Conduttore di protezione
Il conduttore di protezione, indicato anche dalla sigla PE (dall'inglese: protective earth), è un conduttore impiegato per connettere le masse all'impianto di terra al fine di proteggere dai contatti indiretti.[1] I cavi elettrici impiegati come conduttori di protezione sono identificati dal colore giallo-verde, allo scopo possono essere impiegati anche conduttori nudi ed elementi metallici che non costituiscono una massa[1]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/46/Color_wire_green_yellow.svg/220px-Color_wire_green_yellow.svg.png)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/3f/Pe-Schutzleiter.svg/220px-Pe-Schutzleiter.svg.png)
Dimensionamento
modificaLa sezione del conduttore di protezione è definita dalla relazione:
dove è il valore efficace della massima corrente di guasto, è il tempo di intervento della protezione e un parametro che dipende dai materiali di cui è costituito il cavo di protezione.[2]
Note
modifica- ^ a b Benato, Fellin, p. 284.
- ^ Benato, Fellin, p. 286.
Bibliografia
modifica- Roberto Benato e Lorenzo Fellin, Impianti elettrici, UTET, 2012, ISBN 978-88-598-0618-9.