Contro Ermogene (latino: Adversus Hermogenem)[1] è un trattato polemico in difesa della fede cristiana scritto da Tertulliano intorno al 205[2]. Il bersaglio della polemica dell'autore è Ermogene, un cristiano di Antiochia.

Contro Ermogene
Titolo originaleAdversus Hermogenem
AutoreQuinto Settimio Fiorente Tertulliano
Periodo205 circa
Generetrattato
Sottogenerereligione
Lingua originalelatino

Contesto

modifica

Tutto ciò che ci è noto sulla figura e sulla dottrina di Ermogene proviene direttamente dall'opera polemica in questione: secondo Tertulliano questo si trasferì da Antiochia, ove le sue dottrine, profondamente influenzate dalla filosofia greca[3], avevano destato la polemica del vescovo Teofilo di Antiochia (autore dell'opera Contro l'eresia di Ermogene, ora perduta e forse utilizzata come fonte da Tertulliano per la stesura del presente trattato)[4], il quale scrisse un’opera contro di lui, secondo quanto ci riferisce Eusebio[5], per poi stabilirsi a Cartagine[6]. Il nome di Ermogene compare anche in un'altra opera di Tertulliano, ossia nel De praescriptiones haereticorum, ove l'autore attribuì all'antiocheno l'eresia riguardante la concezione della materia come increata e in una condizione di coeternità con Dio, al pari di quanto era sostenuto dai filosofi greci[7][8]. Tertulliano accusò Ermogene di aver abbandonato la Chiesa in favore delle dottrine filosofiche poiché l'idea da lui avanzata di una materia increata e informe, destinata ad essere plasmata e ordinata da Dio che, infine, da essa avrebbe creato il mondo e l'uomo, era una concezione tipica e corrente di tutte le scuole della filosofia greca[9] .

Contenuto

modifica

L'eresia di Ermogene, in sostanza, consisteva nell'affermare che la materia fosse increata e coeterna con Dio, e dunque che quest'ultimo non avesse creato l'universo ex nihilo[10] ma bensì da una materia preesistente[6][11]. Tertulliano confutò Ermogene affermando che se si sostiene la coeternità della materia con Dio, la stessa coeternità, che è qualità peculiare di questo ultimo, va infine a degradarne l'unicità e l'autorità, anche se la materia viene considerata inferiore a questo. Per Tertulliano, dunque, la materia non è coeterna con Dio e l'universo, come la materia, fu ex nihilo creato da questo: ciò che è da sempre, e coeterno, con Dio è la sua sapienza[12].

  1. ^ Micaelli, Claudio. Contro Ermogene. Italia, Città Nuova, 2002, p.7.
  2. ^ Comunque posteriore al 200. Cfr. con: Prinzivalli, Emanuela, and Simonetti, Manlio. La teologia degli antichi cristiani: secoli I-V. Italia, Morcelliana, 2012, p.76 e Tertullianus, Quintus Septimius Florens, et al. Apologia del cristianesimo. La carne di Cristo. Italia, Rizzoli, 2000, p.329.
  3. ^ L'eresia di Ermogene ha una chiara matrice filosofica, platonica e stoica Cfr. con: Tertullianus, Quintus Septimius Florens, and Tertullian. Contro Ermogene. Italia, Edizioni San Clemente, 2021 [Cit. abstract].
  4. ^ Migliore, Franzo, et al. Storia ecclesiastica. Italia, Città Nuova, 2001, [NdA, nr.128, p.232].
  5. ^ Cfr. con: Migliore, Franzo, et al. Storia ecclesiastica. Italia, Città Nuova, 2001, Storia della Chiesa libro IV, cap. 24, p.232.
  6. ^ a b Tertulliano. Opere scelte. Italia, UTET, 2013, p.20.
  7. ^ Micaelli, Claudio. Contro Ermogene. Italia, Città Nuova, 2002, p.6.
  8. ^ I filosofi greci sostenevano che la materia fosse increata, senza inizio e senza fine Cfr. con: Prinzivalli, Emanuela, and Simonetti, Manlio. La teologia degli antichi cristiani: secoli I-V. Italia, Morcelliana, 2012, p.76..
  9. ^ Mondin, Battista. Storia della teologia: Epoca patristica. Italia, ESD, 1996, p. 156.
  10. ^ Ex nihilo, dal latino: "dal nulla" o "da zero". Con la frase "creazione ex nihilo" ci si riferisce a Dio che creò tutto (l'universo) dal nulla.
  11. ^ Prinzivalli, Emanuela, and Simonetti, Manlio. La teologia degli antichi cristiani: secoli I-V. Italia, Morcelliana, 2012, p.76.
  12. ^ Mondin, Battista. Storia della teologia: Epoca patristica. Italia, ESD, 1996, p.156.

Bibliografia

modifica
  • Tertulliano. (2013). Opere scelte. Italia: UTET.
  • Mondin, B. (1996). Storia della teologia: Epoca patristica. Italia: ESD.ù
  • Micaelli, C. (2002). Contro Ermogene. Italia: Città Nuova.
  • Migliore, F., Borzì, S., Lo Castro, G. (2001). Storia ecclesiastica. Italia: Città Nuova.
  • Prinzivalli, E., Simonetti, M. (2012). La teologia degli antichi cristiani: secoli I-V. Italia: Morcelliana.