Commissario europeo per la concorrenza
Il commissario europeo per la concorrenza è un membro della Commissione europea. Attualmente tale incarico è ricoperto dal 1° dicembre 2024 dalla spagnola Teresa Ribera Rodríguez, che oltre ad essere Commissaria europea per la concorrenza è anche Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per una transizione giusta, pulita e competitiva nella Commissione von der Leyen II.
Commissario europeo per la concorrenza | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Direzione generale per la concorrenza |
Tipo | Commissario europeo |
In carica | ![]() |
da | 1º dicembre 2024 |
Istituito | 7 gennaio 1958 |
Nominato da | Presidente della Commissione europea |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo Berlaymont, Bruxelles |
Indirizzo | Rue de la Loi / Wetstraat 200 |
Sito web | Sito del commissario |
Competenze
modificaIl commissario è responsabile della corretta competizione commerciale (fair trade), cioè della repressione dei cartelli e degli abusi di posizione dominante, del controllo delle concentrazioni (fusioni) fra imprese, del controllo di compatibilità degli aiuti di stato e in generale della regolamentazione antitrust nell'Unione europea.
Al commissario per la concorrenza fa capo la Direzione generale per la concorrenza, diretta fino al 2015 dall'olandese Alexander Italianer e attualmente dal tedesco Johannes Laitenberger.
Storia
modificaMario Monti (1999-2004)
modificaMario Monti è particolarmente famoso per la decisione presa nell'ambito della tentata fusione GE-Honeywell nel 2001. La General Electric, una società statunitense, cercava di acquisire un'altra società statunitense, la Honeywell. Questa fusione ottenne l'approvazione delle autorità statunitensi, ma Monti, con l'appoggio di tutta la Commissione, la rigettò.[1]
Invece che scendere ad un compromesso le due companie preferino abbandonare la fusione. Questa è stata la prima volta che una fusione tra due multinazionali statunitensi fu bloccata dalle autorità europee,e la quindicesima fusione bloccata dalla fondazione della commissione.
Nel 1º maggio del 2004, Monti ampliò i poteri della commissione in materia di regolamentazione antitrust, controllo sulle fusioni, gli accordi di licenza ed il trasporto aereo.[2][3]
Neelie Kroes (2004–2010)
modificaEletta nel 2004, Neelie Kroes espresse la necessità di promuovere un ambiente economico equo e libero, per ottenere una crescita economica sostenibile e una maggiore occupazione. Durante il suo mandato la Commissione venne coinvolta in vari casi di alto profilo di contrasto di comportamenti anticoncorrenziali; come il caso contro la fusione di Sony Music e BMG, contro Apple Inc. riguardo a iTunes e il caso contro Microsoft.[4]
Joaquín Almunia (2010–2014)
modificaNel 2010, Joaquín Almunia, in precedenza Commissario per le Finanze, venne nominato Commissario europeo per la concorrenza sotto la seconda Commissione Barroso. La sua nomina fu accolta con favore dagli addetti ai lavori, in quanto persona esperta e ben qualificata.
All'inizio del suo mandato si trovò a decidere se intentare una causa a Google o meno.[5]
Sostenne la creazione del Fondo europeo di stabilità finanziaria ed il Meccanismo europeo di stabilità, per finanziare gli stati membri in difficoltà.
Margrethe Vestager (2014-2024)
modificaDal novembre 2014 al 1º dicembre 2024 tale incarico è stato ricoperto dalla danese Margrethe Vestager.[6][7]
Teresa Ribera Rodriguez (2024-)
modificaDal 1º dicembre 2024, l'incarico è ricoperto dalla spagnola Teresa Ribera Rodríguez, che oltre ad essere Commissaria europea per la concorrenza è anche Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per una transizione giusta, pulita e competitiva.
Lista di commissari
modificaNote
modifica- ^ Honeywell CEO's job reported on line after takeover is rejected. money.cnn.com
- ^ The EU gets new competition powers for the 21st century (PDF) (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008). ec.europa.eu
- ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 28 febbraio 2008. URL consultato l'11 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008).
- ^ (EN) Microsoft case sets precedent, says Brussels, su EUobserver, 17 settembre 2007. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Subscribe to read | Financial Times, su ft.com. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ https://www.corrierecomunicazioni.it/giornalista/federica-meta-2, Digitale e Concorrenza, a Vestager doppio incarico nella nuova Commissione Ue, su CorCom, 10 settembre 2019. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Chi è Margrethe Vestager, Commissaria europea alla concorrenza, su ISPI. URL consultato l'11 giugno 2023.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale del commissario, su ec.europa.eu.
- DG Concorrenza, su ec.europa.eu.