Composizioni di Gustav Mahler

Voce principale: Gustav Mahler.

Le composizioni musicali di Gustav Mahler (Kaliště, 7 luglio 1860Vienna, 18 maggio 1911) sono quasi esclusivamente nella forma di canzone e sinfonia. In gioventù, il compositore aveva provato a scrivere opere liriche e composizioni strumentali di diverso genere, ma tutto ciò che rimane di questo primo periodo è il quartetto per pianoforte e archi, risalente al 1876-78 circa, di cui fu però completato solo il primo movimento.[1] Dal 1880 in poi, Mahler lavorò come direttore d'orchestra, per cui la sua attività di compositore dovette essere ridotta e accostata a numerosi concerti e rappresentazioni teatrali.[2] Nonostante ciò, nei successivi tre decenni, Mahler compose nove sinfonie complete e abbozzi della decima, diversi cicli di lieder e molte altre canzoni accompagnate da orchestra o pianoforte. Le sinfonie di Gustav Mahler sono generalmente di vaste proporzioni e richiedono grandi sforzi di esecuzione. Per durata, in effetti, sono classificate tra le maggiori del repertorio classico.[3]

Gustav Mahler fotografato da Moritz Nähr nel 1907.

Il musicologo Deryck Cooke ha raggruppato le composizioni di Mahler in fasi creative distinte, precedute da un periodo "giovanile". La prima opera completa sopravvissuta fino ad oggi è Das klagende Lied ("Il canto del lamento"), una cantata per solisti, coro e orchestra che fu completata da Mahler nel 1880, poco prima di ottenere il primo incarico come direttore.[1] Secondo la cronologia di Cooke, il primo periodo creativo di Mahler si estende per vent'anni, fino al 1900, e include le sue prime quattro sinfonie, il suo primo ciclo di canzoni Lieder eines fahrenden Gesellen ("Canti di un giovane in viaggio") e altri lieder. Questo periodo comprende la cosiddetta fase Wunderhorn, dovuta alla scoperta, da parte del compositore, di un ciclo di poesie popolari tedesche raccolte da Achim von Arnim e Clemens Brentano e intitolate Des Knaben Wunderhorn ("Il corno magico del fanciullo"). Mahler musicò ventiquattro poesie della raccolta: tre furono inserite nelle sinfonie n. 2, 3 e 4; nove furono usati per creare i due volumi di Lieder und Gesänge e i rimanenti dodici furono raggruppati a formare un'altra raccolta, intitolata appunto Des Knaben Wunderhorn.[3][4] Cooke colloca il "periodo intermedio" di Mahler tra il 1901 e il 1907, includendovi il trio di sinfonie strumentali (Quinta, Sesta e Settima), la colossale Ottava sinfonia e l'adattamento di alcune poesie di Friedrich Rückert, tra cui il ciclo Kindertotenlieder e i Rückert-Lieder.[5] Il periodo finale comprende le ultime opere del compositore: Das Lied von der Erde ("Il canto della terra"), la Nona sinfonia e l'incompiuta Decima. Nessuna di queste ultime opere fu mai eseguita prima della morte del compositore.

Sintesi delle opere sopravvissute

modifica

Periodo giovanile

modifica

Periodo del Wunderhorn

modifica

Periodo intermedio

modifica

Periodo tardo

modifica

Elenco cronologico completo

modifica
Genere Data di
composizione
Titolo originale in tedesco Titolo in italiano Strumentazione Prima esecuzione Dettagli Note
Musica da camera 1875–1876 Sonate Sonata violino e pianoforte Iglau, 31 luglio e 12 settembre 1876, Mahler al pianoforte perduta [6][7]
Opera 1875–1878 Herzog Ernst von Schwaben Ernesto, duca di Svevia voci e orchestra mai eseguita spartito e libretto (di Joseph Steiner) perduti [6][8]
Musica da camera 1875–1878 Klavierquintett Quintetto per pianoforte 2 violini, viola, violoncello e pianoforte Conservatorio di Vienna, 11 luglio 1878, Mahler al pianoforte perduto [6][7]
Musica da camera 1876 Klavierquartett a-Moll Quartetto per pianoforte in La minore (primo movimento) violino, viola, violoncello e pianoforte probabilmente al Conservatorio di Vienna il 10 luglio 1876 prima esecuzione pubblica verificata: New York, 12 febbraio 1964 [6][7]
Musica da camera 1876–1878 Klavierquartett g-Moll Quartetto per pianoforte in Sol minore (frammenti dello scherzo) violino, viola, violoncello e pianoforte Francoforte (Radio), 10 marzo 1932; New York, 12 febbraio 1964 approssimativamente 36 battute [1][6][7]
Canzone 1876–1879 (due frammenti di canzone) Copenaghen, 10 febbraio 1985 (postuma) identificati come adattamenti delle poesie "Weder Glück noch Stern" e "Im wunderschönen Monat Mai" di Heinrich Heine [7]
Suite 1877 Suite pianoforte Conservatorio di Vienna, data sconosciuta perduta; probabilmente il brano fu premiato al conservatorio [7][9]
Sinfonia 1877 (sconosciuto) orchestra mai eseguita perduta; provata al conservatorio da Joseph Hellmesberger e rifiutata [7][9]
Canzoni (raccolta) 1878–1880 Das klagende Lied
  1. "Waldmärchen"
  2. "Der Spielmann"
  3. "Hochzeitstück"
"Il canto del lamento" soprano, contralto, tenore, coro e orchestra Vienna, 17 febbraio 1901 (1º e 3º lied)
Radio Brno, 8 novembre 1934 (versione completa)
testi di Mahler; presentato senza successo al Premio Beethoven 1881 [1][3][10][11]
Opera 1878–1880 Die Argonauten voci e orchestra mai eseguita spartito e libretto (di Mahler e Steiner) perduti [6]
Opera 1879–1883 Rübezahl voci e orchestra mai eseguita musica perduta, ma potrebbe essere stata parzialmente incorporata in Das Klagende Lied; libretto (di Mahler) custodito privatamente [3][6]
Canzoni (raccolta) 1880 Drei Lieder für Tenorstimme und Klavier:
  1. "Im Lenz"
  2. "Winterlied"
  3. "Maitanz im Grünen"
Tre lieder per tenore e pianoforte tenore e pianoforte Brno, 30 settembre 1934 (postuma, trasmissione radio) testi di Mahler [1][10][11]
Canzone 1880–1883 Frühlingsmorgen voce e pianoforte Budapest, 13 novembre 1889 testo di Richard von Volkmann; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I [10][11][12]
Canzone 1880–1883 Erinnerung voce e pianoforte Budapest, 13 novembre 1889 testo di Richard von Volkmann; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I [10][11][13]
Canzone 1880–1883 Hans und Grethe voce e pianoforte Praga, 18 aprile 1886 testo di Mahler; riadattamento di "Maitanz im Grünen" (da Drei Lieder, 1880); pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I [10][11][13]
Canzone 1880–1883 Serenade aus Don Juan voce e pianoforte Lipsia, 28 ottobre 1887 testo di Tirso de Molina; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I [10][11][14]
Canzone 1880–1883 Phantasie aus Don Juan voce e pianoforte Lipsia, 28 ottobre 1887 testo di Tirso de Molina; pubblicata in Lieder und Gesänge, Volume I [10][11][14]
Sinfonia 1882–1883 Sinfonia in La minore orchestra mai eseguita perduta; probabilmente una versione rimaneggiata della sinfonia rifiutata da Hellmesberger [15]
Canzoni (raccolta) 1883–1885 Lieder eines fahrenden Gesellen:
  1. "Wenn mein Schatz Hochzeit macht"
  2. "Ging heut Morgen übers Feld"
  3. "Ich hab'ein glühend Messer"
  4. "Die zwei blauen Augen von meinem Schatz"
"Canti di un giovane in viaggio" voce e piano/orchestra Berlino, 16 marzo 1896 (con orchestra) adattamento di 4 poesie di Mahler; inizialmente accompagnate con pianoforte, versione per orchestra composta tra il 1891 e il 1895 [11][16][17][18]
Opera 1884 Der Trompeter von Säckingen Il trombettiere di Säckingen orchestra Kassel, 23 giugno 1884 gran parte della musica perduta; il primo numero divenne l'andante "Blumine" delle prime versioni della Sinfonia n. 1 [16][19][20]
Sinfonia 1884–1888 1. Sinfonie D-Dur Sinfonia n. 1 in Re maggiore orchestra Budapest, 20 novembre 1889 (versione con 5 movimenti) nata come poema sinfonico e intitolata Titan ("Titano"), titolo poi rimosso; composta inizialmente da 5 movimenti, nelle revisioni del 1893-94 l'andante Blumine fu eliminato [16][21][22]
Opera 1886–1887 Die drei Pintos I tre Pinto voci e orchestra Lipsia, 20 gennaio 1888 completamento dell'opera di Carl Maria von Weber a partire dagli abbozzi di Weber e da altre opere minori [3][19]
Canzone 1887–1890 Um schlimme Kinder artig zu machen voce e pianoforte Monaco di Baviera, 1899–1900 testo tratta da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II [16][21][23]
Canzone 1887–1890 Ich ging mit Lust durch einem grünen Wald for voice and piano Stoccarda, 13 dicembre 1907 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II [16][21][24]
Canzone 1887–1890 Aus! Aus! voce e pianoforte Amburgo, 29 aprile 1892 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II [16][21][25]
Canzone 1887–1890 Starke Einbildungskraft voce e pianoforte Stoccarda, 13 dicembre 1907 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume II [16][21][26]
Canzone 1887–1890 Zu Strassburg auf der Schanz voce e pianoforte Helsinki, novembre 1906 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III [16][21][26]
Canzone 1887–1890 Ablösung im Sommer voce e pianoforte Vienna, 29 gennaio 1905 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III; una versione orchestrale del lied è usata come 3° movimento della Sinfonia n. 3 [16][21][27]
Canzone 1887–1890 Scheiden und Meiden voce e pianoforte Budapest, 13 novembre 1889 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III [16][21][27]
Canzone 1887–1890 Nicht wiedersehen! voce e pianoforte Amburgo, 29 aprile 1892 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III [16][21][28]
Canzone 1887–1890 Selbstgefühl voce e pianoforte Vienna, 15 febbraio 1900 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato in Lieder und Gesänge, Volume III [16][21][29]
Musica sinfonica 1888 Blumine orchestra Budapest, 20 novembre 1889 (come parte della Sinfonia n. 1) inizialmente utilizzato come 2º movimento della Sinfonia n. 1, eliminato nel 1893 [30]
Poema sinfonico 1888 Totenfeier ("celebrazione della morte") orchestra Berlino, 16 marzo 1896 divenne in seguito il 1º movimento della Sinfonia n. 2 [31]
Sinfonia corale 1888–1894 2. Sinfonie c-Moll / "Auferstehungssinfonie" Sinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione" soprano, contralto, coro misto, organo e orchestra Berlino, 4 marzo 1895 (1º, 2º e 3º movimento); Berlino, 13 dicembre 1895 (completa) 5 movimenti. 1° mov.: poema sinfonico Totenfeier; 4° mov.: lied "Urlicht" da Des Knaben Wunderhorn; 5º mov.: testo di Mahler e Friedrich Gottlieb Klopstock [16][21][32]
Canzone 1892 Urlicht voce e pianoforte/orchestra Berlino, 13 dicembre 1895 (parte della Sinfonia n. 2) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; riorchestrato nel luglio 1893 e inserito nella Sinfonia n. 2 come 4º movimento [16][33][34]
Canzone 1892 Das himmlische Leben voce e pianoforte/orchestra Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; usato come 4º movimento della Sinfonia n. 4; titolo originale della poesia: "Der Himmel hängtvoll Geigen" [16][35]
Canzone 1892 Der Schildwache Nachtlied voce e pianoforte/orchestra Berlino, 12 dicembre 1892 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1892 Verlor'ne Müh voce e pianoforte/orchestra Berlino, 12 dicembre 1892 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1892 Trost im Unglück voce e pianoforte/orchestra Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1892 Wer hat dies Liedlein erdacht? voce e pianoforte/orchestra Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1892–1893 Das irdische Leben voce e pianoforte/orchestra Vienna, 14 gennaio 1900 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1893 Des Antonius von Padua Fischpredigt voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; versione orchestrale usata come 3° movimento della Sinfonia n. 2 [16][21][36]
Canzone 1893 Rheinlegendchen voce e pianoforte/orchestra Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Sinfonia corale 1893–1896 3. Sinfonie d-Moll Sinfonia n. 3 in Re minore contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra Krefeld, 9 giugno 1902 6 movimenti. 4º mov.: "O Mensch! Gib acht!" da Così parlò Zarathustra (Friedrich Nietzsche); 5º mov: "Es sungen drei Engel" da Des Knaben Wunderhorn [3][16][21][37]
Canzone 1895 Es sungen drei Engel voce e pianoforte/orchestra Krefeld, 9 giugno 1902 (come parte della Sinfonia n. 3) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; composto per essere usato come 5º movimento Sinfonia n. 3; versione per pianoforte pubblicata nel 1899 [16][33][37]
Canzone 1896 Lob des hohen Verstandes voce e pianoforte/orchestra Vienna, 18 gennaio 1906 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1898 Lied des Verfolgten im Turm voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1898 Wo die schönen Trompeten blasen voce e pianoforte/orchestra Vienna, 14 gennaio 1900 (con orchestra) testo tratto da Des Knaben Wunderhorn [16][21][36]
Canzone 1899 Revelge voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato assieme ai Rückert-lieder come Sieben Lieder aus letzter Zeit ("Ultimi sette canti") [33][38][39]
Sinfonia (con voce solista) 1899–1900 4. Sinfonie G-Dur Sinfonia n. 4 in Sol maggiore soprano e orchestra Monaco di Baviera, 25 novembre 1901 4 movimenti; revisionata 1901–10;

4° mov.: "Das himmlische Leben" da Des Knaben Wunderhorn, composto nel 1892, originariamente destinato alla Sinfonia n. 3

[16][33][40]
Canzone 1901 Der Tamboursg'sell voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testo tratto da Des Knaben Wunderhorn; lied pubblicato assieme ai Rückert-lieder come Sieben Lieder aus letzter Zeit ("Ultimi sette canti") [33][38][39]
Canzone 1901 Blicke mir nicht in die Lieder voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testo di Friedrich Rückert [33][38][41]
Canzone 1901 Ich atmet' einen linden Duft voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testo di Friedrich Rückert [33][38][41]
Canzone 1901 Ich bin der Welt abhanden gekommen voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testo di Friedrich Rückert [33][38][41]
Canzone 1901 Um Mitternacht voce e pianoforte/orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testo di Friedrich Rückert [33][38][41]
Sinfonia 1901–1902 5. Sinfonie Sinfonia n. 5 orchestra Colonia, 18 ottobre 1904 5 movimenti; più volte revisionata [33][38][42]
Canzoni (raccolta) 1901–1904 Kindertotenlieder
  1. "Nun will die Sonn' so hell aufgeh'n"
  2. "Nun seh' ich wohl, warum so dunkle Flammen"
  3. "Wenn dein Mütterlein"
  4. "Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen"
  5. "In diesem Wetter, in diesem Braus"
"Canti per i bambini morti" voce e orchestra Vienna, 29 gennaio 1905 testi di Friedrich Rückert [33][38][43]
Canzone 1902 Liebst du um Schönheit voce e pianoforte/orchestra Vienna, 8 febbraio 1907 testo di Friedrich Rückert; Mahler rinunciò all'orchestrazione di questo lied, che fu completata da Max Puttmann [38][41][44]
Sinfonia 1903–1904 6. Sinfonie a-Moll Sinfonia n. 6 in La minore orchestra Essen, 27 maggio 1906 4 movimenti; revisionata a partire dal 1906; conosciuta anche come Tragische ("Tragica") [33][38][45]
Sinfonia 1904–1905 7. Sinfonie Sinfonia n. 7 orchestra Praga, 19 settembre 1908 5 movimenti; revisionata a partire dal 1905; conosciuta anche come Lied der Nacht ("Canto della notte") [33][38][46]
Sinfonia corale 1906–1907 8. Sinfonie Es-Dur
1. Teil: Hymnus „Veni, creator spiritus“
2. Teil: Schlußszene von Goethes „Faust II“
Sinfonia n. 8 in Mi diesis maggiore
Parte I: Inno "Veni Creator Spiritus"
Parte II: Scena finale del Faust di Goethe
3 soprani, 2 contralti, tenore, baritono, basso, 2 cori misti, coro di bambini, organo e orchestra Monaco di Baviera, 12 e 13 settembre 1910 anche conosciuta come Sinfonie der Tausend ("Sinfonia dei mille") [6][38][47]
Musica sinfonica con voci soliste 1908–1909 Das Lied von der Erde "Il canto della Terra" contralto o baritono, tenore e orchestra Monaco di Baviera, 20 novembre 1911 (postuma) ciclo di 6 canti; testo tratto da poesie cinesi antiche tradotte in tedesco da Hans Bethge [6][38][48]
Sinfonia 1909–1910 9. Sinfonie Sinfonia n. 9 orchestra Vienna, 26 giugno 1912 (postuma) 4 movimenti [6][38][49]
Sinfonia 1910 10. Sinfonie Fis-Dur Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore orchestra Vienna, 12 ottobre 1924 (postuma, solo 1º e 3º movimento); versione completa di Deryck Cooke: Londra, 13 agosto 1964 incompiuta; Mahler abbozzò 5 movimenti ma ne orchestrò solo i primi tre; oltre alla versione di Cooke, ne sono state registrate altre 5 fino al 2010 [6][38][50][51]

Arrangiamenti ed edizioni

modifica

Come direttore d’orchestra, Mahler riarrangiò numerose opere di importanti compositori, tra cui Bach, Beethoven e Schumann. Compose anche una versione per orchestra di archi del Quartetto n. 11 di Beethoven e del quartetto La morte e la fanciulla di Schubert, e un arrangiamento per pianoforte a quattro mani della Sinfonia n. 3 di Bruckner.[3][19]

  1. ^ a b c d e Cooke, pp. 21–26
  2. ^ Cooke, p. 8
  3. ^ a b c d e f g Peter Franklin, Mahler, Gustav, su Laura Macy (a cura di), oxfordmusiconline.com, Oxford Music Online, 2007. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).
  4. ^ Sadie, pp. 515–18
  5. ^ Sadie, pp. 518–23
  6. ^ a b c d e f g h i j k Carr, p. 240
  7. ^ a b c d e f g Mitchell Vol.I, pp. 116–117
  8. ^ Sadie, p. 505
  9. ^ a b Carr, p. 21
  10. ^ a b c d e f g Sadie, p. 527
  11. ^ a b c d e f g h Carr, p. 237
  12. ^ Cooke, p. 27
  13. ^ a b Cooke, p. 28
  14. ^ a b Cooke, p. 29
  15. ^ Mitchell, Vol. I p. 117 e pp. 131–34
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Sadie, p. 528
  17. ^ Cooke, pp. 30–32
  18. ^ Mitchell, Vol. II p. 25
  19. ^ a b c Carr, p. 241
  20. ^ Cooke, p. 34
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Carr, p. 238
  22. ^ Cooke, pp. 33–35
  23. ^ Cooke, p. 36
  24. ^ Cooke, p. 37
  25. ^ Cooke, p. 38
  26. ^ a b Cooke, p. 39
  27. ^ a b Cooke, p. 40
  28. ^ Cooke, p. 41
  29. ^ Cooke, p. 42
  30. ^ Copia archiviata (PDF), su mahlerfest.org. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  31. ^ Mitchell Vol. II, pp. 165–167; 269
  32. ^ Cooke, pp. 52–58
  33. ^ a b c d e f g h i j k l m Carr, p. 239
  34. ^ Cooke, p. 59
  35. ^ Cooke, pp. 59–60
  36. ^ a b c d e f g h i j Cooke, pp. 43–52
  37. ^ a b Cooke, pp. 60–65
  38. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Sadie, p. 529
  39. ^ a b Cooke, pp. 71–73
  40. ^ Cooke, pp. 66–69
  41. ^ a b c d e Cooke, pp. 74–77
  42. ^ Cooke, pp. 80–83
  43. ^ Cooke, pp. 77–80
  44. ^ Carr, p. 129
  45. ^ Cooke, pp. 83–87
  46. ^ Cooke, pp. 88–91
  47. ^ Cooke, pp. 91–102
  48. ^ Cooke, pp. 103–13
  49. ^ Cooke, pp. 114–118
  50. ^ Theodore Bloomfield, In Search of Mahler's Tenth: The Four Performing Versions as seen by a Conductor, in The Musical Quarterly, vol. 74, n. 2, Oxford University Press, 1990, pp. 175–96, DOI:10.1093/mq/74.2.175.
  51. ^ Cooke, pp. 118–21

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica