Composizioni di Gustav Mahler
Le composizioni musicali di Gustav Mahler (Kaliště, 7 luglio 1860 – Vienna, 18 maggio 1911) sono quasi esclusivamente nella forma di canzone e sinfonia. In gioventù, il compositore aveva provato a scrivere opere liriche e composizioni strumentali di diverso genere, ma tutto ciò che rimane di questo primo periodo è il quartetto per pianoforte e archi, risalente al 1876-78 circa, di cui fu però completato solo il primo movimento.[1] Dal 1880 in poi, Mahler lavorò come direttore d'orchestra, per cui la sua attività di compositore dovette essere ridotta e accostata a numerosi concerti e rappresentazioni teatrali.[2] Nonostante ciò, nei successivi tre decenni, Mahler compose nove sinfonie complete e abbozzi della decima, diversi cicli di lieder e molte altre canzoni accompagnate da orchestra o pianoforte. Le sinfonie di Gustav Mahler sono generalmente di vaste proporzioni e richiedono grandi sforzi di esecuzione. Per durata, in effetti, sono classificate tra le maggiori del repertorio classico.[3]
Il musicologo Deryck Cooke ha raggruppato le composizioni di Mahler in fasi creative distinte, precedute da un periodo "giovanile". La prima opera completa sopravvissuta fino ad oggi è Das klagende Lied ("Il canto del lamento"), una cantata per solisti, coro e orchestra che fu completata da Mahler nel 1880, poco prima di ottenere il primo incarico come direttore.[1] Secondo la cronologia di Cooke, il primo periodo creativo di Mahler si estende per vent'anni, fino al 1900, e include le sue prime quattro sinfonie, il suo primo ciclo di canzoni Lieder eines fahrenden Gesellen ("Canti di un giovane in viaggio") e altri lieder. Questo periodo comprende la cosiddetta fase Wunderhorn, dovuta alla scoperta, da parte del compositore, di un ciclo di poesie popolari tedesche raccolte da Achim von Arnim e Clemens Brentano e intitolate Des Knaben Wunderhorn ("Il corno magico del fanciullo"). Mahler musicò ventiquattro poesie della raccolta: tre furono inserite nelle sinfonie n. 2, 3 e 4; nove furono usati per creare i due volumi di Lieder und Gesänge e i rimanenti dodici furono raggruppati a formare un'altra raccolta, intitolata appunto Des Knaben Wunderhorn.[3][4] Cooke colloca il "periodo intermedio" di Mahler tra il 1901 e il 1907, includendovi il trio di sinfonie strumentali (Quinta, Sesta e Settima), la colossale Ottava sinfonia e l'adattamento di alcune poesie di Friedrich Rückert, tra cui il ciclo Kindertotenlieder e i Rückert-Lieder.[5] Il periodo finale comprende le ultime opere del compositore: Das Lied von der Erde ("Il canto della terra"), la Nona sinfonia e l'incompiuta Decima. Nessuna di queste ultime opere fu mai eseguita prima della morte del compositore.
Sintesi delle opere sopravvissute
modificaPeriodo giovanile
modifica- 1876: Quartetto per pianoforte in la minore
- 1878–80: Das klagende Lied
- 1880: Tre lieder: "Im Lenz", "Winterlied", "Maitanz im Grünen"
- 1880–83: Lieder und Gesänge Vol. I (cinque lieder)
- 1885–86: Lieder eines fahrenden Gesellen (quattro lieder)
- 1884: Der Trompeter von Säckingen (ne rimane solo un movimento, Blumine, che fu incluso nelle prime versioni della Sinfonia n. 1)
Periodo del Wunderhorn
modifica- 1887–88: adattamento di Die Drei Pintos (Weber)
- 1887–90: Lieder und Gesänge Vol. II (4 lieder)
- 1887–90: Lieder und Gesänge Vol. III (5 lieder)
- 1888–96: Sinfonia n. 1 in Re maggiore
- 1888–94: Sinfonia n. 2 in Do minore
- 1892: "Das himmlische Leben" (lied inserito poi nella Sinfonia n. 4)
- 1892–1901: Des Knaben Wunderhorn (12 lieder)
- 1894–96: Sinfonia n. 3 in Re minore
- 1899–1901: Sinfonia n. 4 in Sol maggiore
Periodo intermedio
modifica- 1901–02: Rückert-Lieder (5 lieder)
- 1901–04: Kindertotenlieder (5 lieder)
- 1901–02: Sinfonia n. 5
- 1903–04: Sinfonia n. 6 in La minore
- 1904–05: Sinfonia n. 7
- 1906–07: Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore
Periodo tardo
modifica- 1908–09: Das Lied von der Erde
- 1909–10: Sinfonia n. 9
- 1910: Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore (incompleta)
Elenco cronologico completo
modificaGenere | Data di composizione |
Titolo originale in tedesco | Titolo in italiano | Strumentazione | Prima esecuzione | Dettagli | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Musica da camera | 1875–1876 | Sonate | Sonata | violino e pianoforte | Iglau, 31 luglio e 12 settembre 1876, Mahler al pianoforte | perduta | [6][7] |
Opera | 1875–1878 | Herzog Ernst von Schwaben | Ernesto, duca di Svevia | voci e orchestra | mai eseguita | spartito e libretto (di Joseph Steiner) perduti | [6][8] |
Musica da camera | 1875–1878 | Klavierquintett | Quintetto per pianoforte | 2 violini, viola, violoncello e pianoforte | Conservatorio di Vienna, 11 luglio 1878, Mahler al pianoforte | perduto | [6][7] |
Musica da camera | 1876 | Klavierquartett a-Moll | Quartetto per pianoforte in La minore (primo movimento) | violino, viola, violoncello e pianoforte | probabilmente al Conservatorio di Vienna il 10 luglio 1876 | prima esecuzione pubblica verificata: New York, 12 febbraio 1964 | [6][7] |
Musica da camera | 1876–1878 | Klavierquartett g-Moll | Quartetto per pianoforte in Sol minore (frammenti dello scherzo) | violino, viola, violoncello e pianoforte | Francoforte (Radio), 10 marzo 1932; New York, 12 febbraio 1964 | approssimativamente 36 battute | [1][6][7] |
Canzone | 1876–1879 | (due frammenti di canzone) | Copenaghen, 10 febbraio 1985 (postuma) | identificati come adattamenti delle poesie "Weder Glück noch Stern" e "Im wunderschönen Monat Mai" di Heinrich Heine | [7] | ||
Suite | 1877 | Suite | pianoforte | Conservatorio di Vienna, data sconosciuta | perduta; probabilmente il brano fu premiato al conservatorio | [7][9] | |
Sinfonia | 1877 | (sconosciuto) | orchestra | mai eseguita | perduta; provata al conservatorio da Joseph Hellmesberger e rifiutata | [7][9] | |
Canzoni (raccolta) | 1878–1880 | Das klagende Lied
|
"Il canto del lamento" | soprano, contralto, tenore, coro e orchestra | Vienna, 17 febbraio 1901 (1º e 3º lied) Radio Brno, 8 novembre 1934 (versione completa) |
testi di Mahler; presentato senza successo al Premio Beethoven 1881 | [1][3][10][11] |
Opera | 1878–1880 | Die Argonauten | voci e orchestra | mai eseguita | spartito e libretto (di Mahler e Steiner) perduti | [6] | |
Opera | 1879–1883 | Rübezahl | voci e orchestra | mai eseguita | musica perduta, ma potrebbe essere stata parzialmente incorporata in Das Klagende Lied; libretto (di Mahler) custodito privatamente | [3][6] | |
Canzoni (raccolta) | 1880 | Drei Lieder für Tenorstimme und Klavier:
|
Tre lieder per tenore e pianoforte | tenore e pianoforte | Brno, 30 settembre 1934 (postuma, trasmissione radio) | testi di Mahler | [1][10][11] |
Canzone | 1880–1883 | Frühlingsmorgen | voce e pianoforte | Budapest, 13 novembre 1889 | testo di Richard von Volkmann; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I | [10][11][12] | |
Canzone | 1880–1883 | Erinnerung | voce e pianoforte | Budapest, 13 novembre 1889 | testo di Richard von Volkmann; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I | [10][11][13] | |
Canzone | 1880–1883 | Hans und Grethe | voce e pianoforte | Praga, 18 aprile 1886 | testo di Mahler; riadattamento di "Maitanz im Grünen" (da Drei Lieder, 1880); pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I | [10][11][13] | |
Canzone | 1880–1883 | Serenade aus Don Juan | voce e pianoforte | Lipsia, 28 ottobre 1887 | testo di Tirso de Molina; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I | [10][11][14] | |
Canzone | 1880–1883 | Phantasie aus Don Juan | voce e pianoforte | Lipsia, 28 ottobre 1887 | testo di Tirso de Molina; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I | [10][11][14] | |
Sinfonia | 1882–1883 | Sinfonia in La minore | orchestra | mai eseguita | perduta; probabilmente una versione rimaneggiata della sinfonia rifiutata da Hellmesberger | [15] | |
Canzoni (raccolta) | 1883–1885 | Lieder eines fahrenden Gesellen:
|
"Canti di un giovane in viaggio" | voce e piano/orchestra | Berlino, 16 marzo 1896 (con orchestra) | adattamento di 4 poesie di Mahler; inizialmente accompagnate con pianoforte, versione per orchestra composta tra il 1891 e il 1895 | [11][16][17][18] |
Opera | 1884 | Der Trompeter von Säckingen | Il trombettiere di Säckingen | orchestra | Kassel, 23 giugno 1884 | gran parte della musica perduta; il primo numero divenne l'andante "Blumine" delle prime versioni della Sinfonia n. 1 | [16][19][20] |
Sinfonia | 1884–1888 | 1. Sinfonie D-Dur | Sinfonia n. 1 in Re maggiore | orchestra | Budapest, 20 novembre 1889 (versione con 5 movimenti) | nata come poema sinfonico e intitolata Titan ("Titano"), titolo poi rimosso; composta inizialmente da 5 movimenti, nelle revisioni del 1893-94 l'andante Blumine fu eliminato | [16][21][22] |
Opera | 1886–1887 | Die drei Pintos | I tre Pinto | voci e orchestra | Lipsia, 20 gennaio 1888 | completamento dell'opera di Carl Maria von Weber a partire dagli abbozzi di Weber e da altre opere minori | [3][19] |
Canzone | 1887–1890 | Um schlimme Kinder artig zu machen | voce e pianoforte | Monaco di Baviera, 1899–1900 | testo tratta da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II | [16][21][23] | |
Canzone | 1887–1890 | Ich ging mit Lust durch einem grünen Wald | for voice and piano | Stoccarda, 13 dicembre 1907 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II | [16][21][24] | |
Canzone | 1887–1890 | Aus! Aus! | voce e pianoforte | Amburgo, 29 aprile 1892 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II | [16][21][25] | |
Canzone | 1887–1890 | Starke Einbildungskraft | voce e pianoforte | Stoccarda, 13 dicembre 1907 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II | [16][21][26] | |
Canzone | 1887–1890 | Zu Strassburg auf der Schanz | voce e pianoforte | Helsinki, novembre 1906 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III | [16][21][26] | |
Canzone | 1887–1890 | Ablösung im Sommer | voce e pianoforte | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III; una versione orchestrale del lied è usata come 3° movimento della Sinfonia n. 3 | [16][21][27] | |
Canzone | 1887–1890 | Scheiden und Meiden | voce e pianoforte | Budapest, 13 novembre 1889 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III | [16][21][27] | |
Canzone | 1887–1890 | Nicht wiedersehen! | voce e pianoforte | Amburgo, 29 aprile 1892 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III | [16][21][28] | |
Canzone | 1887–1890 | Selbstgefühl | voce e pianoforte | Vienna, 15 febbraio 1900 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III | [16][21][29] | |
Musica sinfonica | 1888 | Blumine | orchestra | Budapest, 20 novembre 1889 (come parte della Sinfonia n. 1) | inizialmente utilizzato come 2º movimento della Sinfonia n. 1, eliminato nel 1893 | [30] | |
Poema sinfonico | 1888 | Totenfeier | ("celebrazione della morte") | orchestra | Berlino, 16 marzo 1896 | divenne in seguito il 1º movimento della Sinfonia n. 2 | [31] |
Sinfonia corale | 1888–1894 | 2. Sinfonie c-Moll / "Auferstehungssinfonie" | Sinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione" | soprano, contralto, coro misto, organo e orchestra | Berlino, 4 marzo 1895 (1º, 2º e 3º movimento); Berlino, 13 dicembre 1895 (completa) | 5 movimenti. 1° mov.: poema sinfonico Totenfeier; 4° mov.: lied "Urlicht" da Des Knaben Wunderhorn; 5º mov.: testo di Mahler e Friedrich Gottlieb Klopstock | [16][21][32] |
Canzone | 1892 | Urlicht | voce e pianoforte/orchestra | Berlino, 13 dicembre 1895 (parte della Sinfonia n. 2) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; riorchestrato nel luglio 1893 e inserito nella Sinfonia n. 2 come 4º movimento | [16][33][34] | |
Canzone | 1892 | Das himmlische Leben | voce e pianoforte/orchestra | Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; usato come 4º movimento della Sinfonia n. 4; titolo originale della poesia: "Der Himmel hängtvoll Geigen" | [16][35] | |
Canzone | 1892 | Der Schildwache Nachtlied | voce e pianoforte/orchestra | Berlino, 12 dicembre 1892 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1892 | Verlor'ne Müh | voce e pianoforte/orchestra | Berlino, 12 dicembre 1892 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1892 | Trost im Unglück | voce e pianoforte/orchestra | Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1892 | Wer hat dies Liedlein erdacht? | voce e pianoforte/orchestra | Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1892–1893 | Das irdische Leben | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 14 gennaio 1900 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1893 | Des Antonius von Padua Fischpredigt | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; versione orchestrale usata come 3° movimento della Sinfonia n. 2 | [16][21][36] | |
Canzone | 1893 | Rheinlegendchen | voce e pianoforte/orchestra | Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Sinfonia corale | 1893–1896 | 3. Sinfonie d-Moll | Sinfonia n. 3 in Re minore | contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra | Krefeld, 9 giugno 1902 | 6 movimenti. 4º mov.: "O Mensch! Gib acht!" da Così parlò Zarathustra (Friedrich Nietzsche); 5º mov: "Es sungen drei Engel" da Des Knaben Wunderhorn | [3][16][21][37] |
Canzone | 1895 | Es sungen drei Engel | voce e pianoforte/orchestra | Krefeld, 9 giugno 1902 (come parte della Sinfonia n. 3) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; composto per essere usato come 5º movimento Sinfonia n. 3; versione per pianoforte pubblicata nel 1899 | [16][33][37] | |
Canzone | 1896 | Lob des hohen Verstandes | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 18 gennaio 1906 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1898 | Lied des Verfolgten im Turm | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1898 | Wo die schönen Trompeten blasen | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 14 gennaio 1900 (con orchestra) | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn | [16][21][36] | |
Canzone | 1899 | Revelge | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato assieme ai Rückert-lieder come Sieben Lieder aus letzter Zeit ("Ultimi sette canti") | [33][38][39] | |
Sinfonia (con voce solista) | 1899–1900 | 4. Sinfonie G-Dur | Sinfonia n. 4 in Sol maggiore | soprano e orchestra | Monaco di Baviera, 25 novembre 1901 | 4 movimenti; revisionata 1901–10;
4° mov.: "Das himmlische Leben" da Des Knaben Wunderhorn, composto nel 1892, originariamente destinato alla Sinfonia n. 3 |
[16][33][40] |
Canzone | 1901 | Der Tamboursg'sell | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato assieme ai Rückert-lieder come Sieben Lieder aus letzter Zeit ("Ultimi sette canti") | [33][38][39] | |
Canzone | 1901 | Blicke mir nicht in die Lieder | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo di Friedrich Rückert | [33][38][41] | |
Canzone | 1901 | Ich atmet' einen linden Duft | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo di Friedrich Rückert | [33][38][41] | |
Canzone | 1901 | Ich bin der Welt abhanden gekommen | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo di Friedrich Rückert | [33][38][41] | |
Canzone | 1901 | Um Mitternacht | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testo di Friedrich Rückert | [33][38][41] | |
Sinfonia | 1901–1902 | 5. Sinfonie | Sinfonia n. 5 | orchestra | Colonia, 18 ottobre 1904 | 5 movimenti; più volte revisionata | [33][38][42] |
Canzoni (raccolta) | 1901–1904 | Kindertotenlieder
|
"Canti per i bambini morti" | voce e orchestra | Vienna, 29 gennaio 1905 | testi di Friedrich Rückert | [33][38][43] |
Canzone | 1902 | Liebst du um Schönheit | voce e pianoforte/orchestra | Vienna, 8 febbraio 1907 | testo di Friedrich Rückert; Mahler rinunciò all'orchestrazione di questo lied, che fu completata da Max Puttmann | [38][41][44] | |
Sinfonia | 1903–1904 | 6. Sinfonie a-Moll | Sinfonia n. 6 in La minore | orchestra | Essen, 27 maggio 1906 | 4 movimenti; revisionata a partire dal 1906; conosciuta anche come Tragische ("Tragica") | [33][38][45] |
Sinfonia | 1904–1905 | 7. Sinfonie | Sinfonia n. 7 | orchestra | Praga, 19 settembre 1908 | 5 movimenti; revisionata a partire dal 1905; conosciuta anche come Lied der Nacht ("Canto della notte") | [33][38][46] |
Sinfonia corale | 1906–1907 | 8. Sinfonie Es-Dur
|
Sinfonia n. 8 in Mi diesis maggiore
|
3 soprani, 2 contralti, tenore, baritono, basso, 2 cori misti, coro di bambini, organo e orchestra | Monaco di Baviera, 12 e 13 settembre 1910 | anche conosciuta come Sinfonie der Tausend ("Sinfonia dei mille") | [6][38][47] |
Musica sinfonica con voci soliste | 1908–1909 | Das Lied von der Erde | "Il canto della Terra" | contralto o baritono, tenore e orchestra | Monaco di Baviera, 20 novembre 1911 (postuma) | ciclo di 6 canti; testo tratto da poesie cinesi antiche tradotte in tedesco da Hans Bethge | [6][38][48] |
Sinfonia | 1909–1910 | 9. Sinfonie | Sinfonia n. 9 | orchestra | Vienna, 26 giugno 1912 (postuma) | 4 movimenti | [6][38][49] |
Sinfonia | 1910 | 10. Sinfonie Fis-Dur | Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore | orchestra | Vienna, 12 ottobre 1924 (postuma, solo 1º e 3º movimento); versione completa di Deryck Cooke: Londra, 13 agosto 1964 | incompiuta; Mahler abbozzò 5 movimenti ma ne orchestrò solo i primi tre; oltre alla versione di Cooke, ne sono state registrate altre 5 fino al 2010 | [6][38][50][51] |
Arrangiamenti ed edizioni
modificaCome direttore d’orchestra, Mahler riarrangiò numerose opere di importanti compositori, tra cui Bach, Beethoven e Schumann. Compose anche una versione per orchestra di archi del Quartetto n. 11 di Beethoven e del quartetto La morte e la fanciulla di Schubert, e un arrangiamento per pianoforte a quattro mani della Sinfonia n. 3 di Bruckner.[3][19]
Note
modifica- ^ a b c d e Cooke, pp. 21–26
- ^ Cooke, p. 8
- ^ a b c d e f g Peter Franklin, Mahler, Gustav, su Laura Macy (a cura di), oxfordmusiconline.com, Oxford Music Online, 2007. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).
- ^ Sadie, pp. 515–18
- ^ Sadie, pp. 518–23
- ^ a b c d e f g h i j k Carr, p. 240
- ^ a b c d e f g Mitchell Vol.I, pp. 116–117
- ^ Sadie, p. 505
- ^ a b Carr, p. 21
- ^ a b c d e f g Sadie, p. 527
- ^ a b c d e f g h Carr, p. 237
- ^ Cooke, p. 27
- ^ a b Cooke, p. 28
- ^ a b Cooke, p. 29
- ^ Mitchell, Vol. I p. 117 e pp. 131–34
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Sadie, p. 528
- ^ Cooke, pp. 30–32
- ^ Mitchell, Vol. II p. 25
- ^ a b c Carr, p. 241
- ^ Cooke, p. 34
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Carr, p. 238
- ^ Cooke, pp. 33–35
- ^ Cooke, p. 36
- ^ Cooke, p. 37
- ^ Cooke, p. 38
- ^ a b Cooke, p. 39
- ^ a b Cooke, p. 40
- ^ Cooke, p. 41
- ^ Cooke, p. 42
- ^ Copia archiviata (PDF), su mahlerfest.org. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
- ^ Mitchell Vol. II, pp. 165–167; 269
- ^ Cooke, pp. 52–58
- ^ a b c d e f g h i j k l m Carr, p. 239
- ^ Cooke, p. 59
- ^ Cooke, pp. 59–60
- ^ a b c d e f g h i j Cooke, pp. 43–52
- ^ a b Cooke, pp. 60–65
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Sadie, p. 529
- ^ a b Cooke, pp. 71–73
- ^ Cooke, pp. 66–69
- ^ a b c d e Cooke, pp. 74–77
- ^ Cooke, pp. 80–83
- ^ Cooke, pp. 77–80
- ^ Carr, p. 129
- ^ Cooke, pp. 83–87
- ^ Cooke, pp. 88–91
- ^ Cooke, pp. 91–102
- ^ Cooke, pp. 103–13
- ^ Cooke, pp. 114–118
- ^ Theodore Bloomfield, In Search of Mahler's Tenth: The Four Performing Versions as seen by a Conductor, in The Musical Quarterly, vol. 74, n. 2, Oxford University Press, 1990, pp. 175–96, DOI:10.1093/mq/74.2.175.
- ^ Cooke, pp. 118–21
Bibliografia
modifica- Theodore Bloomfield, In Search of Mahler's Tenth: The Four Performing Versions as seen by a Conductor, in The Musical Quarterly, vol. 74, n. 2, Oxford University Press, 1990, pp. 175–96, DOI:10.1093/mq/74.2.175.
- Frans Bouwman, Unfinished Business: editing Mahler's 10th, in The Musical Times, vol. 142, n. 4, The Musical Times Publications Ltd, 1990, pp. 43–51, DOI:10.2307/1004576.
- Jonathan Carr, Mahler: a biography, New York, The Overlook Press, 1998, ISBN 0-87951-802-2.
- Neville Cardus, Gustav Mahler: His Mind and his Music, Londra, Victor Gollancz, 1965.
- Deryck Cooke, Gustav Mahler: An Introduction to his Music, London, Faber Music, 1980, ISBN 0-571-10087-2.
- Peter Franklin, Mahler, Gustav, su oxfordmusiconline.com, Laura Macy, Oxford Music Online, 2007. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).
- Knud Martner, Mahler's Concerts, Kaplan Foundation, New York 2010
- Donald Mitchell, Gustav Mahler: Vol. I The Early Years, Berkeley, University of California Press, 1995, ISBN 0-520-20214-7.
- Donald Mitchell, Gustav Mahler: Vol. II The Wunderhorn Years: Chronicles and Commentaries, Woodbridge UK, Boydell Press, 2005, ISBN 1-84383-003-5.
- Stanley Sadie, New Grove Dictionary of Music and Musicians, vol. 11, Londra, Macmillan, 1980, ISBN 0-333-23111-2.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Composizioni di Gustav Mahler