Consuelo

prenome femminile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Consuelo (disambigua).

Consuelo è un nome proprio di persona spagnolo femminile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Icona della Vergine della Consolazione

Riprende il sostantivo spagnolo maschile consuelo, che vuol dire "consolazione" (da consolar, "consolare"), diffusosi grazie alla devozione verso la Vergine della Consolazione, in spagnolo Nuestra Señora del Consuelo, uno dei titoli della Madonna[1][2][5]. È costume tipico dei paesi di tradizione cattolica adottare come prenomi femminili gli appellativi attribuiti alla Madonna, come avviene in spagnolo ad esempio anche per Concepción, Núria, Candelaria, Pilar, Rocío, Araceli e Milagros.

Il nome si è diffuso al di fuori dei paesi ispanofoni principalmente grazie al romanzo di George Sand del 1842-43 Consuelo[5]. È attestato anche in Italia grazie, oltre che al romanzo, anche alla moda esotica[1], consolidata poi dalla fama di vari personaggi mondani[4]; secondo dati raccolti negli anni Settanta, è distribuito su tutto il territorio nazionale, nelle forme "Consuelo" e "Consuela" (la prima nettamente prevalente, con 1100 occorrenze contro 100 della seconda)[1]. È associato spesso al nome italiano Consolata[3], con cui condivide la fonte d'ispirazione e l'etimologia di base, ma che presenta una storia onomastica del tutto separata[1].

Onomastico

modifica

L'onomastico ricade il giorno della festa della Madre della Consolazione che, in alcuni luoghi, viene celebrata il 20 giugno[8].

Persone

modifica
 
Consuelo Vanderbilt

Variante Chelo

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e De Felice, p. 118.
  2. ^ a b c d (EN) Consuelo, su behindthename.com. URL consultato il 17 maggio 2018.
  3. ^ a b Burgio, p. 113.
  4. ^ a b La Stella T., p. 97.
  5. ^ a b c d e Sheard, p. 148.
  6. ^ a b Albaigès i Olivart, p. 77.
  7. ^ Albaigès i Olivart, p. 83.
  8. ^ Beata Vergine Maria Consolatrice (La Consolata), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 maggio 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi