Concattedrale di Maria Santissima di Romania
La concattedrale di Maria Santissima di Romania è situata a Tropea ed è concattedrale della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea.
Concattedrale di Maria Santissima di Romania | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Località | Tropea |
Coordinate | 38°40′40.37″N 15°53′55.07″E |
Religione | cattolica |
Diocesi | Mileto-Nicotera-Tropea |
Completamento | XII secolo |

Storia e descrizione
modificaVenne edificata intorno al XII secolo ad opera dei Normanni. Durante il Seicento, l'edificio fu trasformato in stile barocco e allungato di 12 metri. Subì molti danni a causa dei molteplici terremoti ed ebbe numerosi restauri.
A sviluppo longitudinale, a tre navate in stile normanno, la struttura venne interamente costruita in conci di tufo giallino e pietra lavica. L'interno ospita l'icona della santa patrona della città, la Vergine di Romania.
Particolare attenzione merita il maestoso Crocifisso Nero, proveniente probabilmente dalla Francia e databile non prima del 1600. In fondo alla navata laterale destra si trova l'organo a canne Tamburini opus 189, costruito nel 1938.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Concattedrale di Maria Santissima di Romania
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, su diocesimileto.it.
- Chiesa della Madonna di Romania (Tropea) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
Controllo di autorità | GND (DE) 4644226-1 |
---|