Coppa Italia

principale coppa calcistica italiana
Disambiguazione – Se stai cercando la Coppa d'Italia di categorie minori o di altri sport, vedi Coppa Italia (disambigua).

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione,[1] è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega,[N 1] in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.[N 2] La squadra detentrice della Coppa Italia può fregiare le proprie divise ufficiali, per i dodici mesi successivi la conquista del trofeo, con la coccarda italiana tricolore come simbolo identificativo dell'avvenuta vittoria.

Coppa Italia
Altri nomiCoppa Italia Frecciarossa
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLega Serie A
TitoloDetentore della Coppa Italia
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramaggio
Partecipanti44 squadre (dal 2021-2022)
Formulatorneo a eliminazione diretta
Sito InternetCoppa Italia
Storia
Fondazione1922
Numero edizioni77
DetentoreJuventus
Record vittorieJuventus (15)
Ultima edizioneCoppa Italia 2023-2024
Edizione in corsoCoppa Italia 2024-2025

Coccarda italiana tricolore

La prima edizione del torneo si svolse nel 1922, e fu riproposta nell'annata 1926-1927 (edizione interrotta ai sedicesimi di finale); queste furono le uniche edizioni organizzate direttamente dalla Federcalcio. La competizione successivamente fu riorganizzata a cadenza annuale dalla stagione 1935-1936: in questo periodo il torneo fu gestito dal Direttorio Divisioni Superiori. La manifestazione ebbe un altro stop, a causa della seconda guerra mondiale, nel 1943, e riprese nel 1958 sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti sino all'edizione 2009-2010. Dal 2010-2011 la coppa è gestita dalla Lega Serie A.

La squadra con il maggior numero di vittorie nel torneo è la Juventus, con quindici titoli di cui, ulteriormente, il record di quattro affermazioni consecutive; nella sua storia la competizione ha visto fin qui l'affermazione di sedici squadre diverse. Dal 1936, la formazione vincitrice della competizione ottiene, oltre al trofeo e ai benefici monetari di sorta, anche la qualificazione alle coppe europee; dal 2009, in palio è disponibile un posto in Europa League.[N 3]

Dal 1988, inoltre, il club detentore della coppa acquisisce il diritto a partecipare alla Supercoppa italiana: fino al 2022, contro i campioni della Serie A in una partita di finale, mentre dal 2023 in una final four che, oltre agli scudettati uscenti, lo vede contrapposto anche alla finalista della coppa nazionale e alla seconda classificata in campionato.[2]

XX secolo

modifica

Anni 20

modifica
 
Il Vado, compagine vincitrice della prima edizione assoluta della Coppa Italia giocata nel 1922.

La nascita della Coppa Italia, i cui progetti di realizzazione risalgono a partire dal 1912,[N 4] si inquadra nelle turbolente vicende che sconvolsero l'organizzazione del calcio italiano nel 1921. In quell'anno un profondo dissidio fra le grandi società e la Federazione Italiana Giuoco Calcio, relativo alla struttura del massimo campionato, portò alla secessione dei più importanti club in una lega indipendente, la Confederazione Calcistica Italiana. Ritrovatasi con un torneo praticamente svuotato a livello tecnico, la Federcalcio decise di rimpolpare la stagione agonistica 1921-1922 proponendo una nuova competizione, parallela al campionato e a eliminazione diretta.

Fu così che il 2 aprile 1922 si disputarono i primi incontri della neonata coppa nazionale. Se però lo scarso fascino esercitato dalle deboli e perlopiù sconosciute società federali già creava grandi problemi al campionato, per l'edizione d'esordio della Coppa Italia l'interesse del pubblico si rivelò quasi nullo; il complicato meccanismo di ripescaggi e i continui ritiri fecero il resto sicché, dopo la vittoria dell'outsider Vado, formazione di seconda serie, maturata in finale sull'Udinese ai tempi supplementari, la nuova manifestazione non trovò spazio nelle riforme che nell'estate del 1922 sanarono lo scisma del calcio italiano.

Quattro anni più tardi, nella stagione 1926-1927, ci fu un tentativo di riproporla, che però finì con l'interruzione del torneo dopo poche giornate, per la mancanza di date disponibili, complice l'intasamento del calendario provocato dalla disputa di tornei di consolazione come la Coppa CONI e la Coppa Arpinati.

Anni 30

modifica
 
I calciatori del Genoa posano col trofeo vinto nell'edizione del 1936-1937

Solo nel 1935, in seguito alla riduzione della massima categoria a 16 squadre e al conseguente maggior spazio in calendario, la Coppa Italia riprese in maniera stabile e continuativa. Il regolamento venne modellato su quello della Coppa d'Inghilterra: tutte le partite si disputavano in gara secca su di un campo designato per sorteggio; in caso di parità dopo gli eventuali tempi supplementari, veniva programmata una ripetizione del match a stadi invertiti.

 
La Juventus premiata con la sua prima Coppa Italia, conquistata nell'edizione 1937-1938.

Avevano accesso alla competizione tutte le società di Serie A, Serie B e Serie C, fra le quali i sodalizi di massima divisione entravano in gioco direttamente nel tabellone principale, mentre gli altri venivano scremati preliminarmente in una serie di turni eliminatori. Il tabellone principale prevedeva cinque turni di gara a partire dai sedicesimi; quanto alla finale, inizialmente si tentò di portare avanti l'idea del campo neutro mutevole di anno in anno, così come una sede fissa nella capitale d'Italia, Roma; tuttavia, ben presto si virò verso la formula di una doppia sfida di andata e ritorno in casa delle due finaliste. La vincitrice della Coppa Italia acquisiva inoltre il diritto di partecipare, l'anno successivo, alla Coppa dell'Europa Centrale.

Il primo vincitore del rinnovato torneo fu il Torino, che batté l'Alessandria allo stadio Luigi Ferraris di Genova l'11 giugno 1936. Ai granata successero poi le più importanti società dell'epoca, ovvero il Genoa, la Fiorentina, l'Ambrosiana-Inter e la Juventus: rimane degno di nota il trionfo bianconero nell'edizione del 1937-1938, maturato in una finale che, per la prima volta nella storia della coppa, vide una stracittadina, quella di Torino, come atto conclusivo.

Anni 40

modifica
 
L'affermazione del Venezia nell'edizione del 1940-1941

Fece scalpore nell'edizione 1940-1941 il successo del Venezia, compagine storicamente lontana dal calcio di vertice, che, tuttavia, in quegli anni vantava in rosa giocatori destinati a divenire in breve tempo affermati campioni, su tutti Ezio Loik e Valentino Mazzola. Proprio questi due emersero negli anni seguenti tra i punti di forza del Grande Torino, che nella stagione 1942-1943 chiuse la serie conquistando anche lo scudetto, diventando così la prima squadra a vincere contemporaneamente i due maggiori trofei nazionali. Intanto, nell'edizione precedente i concittadini della Juventus, dopo aver superato in finale il Milano, erano stati i primi ad aggiudicarsi la Coppa Italia per la seconda volta.

 
Il Torino che ottenne il secondo trionfo di coppa nell'edizione 1942-1943; centrando nello stesso anno lo scudetto, divenne la prima squadra italiana a conseguire un double.

Il dramma del secondo conflitto mondiale interruppe la breve storia della manifestazione[N 5] e, nel dopoguerra, l'espansione della Serie A fino a 20 squadre non lasciò più spazio alla "piccola" coppa nazionale. Nella prima stagione postbellica (1945-46), non riuscendo ad organizzare un campionato a girone unico a carattere nazionale, le squadre settentrionali escluse dalla fase finale disputarono la Coppa Alta Italia, vinta dal Bologna.

Anni 50

modifica

La competizione tornò a disputarsi solo nel 1958, quando la Lazio superò nell'atto conclusivo la Fiorentina. La manifestazione, ora organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti, venne riesumata alla luce del progetto di una nuova competizione europea, la futura Coppa delle Coppe, che si annunciava strutturata come l'ormai lanciata Coppa dei Campioni.

 
I calciatori della Fiorentina mostrano la loro seconda Coppa Italia conquistata nella stagione 1960-1961

L'edizione del 1958 fu in realtà decisa a stagione iniziata: in vista del successivo campionato del mondo 1958 in Svezia, le date della Serie A 1957-1958, sia come inizio che come conclusione, erano state anticipate di tre settimane; la nazionale italiana, però, non si era nel frattempo qualificata, eliminata a sorpresa dall'Irlanda del Nord. Dunque, per tenere impegnate le squadre e i giocatori, fu anticipato di qualche mese il "progetto-coppa" già avviato per la stagione 1958-1959 – annata, quest'ultima, in cui la competizione iniziò dopo le vacanze estive, quando ancora non erano giunte a conclusione le finali dell'edizione precedente.

La tradizionale coccarda tricolore, simbolo della vittoria nella manifestazione, fu utilizzata per la prima volta dalla Lazio dopo il successo del 1958, e da allora venne adottata ufficialmente dalla Lega. Nel torneo del 1959-1960 vinto dalla Juventus, che realizzò in quella stagione il primo double della sua storia, debuttò il trofeo della Coppa Italia ancora oggi in uso, in oro e decorato alla base da smalti tricolori che richiamano le tinte della bandiera nazionale.[8]

Anni 60

modifica
 
Il Napoli, formazione vittoriosa per la prima volta nel 1961-1962 nonostante la militanza in Serie B.

La succitata Coppa delle Coppe vide ufficialmente la luce nella stagione 1960-1961 e fu sostanzialmente l'unico motivo per la rinascita della Coppa Italia; tale esigenza si rifletté sullo schema della competizione, strutturato affinché si svolgesse nel modo più rapido e meno ingombrante possibile: esclusi i sodalizi di Serie C, tutti i turni erano a eliminazione diretta in gara unica e una serie di griglie eliminatorie permettevano alle grandi squadre di entrare in scena a tabellone molto avanzato.

Negli anni 60, nonostante l'interesse del pubblico stentasse a decollare, nell'albo d'oro della coppa entrarono importanti società come la Roma e il Milan, inframezzate dalla sorprendente Atalanta, vittoriosa nell'edizione del 1962-1963. Si segnalò anche l'impresa sportiva dei cadetti del Napoli, i quali, nella stagione 1961-1962, divennero la seconda e fin qui ultima squadra, dopo il Vado, ad aggiudicarsi la coppa pur non militando nella massima divisione calcistica.

 
Il successo dell'Atalanta nell'edizione 1962-1963

Da ricordare infine, dall'edizione 1967-1968, la rilevante novità regolamentare dell'abolizione della canonica finale a due – come invece era sempre avvenuto dalla nascita fino alla stagione precedente – per far posto al cosiddetto "girone finale": le quattro squadre semifinaliste andavano ad affrontarsi in un girone all'italiana, al termine del quale il trofeo veniva assegnato alla formazione che totalizzava il maggior numero di punti.

Anni 70

modifica

Per rilanciare la manifestazione e richiamare il pubblico negli stadi, la FIGC, convinta che, a causa della sua formula, gli sportivi italiani non amassero la Coppa Italia quanto il campionato, decise di sostituire il tabellone a eliminazione diretta con una serie di gironi, approfittando della contemporanea riduzione della Serie A a 16 squadre e del maggiore spazio derivatone in calendario.

 
Il Bologna riceve la sua prima Coppa Italia nella stagione 1969-1970; l'edizione fu tra le poche disputate senza finale a due, bensì con epilogo in un "girone finale".

Come accennato in precedenza, dapprima i raggruppamenti di quattro società furono impiegati addirittura per assegnare il trofeo in luogo della tradizionale finale; tuttavia, la Federazione, accortasi dell'errore di aver eliminato il pathos dell'atto conclusivo, tornò ben presto sui suoi passi. Ciò fu lampante all'epilogo dell'edizione 1970-1971, quando l'arrivo di due squadre a pari punti al termine del "girone finale" portò alla necessità di un'ulteriore gara di spareggio in campo neutro per l'assegnazione del trofeo, di fatto una finale, peraltro risoltasi (per la prima volta nella storia della manifestazione) solamente ai tiri di rigore: la cosa spinse gli organizzatori a rispolverare la tradizionale finale unica già dalla successiva stagione 1971-1972.

Nella prima metà degli anni 70 il torneo cambiò quindi nuovamente formula: dapprima, in precampionato, venivano formati sette gironi da cinque squadre con gare di sola andata. Alle vincitrici di tali raggruppamenti andava poi ad aggiungersi di diritto il club detentore della coppa, che in quanto tale godeva di un bye per entrare in gioco a tabellone inoltrato; le otto società rimaste venivano quindi distribuite in due gironi con gare di andata e ritorno, da disputarsi dopo la fine del campionato.

 
La rosa del Milan con la loro terza coppa, seconda consecutiva, vinta nel 1972-1973

Le due capoliste si incontravano poi nella ripristinata finale unica, stavolta con sede fissa allo stadio Olimpico di Roma e alla presenza del presidente della Repubblica. L'atto conclusivo romano andò avanti fino all'edizione del 1979-1980; soltanto nelle stagioni 1976-1977 e 1978-1979 la finale si tenne lontano dalla capitale d'Italia, rispettivamente allo stadio San Siro di Milano e allo stadio San Paolo di Napoli.

La squadra più vincente degli anni 70 fu il Milan, che riuscì a cucirsi la coccarda sul petto in tre occasioni su cinque finali disputate, l'ultima delle quali, nel 1977, vide il sodalizio rossonero togliersi la soddisfazione della vittoria in un derby di Milano contro l'Inter; questa si rifece nell'edizione seguente, interrompendo nell'occasione un digiuno di coppa che in casa nerazzurra durava da ben trentanove anni. In precedenza, una nobile decaduta come il Bologna seppe sfruttare il palcoscenico della coppa per rinverdire il suo blasone, con due affermazioni nella prima parte del decennio. Da segnalare anche gli exploit del Palermo che, pur militando in Serie B, negli anni 70 arrivò a disputare ben due finali.

Anni 80

modifica
 
La Roma celebra il suo quinto successo nella manifestazione, nell'edizione 1983-1984.

Il rinnovato successo delle coppe europee spinse a ripensare nuovamente il formato della Coppa Italia, introducendovi turni a eliminazione diretta con regola dei gol in trasferta: il mutamento iniziò nel 1979, quando con questo metodo vennero disputati i quarti e le semifinali, per poi essere esteso alla finale due anni dopo e agli ottavi nel 1982, in concomitanza con la riammissione dei sodalizi di Serie C1 alla manifestazione.

Come accennato poc'anzi, a partire dall'edizione 1980-1981 venne riformata la finale, ora strutturata come agli albori in gare di andata e ritorno, assegnando il trofeo alla squadra che si aggiudicava il doppio confronto e con la regola in cui, in caso di parità di risultati e di differenza reti tra le due finaliste, la vittoria veniva conferita alla formazione che aveva siglato il maggior numero di gol fuori casa; in caso di ulteriore parità, la finale di ritorno vedeva l'epilogo ai tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore: tale formula proseguì immutata fino all'edizione del 2006-2007.

 
I giocatori della Sampdoria festeggiano con la loro terza Coppa Italia, seconda consecutiva, vinta nell'annata 1988-1989.

Gli anni 80 videro l'egemonia sportiva della Roma e della rampante Sampdoria, che trionfarono rispettivamente in quattro e tre occasioni; con il successo nell'edizione 1987-1988, i doriani furono inoltre i primi a guadagnarsi, assieme alla qualificazione europea, anche l'accesso a una nuova competizione nazionale, la Supercoppa italiana, che dal 1988 contrappone i detentori del campionato di Serie A a quelli della Coppa Italia.[9]

Dopo due stagioni sui generis per i Giochi della XXIV Olimpiade di Seoul 1988 e per il campionato del mondo 1990 organizzato dall'Italia, il modello continentale trovò totale applicazione dal 1990, allorquando la Coppa Italia si strutturò con un turno eliminatorio e cinque turni di tabellone principale, tutti disputati secondo le medesime regole europee.

Anni 90

modifica
 
Il Parma in festa per la sua prima coppa nell'edizione 1991-1992

I successivi anni 90 furono segnati da prime volte e storici ritorni al successo. La stagione 1991-1992 vide la prima affermazione assoluta del Parma, coriacea "provinciale" che visse in questo decennio una fulminea ascesa al calcio di vertice, nazionale ed europeo, seguita dodici mesi dopo dall'ultimo colpo di coda del Torino, nuovamente vittorioso nella coppa nazionale dopo oltre vent'anni. La successiva edizione 1993-1994 fu anche l'ultima, fin qui, a vedere l'exploit di una formazione cadetta, quello dell'Ancona finalista.

A metà del decennio toccò alla Fiorentina interrompere a sua volta un digiuno ventennale, mentre ben più rilevante fu l'affermazione della Lazio nell'edizione 1997-1998, quando i biancocelesti tornarono a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro a quarant'anni esatti dal successo nell'edizione della rinascita. Un anno prima, il piccolo Vicenza aveva rinverdito i fasti di Vado, Venezia e Atalanta, salendo sul gradino più alto della competizione, per quello che rimane l'ultimo trionfo di una provinciale nella manifestazione.

 
L'ultimo trionfo di una "provinciale", quello del Vicenza nell'edizione 1996-1997.

In questa fase finale del XX secolo il torneo, pur senza raggiungere alti picchi d'interesse, seppe raccogliere discreti successi di pubblico; nonostante ciò, i cambiamenti decretati dalla UEFA alle proprie manifestazioni contribuirono ad affossare nuovamente la manifestazione.

XXI secolo

modifica

Anni 2000

modifica
 
L'Inter celebra la sua quinta Coppa Italia nell'edizione 2005-2006

L'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999 e il contestuale allargamento dei criteri di ammissione alla Champions League tolsero la principale ragion d'essere nonché spazio alla Coppa Italia, cui peraltro non diede rimedio il diritto all'accesso in Coppa UEFA per la vincitrice della manifestazione, poiché tale obiettivo poteva essere raggiunto più facilmente attraverso un piazzamento in campionato.

Alla perdita di interesse nei confronti della coppa seguì anche un ridimensionamento della sua formula: vi partecipavano tutte le squadre di Serie A, di Serie B e le migliori dieci di Serie C1. La prima fase era a gironi di sola andata con quattro formazioni, ai quali partecipavano le peggiori due società di A e quelle delle serie inferiori; si qualificavano le vincitrici di ogni gruppo. La seconda fase consisteva in un turno eliminatorio con gare di andata e ritorno tra le otto qualificate e altrettanti club di A non impegnati in Europa. Il tabellone principale comprendeva poi quattro turni d'andata e ritorno.

In questi anni il torneo andò incontro a un costante declino. Nel 2005 si pensò di introdurre un elemento di novità, strutturando le eliminatorie in gara secca tra le dodici società di massima categoria non qualificate alle coppe continentali, quelle di cadetteria e trenta di terza serie; neanche queste innovazioni seppero però riportare il pubblico negli stadi della competizione, in cui le squadre schieravano spesso le seconde linee delle proprie rose.

 
La Lazio solleva la Coppa Italia vinta per la quinta volta nel 2008-2009

Tuttavia, l'ennesimo cambiamento regolamentare, varato nel 2007 in occasione della sessantesima edizione del torneo, con la riduzione dell'organico alle sole società di Serie A e B nonché la reintroduzione della finale in gara unica da disputarsi stabilmente all'Olimpico di Roma, sembrò rilanciare la manifestazione.[10] Nel 2008 ci fu poi un'ulteriore modifica organizzativa, che allargò nuovamente la competizione alle squadre delle serie minori nel contesto di un tabellone "tennistico", con tutti i turni in gara unica eccezion fatta per le semifinali, disputate da allora con la formula di andata e ritorno: un formato che, nel corso degli anni, suscitò critiche per la tendenza a favorire i principali club di Serie A a dispetto degli altri.[11]

Gli anni 2000 furono caratterizzati dalla doppietta della Lazio, nonché, soprattutto, dall'acceso dualismo tra Inter e Roma: questa partita fu per ben cinque volte – quattro delle quali consecutive – lo scenario della finale, con i nerazzurri che si aggiudicarono tre trofei contro i due dei giallorossi; i meneghini, in particolare, con la vittoria nell'edizione 2004-2005, tornarono a cucirsi la coccarda al petto a ventitré anni dall'ultima volta.[12] Nell'edizione 2002-2003 erano stati invece i concittadini del Milan a porre fine a un digiuno di coppa lungo ventisei anni.

Anni 2010

modifica
 
La Juventus premiata con la sua decima Coppa Italia al termine dell'edizione 2014-2015, in cui divenne la prima squadra a raggiungere la doppia cifra nell'albo d'oro.

La prima metà degli anni 2010, apertasi con un'appendice delle vittorie interiste del precedente decennio, vide il ritorno al successo di due club da tempo lontani dall'affermazione in Coppa Italia. Nell'edizione del 2011-2012 il Napoli sollevò nuovamente il trofeo a venticinque anni dal precedente trionfo,[13] mentre nella stagione 2014-2015 fu la Juventus a porre fine a un digiuno lungo vent'anni, divenendo nell'occasione la prima squadra a toccare la doppia cifra nell'albo d'oro della manifestazione:[14] proprio i bianconeri finiranno per egemonizzare la coppa nella seconda metà del decennio, inanellando una striscia-record di quattro vittorie consecutive.[15] In precedenza, l'atto conclusivo dell'edizione 2012-2013 aveva visto per la prima volta il derby di Roma assegnare un trofeo ufficiale, con la Lazio a cucirsi la coccarda al petto.[16]

Il decennio si chiuse con l'edizione 2019-2020, che, a causa di uno stop forzato dettato dalla sopraggiunta pandemia di COVID-19, vide la sua formula modificata in itinere, concludendosi con la terza affermazione del Napoli nel decennio.

Anni 2020

modifica

Il decennio iniziò nel segno di un dualismo Inter-Juventus nell'albo d'oro. I torinesi rimarcarono il loro primato nel palmarès col successo della stagione 2020-2021, battendo l'Atalanta,[17] mentre nel 2021-2022 furono sconfitti nell'atto conclusivo dalla compagine interista che, nell'occasione, tornò a fregiarsi della coccarda dopo undici anni;[18] nella stessa stagione, peraltro, il numero di squadre partecipanti era stato ridotto da 78 a 44 in seguito al cambio di formula della competizione, riservando la partecipazione alla coppa nazionale solamente alle squadre di Serie A e B, più quattro di Serie C.[19] Nell'edizione 2022-2023 l'Inter bissò il successo dell'anno precedente, questa volta superando la Fiorentina: fu il nono trofeo per i nerazzurri, che così appaiarono la Roma al secondo posto nell'albo d'oro della Coppa.[20] Nell'annata 2023-2024, ci fu il ritorno al successo della Juventus che riuscì ad avere la meglio di nuovo sui bergamaschi, ottenendo il suo quindicesimo titolo nella competizione.[21]

Formula

modifica

La formazione che vince il trofeo ottiene, per la stagione seguente, la qualificazione alla fase a gironi dell'Europa League. Qualora la squadra trionfante abbia invece già ottenuto la qualificazione in Champions League, ad accedere all'Europa League è quella che originariamente si era qualificata in Conference League, il cui posto è a sua volta sostituito dalla migliore esclusa dalla zona Europa in campionato.

Dalla stagione 2021-2022 la formula del torneo è così strutturata[19]:

  • partecipano 20 squadre di Serie A, 20 squadre di Serie B e 4 squadre di Serie C;
  • ad ogni società viene assegnato un numero del ranking nella seguente modalità:
    • numero 1 per la vincitrice dell'edizione precedente della Coppa Italia (in base al posizionamento reale nel ranking della vincitrice le posizioni vengono scalate di un'unità);
    • numeri 2–8 per le prime 8 classificate nel campionato di Serie A precedente (esclusa l'eventuale detentrice della Coppa Italia);
    • numeri 9–20 per le squadre posizionate dal 9º al 17º posto nel campionato di Serie A precedente e le tre squadre promosse in Serie A nella stagione precedente;
    • numeri 21–24 per le tre squadre retrocesse in Serie B nella stagione precedente e la perdente della finale play-off del campionato di Serie B precedente[N 6];
    • numeri 25–36 per le squadre posizionate dal 4º al 15º posto nel campionato di Serie B precedente (escluse eventuali finaliste dei play-off) e la vincente della finale play-out del campionato di Serie B precedente[N 7];
    • numeri 37–40 per le tre squadre promosse in Serie B nella stagione precedente[N 8] e la vincente della finale play-off del campionato di Serie C precedente;
    • numeri 41–43 per le tre squadre seconde classificate nei gironi del campionato di Serie C precedente[N 9][N 8];
    • numero 44 per la vincitrice dell'edizione precedente della Coppa Italia Serie C[N 10];
  • nel turno preliminare si affrontano in gara unica le squadre dalla 44ª alla 37ª posizione del ranking, le 4 con i numeri più alti hanno il diritto di giocare in casa. A partire dai trentaduesimi entrano in gioco le 28 squadre dalla 36ª alla 9ª posizione del ranking. Le rimanenti 8 squadre, le teste di serie, esordiscono negli ottavi di finale. I 3 turni eliminatori, così come ottavi e quarti di finale, si disputano in partite di sola andata. Dai trentaduesimi in poi la squadra entrata con il numero più basso di ranking giocherà la partita in casa; unica eccezione sono le semifinali, che prevedono una partita di andata e una di ritorno;
  • dalla stagione 2007-2008, la finale è giocata in gara unica allo stadio Olimpico di Roma e alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, che premia le squadre a fine partita. In sua assenza, il compito è svolto dal Presidente del Senato;
  • in tutte le gare della competizione deve essere utilizzato il pallone ufficiale della Lega Serie A, fornito dalla Puma.

Inoltre, dall'introduzione della finale unica, un artista esegue l'inno nazionale italiano prima del fischio d'inizio.

Riconoscimenti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coccarda italiana tricolore e Coppa Renato Dall'Ara.
Da sinistra: il trofeo in palio dal 1958 al 1959; la Coppa Renato Dall'Ara, trofeo accessorio assegnato ai vincitori[22] dal 1964 al 2021,[23] e la Coppa Italia in palio dal 1960 al 2002, con basamento quadrato.

Il trofeo originale della prima edizione della Coppa Italia, vinta nel 1922 dal Vado, andò distrutto durante il ventennio fascista; la FIGC ne realizzò una copia nel 1992, in occasione dei settanta anni dalla vittoria vadese nella manifestazione, attualmente esposta nella sede della Cassa di Risparmio di Savona a Vado Ligure. Come la precedente, anche la coppa in palio dal 1936 al 1943, così come quella in uso dal 1958 al 1959, erano stilisticamente molto differenti dalla versione attualmente conosciuta.[24]

Nonostante la ripresa in pianta stabile della competizione si fosse concretizzata già da un paio d'anni, è solo nel 1960, più precisamente il 30 maggio, che la Lega Nazionale Professionisti, in vista dell'atto conclusivo della dodicesima edizione, decise di commissionare il trofeo odierno: fabbricato in oro puro, la nuova coppa, la cui realizzazione venne affidata a un'azienda specializzata milanese, aveva all'epoca un valore di due milioni e mezzo di lire.

 
Il trofeo in palio dal 2003, con base circolare.

Da allora, il trofeo originale è destinato a rimanere in consegna ai vincitori per un anno intero, prima di essere restituito alla Lega;[22] contestualmente, il club detentore ne riceve in cambio una copia di minor valore – realizzata dapprima in similoro, e in seguito in argento[22] – da conservare nella propria bacheca (a titolo equitativo, nel '60 vennero ex post consegnate tali copie anche alle due passate vincitrici del secondo dopoguerra, la Lazio e la Juventus).[25]

Dalla stagione 1963-1964 la Lega ha affiancato alla canonica Coppa Italia anche la Coppa Renato Dall'Ara, istituita per commemorare la memoria dell'eponimo presidente bolognese scomparso nel 1964, e assegnata sempre alla formazione vincitrice della manifestazione.[22] Inizialmente, anche quest'ultimo trofeo veniva consegnato in campo durante la cerimonia di premiazione, tuttavia col tempo tale consuetudine è andata perdendosi, fino all'abolizione del trofeo con la decima consegna a un club (Juventus) al termine dell'edizione 2020-2021.[23]

A partire dalla edizione 2002-2003, vinta dal Milan, il trofeo viene modificato; la sua base che prima era quadrata e incisa con i nomi di tutti i precedenti vincitori viene sostituita con una base circolare che sfoggia il logo della competizione.

Per il 2010-2011 la Lega Serie A e il Ministero della difesa raggiunsero un accordo per intitolare l'edizione al concomitante 150º anniversario dell'Unità d'Italia;[26] a tal proposito, alla squadra vincente (Inter) vennero assegnati tre trofei: oltre alla Coppa Italia e alla Coppa Dall'Ara, la compagine nerazzurra ricevette anche la speciale Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia.[27][28]

Coccarda

modifica
Da sinistra: lo scudetto caricato dal fascio littorio, riservato ai vincitori di Coppa tra il 1936 e il 1943; la coccarda che viene appuntata sulle casacche dei detentori dal 1958.

Oltre al trofeo sopracitato, la squadra detentrice della Coppa Italia può inoltre sfoggiare sulle proprie divise ufficiali, sempre per i dodici mesi successivi la conquista del trofeo, una piccola coccarda tricolore come simbolo identificativo dell'avvenuta vittoria,[22] in maniera del tutto simile a quanto avviene con lo scudetto per le formazioni campioni d'Italia.[29][30]

La coccarda, cucita per la prima volta nella stagione 1958-1959 sulle maglie della Lazio che aveva vinto la precedente edizione della coppa, si caratterizzava inizialmente per il cerchio esterno colorato di rosso, quello intermedio di bianco e quello interno di verde: questa tipologia venne usata fino alla stagione 1984-1985. Dall'anno successivo, ovvero dal 1985-1986, venne usato il modello col cerchio esterno verde, quello intermedio bianco e quello interno rosso: la diversa tipologia di coccarda venne cucita per la prima volta sulle maglie della Sampdoria, vincente nella precedente edizione della manifestazione. La coccarda con l'esterno rosso rifece temporaneamente la propria ricomparsa sulle maglie della Samp, nella stagione 1988-1989, e della Juve, nelle prime partite dell'annata 1990-1991. Infine, a partire dalla stagione 2006-2007, è stata ripristinata definitivamente l'originaria tipologia.

Precedentemente all'ideazione della coccarda, durante il periodo interbellico, alla squadra detentrice della Coppa Italia già spettava sfoggiare sul petto un fregio distintivo del titolo conseguito: questo non era però la coccarda che verrà introdotta nel '58, bensì uno scudetto tricolore ("retrocesso" alla coppa nazionale) caricato da un fascio littorio (quest'ultimo, per via del regime fascista al tempo al potere nel Regno d'Italia), utilizzato dall'edizione 1935-1936 a quella del 1942-1943;[31] in quegli anni, infatti, il simbolo della vittoria del campionato italiano era divenuto la croce sabauda accompagnata dal fascio, lo stesso all'epoca presente sulla maglia azzurra della nazionale calcistica italiana.

Albo d'oro

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa Italia.

Elenco dei vincitori delle 77 edizioni della Coppa Italia disputate dal 1922 al 2024.[32]

Titoli per squadra

modifica
Squadra Vittorie Secondi posti Finali disputate Gironi finali disputati
Juventus 15 7 22 0
Roma 9 8 17 1
Inter 9 6 15 1
Lazio 7 3 10 0
Fiorentina 6 5 11 1
Napoli 6 4 10 1
Milan 5 9 12 2
Torino 5 8 10 4
Sampdoria 4 3 7 0
Parma 3 2 5 0
Bologna 2 0 1 2
Atalanta 1 5 6 0
Genoa 1 1 2 0
Venezia 1 1 2 0
Vado 1 0 1 0
Vicenza 1 0 1 0
  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della Coppa Italia.

Squadre

modifica

L'accoppiata tra scudetto e Coppa Italia, il cosiddetto double nazionale, si è verificata in undici occasioni: sei volte con la Juventus, nel 1959-1960, nel 1994-1995, e nelle annate 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018; due volte con l'Inter, nel 2005-2006 e nel 2009-2010; una volta ciascuno è stata invece appannaggio del Torino nel 1942-1943, del Napoli nel 1986-1987 e della Lazio nel 1999-2000. Per quanto concerne i casi di double continentali, questi si sono realizzati in sei occasioni: la Fiorentina nel 1960-1961 ha vinto contemporaneamente la Coppa Italia e la Coppa delle Coppe, binomio bissato poi dal Milan nel 1972-1973; la Juventus nel 1989-1990 ha affiancato alla coppa nazionale la Coppa UEFA, cosa riuscita in seguito anche al Parma nel 1998-1999; ancora il Milan nel 2002-2003 ha fatto sue assieme la Coppa Italia e la Champions League, imitato dai concittadini dell'Inter nel 2009-2010. In quest'ultima stagione si è inoltre verificato l'unico caso di treble per una squadra italiana, col club nerazzurro capace di conquistare, oltre alla Coppa Italia, anche scudetto e Champions League.

Nell'ambito dei record, la Juventus è stata l'unica a vincere quattro edizioni consecutive della Coppa Italia, dal 2014-2015 al 2017-2018.[15] Sempre la società bianconera, nell'edizione 1937-1938 è stata la prima ad aggiudicarsi la manifestazione vincendo tutte le gare disputate: primato poi eguagliato dal Napoli nel 1986-1987 — e ulteriormente migliorato col record di 13 successi in altrettante partite giocate –, dalla Fiorentina nel 1995-1996 e dall'Inter nel 2009-2010. Ancora la Juventus ha bissato tale invincibilità nell'edizione 2017-2018, nell'occasione stabilendo un ulteriore primato, avendo mantenuto inviolata la propria porta per l'intera manifestazione.

Il Vado vincitore della prima edizione nel 1922, e il Napoli nel 1961-1962, sono le due sole società ad aver conquistato il trofeo non militando in massima divisione. In tre occasioni, infine, l'atto finale della competizione ha visto affrontarsi in un derby due squadre della stessa città: Juventus-Torino nel 1937-1938, Milan-Inter nel 1976-1977 e Roma-Lazio nel 2012-2013.[33]

Il Milan è la squadra che complessivamente ha ottenuto il maggior numero di secondi posti nella competizione, risultando per sette volte la finalista perdente e piazzandosi al secondo posto in entrambi i gironi finali a quattro squadre disputati (nel secondo caso a seguito di un spareggio perso dopo aver concluso primo a pari punti). Il Verona e il Palermo detengono il record negativo del numero di sconfitte (3) a fronte di nessun successo nelle finali disputate. In totale sono dieci le squadre che sono state sconfitte in finale senza essere mai riuscite a vincere il trofeo: oltre alle due precedenti, Udinese, Alessandria, Novara, SPAL, Padova, Catanzaro, Ancona sono state sconfitte nell'unica finale disputata; a queste va aggiunto il Cagliari che giunse secondo nel girone finale dell'edizione 1968-1969.

Partite

modifica

Calciatori

modifica

Classifica marcatori

modifica

In grassetto i calciatori ancora in attività.
Primi 10 giocatori per numero di reti assolute in Coppa Italia:

  1.   Alessandro Altobelli 56
  2.   Roberto Boninsegna 48
  3.   Giuseppe Savoldi 47
  4.   Gianluca Vialli 42
  5.   Pietro Anastasi 37
  6.   Paolo Pulici 37
  7.   Roberto Baggio 36
  8.   Gigi Riva 33
  9.   Roberto Mancini 32
  10.   Roberto Pruzzo 30

Classifica presenze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica di presenze in Coppa Italia.

In grassetto i calciatori ancora in attività.
Primi 10 giocatori per numero di presenze assolute in Coppa Italia:

  1.   Roberto Mancini 120
  2.   Giuseppe Bergomi 119
  3.   Pietro Vierchowod 116
  4.   Franco Causio 113
  5.   Giovanni Galli 112
  6.   Dino Zoff 110
  7.   Ivano Bordon 102
  8.   Fausto Salsano 102
  9.   Giuseppe Bruscolotti 100
  10.   Gaetano Scirea 100

Plurivincitori

modifica

In grassetto i calciatori ancora in attività in Serie A.

Vittorie consecutive

modifica

In grassetto i calciatori con la serie ancora aperta.

Allenatori

modifica

Plurivincitori

modifica

In grassetto gli allenatori ancora in attività in Serie A.

Vittorie consecutive

modifica

Dall'edizione 1998-1999[34] a quella 2017-2018 la Coppa Italia ha assunto ininterrottamente, e per la prima volta nella sua storia, una denominazione commerciale, quella di TIM Cup. Dal 2018 al 2022 la competizione torna a utilizzare il proprio logo istituzionale, privo di sponsorizzazione; fanno eccezione le semifinali di ritorno e la finale dell'edizione 2018-2019, in cui TIM è tornata a essere brevemente title sponsor;[35] la finale dell'edizione 2019-2020, che ha assunto il nome commerciale di Coppa Italia Coca-Cola;[36] quella dell'edizione 2020-2021, denominata TIMVISION Cup;[37] l'edizione 2021-2022 denominata, a partire dai sedicesimi di finale, Coppa Italia Frecciarossa,[38] così come dall'edizione 2022-2023 a seguire.[1]

Esplicative

modifica
  1. ^ In maniera analoga all'English Football League Cup, competizione gestita dall'omonima lega inglese.
  2. ^ In maniera analoga alla FA Cup, la quale è organizzata direttamente dalla federazione calcistica dell'Inghilterra.
  3. ^ In passato, dal 1935-1936 al 1942-1943 la Coppa Italia garantiva l'accesso alla Coppa dell'Europa Centrale; dal 1960-1961 al 1997-1998 era invece in palio la partecipazione in Coppa delle Coppe; dopo la soppressione di quest'ultima, dall'edizione 1998-1999 il club detentore della coppa nazionale italiana ottiene un posto in Coppa UEFA – ridenominata UEFA Europa League dal 2009-2010.
  4. ^ Proposte di creazione del torneo sono rintracciabili in vari piani di riforma dei campionati presentati all'assemblea federale durante gli anni 10 del XX secolo; ad esempio il progetto Vieri Arnaldo Goetzlof avanzato nel 1912 ma respinto in favore del progetto Valvassori-Faroppa. Addirittura nelle disposizioni federali riportate nell'Annuario Italiano del Football della stagione 1919-1920, a cura di Baccani, la Coppa Italia viene citata[3] benché non si fosse ancora disputata nessuna edizione. È da menzionare, inoltre, la decisione da parte della FIGC di istituire nel 1915 una "Coppa del Re", competizione a eliminazione diretta alla quale avrebbero dovuto partecipare 64 squadre. Le circostanze sfavorevoli, dapprima il furto del trofeo (poi ritrovato) e infine la sospensione bellica, portarono alla soppressione del trofeo dopo nemmeno un'edizione.[4] Nella stagione 1915-1916 la federazione era orientata a far disputare la Coppa del Re ma poi decise di sostituirla con la Coppa Federale.[5]
  5. ^ Inizialmente, a inizio luglio del 1943, la FIGC aveva stabilito che nella stagione successiva la competizione si sarebbe svolta come torneo di consolazione per le escluse dal girone finale del pianificato – ma mai disputato – campionato misto Serie A-B (rendendo così impossibile il double scudetto-Coppa Italia).[6] Successivamente la federazione decise di sospendere la Coppa Italia fino alla fine della guerra, sostituendola con la Coppa Federale.[7]
  6. ^ In caso di mancata disputa dei play-off di Serie B, la 24ª posizione del ranking sarebbe occupata dalla squadra giunta al 4º posto in Serie B.
  7. ^ In caso di mancata disputa dei play-out di Serie B, la 36ª posizione del ranking sarebbe occupata dalla squadra giunta al 16º posto in Serie B.
  8. ^ a b Alle tre squadre promosse direttamente in Serie B e alle tre seconde classificate in Serie C i numeri del ranking rispettivamente 37–39 e 41–43, saranno assegnati secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
    • Maggior numero di punti conquistati nel proprio girone
    • Maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone
    • Maggior numero di reti realizzate nel proprio girone
    • Sorteggio
  9. ^ Nel caso una delle seconde qualificate coincida con la vincitrice dei play-off di Serie C della stagione precedente, la 43ª posizione del ranking sarebbe occupata dalla squadra meglio classificata (ex Art.49 NOIF) partecipante al Secondo turno dei play-off del campionato di Serie C.
  10. ^ Nel caso in cui la vincitrice della Coppa Italia Serie C sia altresì una squadra promossa in Serie B, una seconda classificata in campionato o una retrocessa in Serie D nella stagione precedente – oppure se la stessa competizione non avesse preso luogo –, la 44ª posizione del ranking sarebbe occupata dalla squadra meglio classificata (ex Art. 49 NOIF) partecipante al Secondo turno dei play-off di Serie C. In caso di applicazione della stessa regola anche per l'assegnazione della 43ª posizione, la 44ª sarebbe assegnata alla seconda squadra meglio classificata (ex Art. 49 NOIF) partecipante al Secondo turno dei play-off di Serie C.

Bibliografiche

modifica
  1. ^ a b Comunicato stampa n. 1 del 7 luglio 2022 (PDF), su img.legaseriea.it, 7 luglio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  2. ^ Supercoppa Italiana: come funziona la Final Four, data, squadre e dove si gioca, su goal.com, 3 ottobre 2023.
  3. ^ Annuario Italiano del Football, p. 17.
  4. ^ Il football, 23 gennaio 1915.
  5. ^ Il football, 13 novembre 1915.
  6. ^ Il campionato di calcio, in La Stampa, 2 luglio 1943, p. 2.
  7. ^ Deliberazioni della F.I.G.C., in La Stampa, 21 luglio 1943, p. 2.
  8. ^ È stato ultimato il trofeo d'oro massiccio per la "Coppa Italia", in Corriere dello Sport, 15 settembre 1960, p. 1 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  9. ^ Franco Rossi, Supercoppa Italiana, Berlusconi e Mantovani "picciotti onorari", su tuttomercatoweb.com, 8 agosto 2009.
  10. ^ Sergio Chesi, Editoriale - Canta Napoli! Perché una Coppa Italia va celebrata come una Champions, su goal.com, 22 maggio 2012.
  11. ^ Luciano Mondellini, Coppa Italia, il format non sarà l’ideale ma va bene a tutti, su calcioefinanza.it, 4 novembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  12. ^ Roma senza gioco e senza grinta, Coppa Italia all'Inter dopo 23 anni, su repubblica.it, 15 giugno 2005.
  13. ^ Mattia Mallucci, La Coppa Italia è del Napoli. Battuta la Juve in finale, su corrieredellosport.it, 20 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2015).
  14. ^ Jacopo Gerna, Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, su gazzetta.it, 20 maggio 2015.
  15. ^ a b Massimo Mazzitelli, Juventus-Milan 4-0, i bianconeri conquistano la quarta Coppa Italia consecutiva: notte da incubo per Donnarumma, su repubblica.it, 9 maggio 2018.
  16. ^ Jacopo Manfredi, Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti, su repubblica.it, 26 maggio 2013.
  17. ^ 14 volte Juve!, su juventus.com, 19 maggio 2021.
  18. ^ L'Inter batte 4-2 la Juve e vince la Coppa Italia: decisiva la doppietta di Perisic, su gazzetta.it, 11 maggio 2022.
  19. ^ a b Regolamento Coppa Italia 2024/2025 – 2025/2026 – 2026/2027 (PDF), su Lega Serie A, 27 maggio 2024.
  20. ^ Lautaro mostruoso, Fiorentina ribaltata: la Coppa Italia è dell'Inter!, su gazzetta.it, 24 maggio 2023.
  21. ^ La Coppa Italia è nostra!, su juventus.com, 15 maggio 2024.
  22. ^ a b c d e Comunicato ufficiale n. 247 (PDF), Lega Nazionale Professionisti Serie A, 4 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  23. ^ a b Comunicato ufficiale n. 319 (PDF), Lega Nazionale Professionisti Serie A, 8 giugno 2021.
  24. ^ Le caratteristiche del Trofeo d'oro della Coppa Italia, in Corriere dello Sport, 13 settembre 1960, p. 4 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  25. ^ Sarà d'oro la Coppa Italia, in Corriere dello Sport, 31 maggio 1960, p. 4 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  26. ^ Coppa Italia del 150° (PDF), in Governo della Repubblica Italiana. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2011).
  27. ^ Presentazione Coppa 150 anni Unità d'Italia, su legaseriea.it, 25 maggio 2011. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  28. ^ Coppa del 150º Anniversario dell'Unità d'Italia, su difesa.it, 29 maggio 2011. URL consultato il 1º maggio 2012.
  29. ^ Che cosa si attacca sulla maglia alla decima Coppa Italia vinta?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2002.
  30. ^ Maurizio Crosetti, La stella d'argento, in la Repubblica, 20 gennaio 2014, p. 28.
  31. ^ Calzaretta, pp. 28-29.
  32. ^ Melegari, pp. 374-440.
  33. ^ Luca Valdiserri, Inter ko, la Coppa Italia diventa il derby di Roma, su corriere.it, 17 aprile 2013.
  34. ^ Serie A, B e Coppa, Tim sponsor unico, in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 1998.
  35. ^ Tim e Lega Serie A: siglato l'accordo di sponsorizzazione per la fase finale della Tim Cup 2018-2019, su legaseriea.it, 23 aprile 2019. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  36. ^ Comunicato stampa n. 50 dell'11 giugno 2020 (PDF), Lega Nazionale Professionisti Serie A, 11 giugno 2020. URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2020).
  37. ^ TIM e Lega Serie A: accordo per la sponsorizzazione della finale di Coppa Italia ‘TIMVISION Cup’, su legaseriea.it, 13 maggio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  38. ^ Comunicato stampa n. 42 del 22 novembre 2021 (PDF), su legaseriea.it, 22 novembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Voci di approfondimento

modifica

Trofei correlati

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio