Comunità montana Alto Crotonese
La Comunità montana Alto Crotonese era una comunità montana calabrese, situata nella provincia di Crotone. La sede della Comunità si trovava nella cittadina di Cerenzia. La Comunità montana era il prodotto della fusione della vecchia "Comunità Montana Alto Crotonese" e della "Comunità Montana Alto Marchesato"[1].
Comunità montana Alto Crotonese comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 39°15′N 16°47′E |
Superficie | 54,84 km² |
Abitanti | |
Comuni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Della prima Comunità montana sono i comuni di Caccuri, Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, Savelli e Verzino; della seconda Comunità montana sono i comuni di Carfizzi, Cotronei, Mesoraca, San Nicola dell'Alto, Petilia Policastro.
Con Legge Regionale n.25/2013 le Comunità Montane calabresi sono state soppresse e poste in liquidazione. Con delibera della Giunta Regionale n. 243 del 04/07/2013 sono stati nominati i Commissari liquidatori[2].
Geografia fisica
modificaLa Comunità Montana comprende 11 comuni che gravitano tra il Marchesato Crotonese e i comuni appartenenti alla fascia presilana Crotonese (versante orientale della Sila)
La superficie della Comunità Montana è pari a 548,4 km² mentre la sua popolazione è di circa 35.000 abitanti.
Comuni
modificaStemma | Comune | Popolazione (ab) |
Superficie (km2) |
---|---|---|---|
Caccuri | 1.780 | 57 km² | |
Carfizzi | 868 | 20 km² | |
Cotronei | 5.455 | 78 km² | |
Castelsilano | 1.026 | 39 km² | |
Cerenzia | 1.371 | 24 km² | |
Mesoraca | 7.125 | 92,6 km² | |
Pallagorio | 1.627 | 41 km² | |
San Nicola dell'Alto | 1.105 | 7,8 km² | |
Savelli | 1.415 | 48 km² | |
Petilia Policastro | 9.594 | 96 km² | |
Verzino | 2.373 | 45 km² |
Galleria d'immagini
modifica-
Panorama di Caccuri
-
Paesaggio alle porte di Pallagorio con veduta su San Nicola dell’Alto
-
Mesoraca
-
Panorama di Petilia Policastro
Note
modifica- ^ "Legge regionale - Riordino istituzionale delle Comunità Montane ai sensi dell'art. 2 commi 17 e 18 della legge 24412007. Modifiche alla legge regionale 19 marzo 1999, n. 4." dal sito UNCEM (PDF) [collegamento interrotto], su uncem.it. URL consultato l'8 novembre 2011.
- ^ Bollettino ufficiale della Regione Calabria del 2/9/2014, pp. 20222 e segg. (pdf Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive.)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comunità montana Alto Crotonese
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale (i comuni della Comunità non sono stati ancora aggiornati), su comunitamontanaaltocrotonese.it. URL consultato il 13 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).