farsi notare dai predatori. Se avvista un predatore si immobilizza cercando di mimetizzarsi il più possibile. Nel caso venga minacciato assume la tipica posizione a S alzando la testa, appiattendola per assomigliare ad una vipera e soffiando.
Anatomia
modificaIl corpo è a sezione cilindrica, la testa poco più grande. Gli occhi piccoli hanno colorazione variabile e pupilla rotonda. La colorazione del corpo varia da bruna, bruno-rossiccia e grigia con macchie scure sparse sul dorso, questo tipo di colorazione gli fornisce un ottimo sistema mimetico. Carattere distintivo è la fascia nera che dal collo arriva fino alle narici passando per gli occhi.
Alimentazione
modificaQuesto serpente si nutre di micromammiferi (topi, arvicole e toporagni) ma le sue prede principali sono rettili più piccoli come lucertole e orbettini.
Riproduzione
modificaLa femmina partorisce da 2 a 15 piccoli per volta.[1]
Note
modifica- ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 124, ISBN 8809452445.
Bibliografia
modifica- Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Maiorano L., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottaviani D., Reggiani G., Rondinini C. 2002. Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura; Istituto di Ecologia Applicata. [1], scheda sulla Coronella austriaca
- Bruno S., Maugeri S.: Rettili d'Italia, Tartarughe, Sauri e Serpenti. Giunti - Martello, Firenze 1977.
- Arnold E.N., Burton J.A. Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa. Franco Muzzio Editori, Padova 1985.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coronella austriaca
- Wikispecies contiene informazioni su Coronella austriaca
Collegamenti esterni
modifica- Scheda Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive. su Catalog of Life
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2017000175 · GND (DE) 4157479-5 · J9U (EN, HE) 987012575162705171 |
---|