La Coppa Bernocchi 1941, ventitreesima edizione della corsa, si svolse il 28 settembre 1941 su un percorso di 242,7 km con partenza e arrivo a Legnano. Fu vinta dall'italiano Severino Canavesi, che completò il percorso in 6h35'00", alla media di 36,866 km/h, precedendo i connazionali Mario De Benedetti e Mario Ricci. Conclusero la prova, aperta a professionisti, indipendenti e dilettanti scelti, 29 dei 51 ciclisti al via.[1][2]
Dopo il consueto via da Legnano, sede della società organizzatrice (l'Unione Sportiva Legnanese), la corsa passò per Gallarate, Sesto Calende, Borgomanero, Romagnano Sesia e sul Colle della Cremosina (558 m s.l.m.), portando i ciclisti a Omegna. Da qui si transitò a Gravellona Toce e, lungo la strada del Sempione, per le località sul Lago Maggiore (Baveno, Stresa e Arona), rientrando in Lombardia a Sesto Calende. Da Sesto Calende il percorso risalì verso Angera, attraversando nell'ordine Brebbia, Besozzo, Gemonio, Cittiglio e Rancio per affrontare la salita di Brinzio, seconda asperità di giornata (505 m s.l.m., sommità al km 185). Dal Brinzio si rientrò, via Varese, Vedano Olona, Lozza, Gazzada, Orago e Gallarate, a Legnano, sede d'arrivo dopo 242,7 km di corsa.[2]