Comitato Rivoluzionario del Kuomintang
Il Comitato Rivoluzionario del Kuomintang cinese (中国国民党革命委员会S, Zhōngguó Guómíndǎng GémìngwěiyuánhuìP) è uno degli otto partiti politici minori non comunisti del Fronte Unito cinese.
Comitato rivoluzionario del Kuomintang cinese | |
---|---|
(ZH) 中国国民党革命委员会 (Zhōngguó Guómíndǎng Gémìngwěiyuánhuì) | |
Presidente | Wan Exiang |
Stato | ![]() |
Sede | Pechino |
Fondazione | 1º gennaio 1948 |
Ideologia | Tre Principi del Popolo Socialismo con caratteristiche cinesi Socialismo riformista Nazionalismo cinese In passato Nazionalismo rivoluzionario Socialismo rivoluzionario |
Collocazione | Sinistra |
Iscritti | 131 410 (2017) |
Sito web | www.minge.gov.cn/ |
Venne fondato nel 1948 dai membri dell'ala di sinistra che si separarono dal Kuomintang (KMT) durante la guerra civile cinese, specialmente gli oppositori della politica di Chiang Kai-shek. Il partito si dichiara come il degno erede del pensiero di Sun Yat-sen. Attualmente sono registrati 127.930 membri.
Rispetto agli altri partiti autorizzati nella Repubblica Popolare Cinese, il Comitato Rivoluzionario viene visto come secondo rispetto al PCC. Per tanto, il Comitato è il secondo partito ad occupare il maggior numero di seggi nella Conferenza politica consultiva del popolo cinese (30%). Possiede numerose proprietà, alcune appartenenti inizialmente dal Kuomintang, in tutta la terra cinese. Il Comitato rivoluzionario opera su numerose proprie istituzioni, come ad esempio le scuole di partito.
Presidenti
modifica- Li Jishen (1948–1959)
- He Xiangning (1960–1972)
- Zhu Yunshan (1979–1981)
- Wang Kunlun (1981–1985)
- Qu Wu (1987–1988)
- Zhu Xuefan (1988–1992)
- Li Peiyao (1992–1996)
- He Luli (1996–2007)
- Zhou Tienong (2007–2012)
- Wan Exiang (2012–in carica)
Presidenti onorari
modifica- Song Qingling (1948–1949)
- Qu Wu (1988–1992)
- Zhu Xuefan (1992–1996)
- Hou Jingru (1992–1994)
- Sun Yueqi (1992–1995)
Presidenti provinciali
modificaNote
modifica- ^ United States. Joint Publications Research Service, China report: political, sociological and military affairs, Issues 19-24, Foreign Broadcast Information Service, 1985, p. 103. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ 中国人名大词典: 现任党政军领导人物卷, Foreign Languages Press, 1994, p. 185, ISBN 7-119-00725-4. URL consultato il 3 aprile 2011.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comitato Rivoluzionario del Kuomintang
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su minge.gov.cn.
- (EN) Kuomintang Revolutionary Committee, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133744786 · ISNI (EN) 0000 0000 9138 533X · LCCN (EN) n84173960 |
---|