La Coppa Italia Dilettanti 1974-1975 è stata la 9ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Banco di Roma.[1]
La competizione era riservata alle migliori squadre militanti nel primo livello regionale. Il primo turno veniva disputato a livello regionale, poi si passava a livello interregionale con gare di andata e ritorno. La finale veniva disputata in campo neutro.
L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dal Banco di Roma, che superò in finale la Larcianese; le altre semifinaliste furono Allumiere ed Angri.
Le 256 partecipanti vengono così ripartite fra i vari comitati regionali:[2]
Numero squadre
|
Comitati regionali
|
32
|
Lombardia
|
20
|
Campania
|
Toscana
|
Veneto
|
18
|
Emilia-Romagna
|
14
|
Friuli-Venezia Giulia
|
Lazio
|
Liguria
|
Piemonte
|
Puglia
|
Sicilia
|
12
|
Abruzzo
|
Calabria
|
Marche
|
Sardegna
|
6
|
Umbria
|
4
|
Basilicata
|
Trentino-Alto Adige
|
14 squadre
Non ammesse: Cormonese, Corno, Monfalcone, Sangiorgina e Torviscosa.
Dalla Prima Categoria: Tisana (dal girone A), Aquileia e Mariano (dal girone B).
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
PRIMO TURNO |
01.09.1974 |
08.09.1974
|
Sacilese
|
3 – 1
|
Fontanafredda
|
0 – 1
|
3 – 0
|
Maniago
|
3 – 1
|
Cordenonese
|
3 – 0
|
0 – 1
|
Tarcentina
|
2 – 4
|
Pro Tolmezzo
|
2 – 1
|
0 – 3
|
Manzanese
|
2 – 1
|
Tisana
|
1 – 1
|
1 – 0
|
Pro Cervignano
|
1 – 2
|
Aquileia
|
0 – 2
|
1 – 0
|
Mariano
|
1 – 2
|
Itala
|
1 – 0
|
0 – 2
|
C.M.M. N.Sauro Trieste
|
0 – 1
|
San Giovanni Trieste
|
0 – 1
|
0 – 0
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
PRIMO TURNO |
01.09.1974 |
08.09.1974
|
Larcianese
|
4 – 3
|
Fucecchio
|
2 – 2
|
2 – 1
|
6 squadre
Non ammesse: Cortona Camucia, Deruta, Elettrocarbonium, Gualdo, Lama, Narnese, Orte Filesi, Pievese, Ponte Pattoli e Pontevecchio.
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
PRIMO TURNO |
01.09.1974 |
08.09.1974
|
Angelana
|
4 – 3
|
Todi
|
4 – 3
|
0 – 0
|
Tiberis
|
? – ?
|
Assisi
|
0 – 0
|
? – ?
|
Bevagna
|
? – ?
|
Nestor
|
? – ?
|
0 – 1
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
PRIMO TURNO |
01.09.1974 |
08.09.1974
|
Banco di Roma
|
7 – 0
|
Isola Liri
|
4 – 0
|
3 – 0
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
SECONDO TURNO |
15.09.1974 |
22.09.1974
|
(VEN) Cittadella
|
3 – 1
|
Sacilese (FVG)
|
3 – 1[3]
|
0 – 0[4]
|
(TAA) Varone Riva
|
2 – 1
|
Maniago (FVG)
|
2 – 1[3]
|
0 – 0[4]
|
(VEN) Calvi Noale
|
0 – 2
|
Pro Tolmezzo (FVG)
|
0 – 0
|
0 – 2
|
(FVG) Manzanese
|
1 – 3
|
Montello (VEN)
|
0 – 0
|
1 – 3
|
(FVG) Aquileia
|
3 – 5
|
Mira (VEN)
|
2 – 1
|
1 – 4
|
(VEN) Miranese
|
5 – 1
|
Itala (FVG)
|
4 – 1
|
1 – 0
|
(FVG) San Giovanni Trieste
|
2 – 2 (gfc)
|
Opitergina (VEN)
|
2 – 1
|
0 – 1
|
(TOS) Larcianese
|
5 – 2
|
Minerbio (E.R)
|
2 – 1
|
3 – 1
|
(TOS) Colligiana
|
2 – 4
|
Tiberis (UMB)
|
0 – 0
|
2 – 4
|
(UMB) Nestor
|
2 – 4
|
Massetana (TOS)
|
1 – 0
|
1 – 4
|
(MAR) Cupramontana
|
2 – 2 (gfc)
|
Angelana (UMB)
|
1 – 2
|
1 – 0
|
(LAZ) Banco di Roma
|
5 – 0
|
Succivo (CAM)
|
4 – 0
|
1 – 0
|
(PUG) Castellaneta
|
? – ?
|
Trebisacce (CAM)
|
1 – 0
|
? – ?
|
(PUG) Soccer Trani
|
? – ?
|
San Salvo (ABR)
|
0 – 1
|
? – ?
|
(CAM) Frattese
|
? – ?
|
Bisceglie (PUG)
|
3 – 1
|
? – ?
|
(CAM) Gragnano
|
? – ?
|
Liberty Palo (PUG)
|
3 – 0
|
? – ?
|
(BAS) Pisticci
|
? – ?
|
Noci (PUG)
|
2 – 4
|
? – ?
|
(PUG) Squinzano
|
? – ?
|
Casarano (PUG)
|
0 – 1
|
? – ?
|
(CAM) Felice Scandone
|
? – ?
|
Venosa (BAS)
|
? – ?
|
? – ?
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
TERZO TURNO |
01.11.1974 |
29.12.1974
|
(VEN) Opitergina
|
5 – 2
|
Pro Tolmezzo (FVG)
|
2 – 0
|
3 – 2
|
(TOS) Larcianese
|
2 – 1
|
Mirandolese (E.R)
|
2 – 0
|
0 – 1
|
(UMB) Angelana
|
? – ?
|
Volterrana (TOS)
|
1 – 1
|
? – ?
|
(TOS) Cecina
|
? – ?
|
Tiberis (UMB)
|
1 – 1
|
? – ?
|
(LAZ) Banco di Roma
|
7 – 0
|
Porto Torres (SAR)
|
5 – 0
|
2 – 0
|
(PUG) Castellaneta
|
1 – 2
|
Gragnano (CAM)
|
1 – 1
|
0 – 1
|
(PUG) Soccer Trani
|
1 – 4
|
Francavilla (ABR)
|
1 – 3
|
0 – 1
|
(CAL) Rende
|
3 – 1
|
Casarano (PUG)
|
3 – 0
|
0 – 1
|
(PUG) Noci
|
1 – 2
|
Felice Scandone (CAM)
|
1 – 0
|
0 – 2
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
QUARTO TURNO |
26.01.1975 |
?.?.?
|
(TOS) Larcianese
|
4 – 1
|
Argentina (LIG)
|
4 – 0
|
0 – 1
|
(UMB) Angelana
|
? – ?
|
Pergolese (MAR)
|
1 – 1
|
? – ?
|
(LAZ) Banco di Roma
|
5 – 1
|
Gragnano (CAM)
|
2 – 0
|
3 – 1
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
QUINTO TURNO |
19.03.1975 |
?.?.?
|
(TOS) Larcianese
|
4 – 3
|
Opitergina (VEN)
|
3 – 0
|
1 – 3
|
(UMB) Angelana
|
? – ?
|
Soresinese (LOM)
|
0 – 2
|
? – ?
|
(LAZ) Banco di Roma
|
3 – 2
|
Montello (VEN)
|
2 – 0
|
1 – 2
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
(LOM) Soresinese
|
1 – 2[5]
|
Banco di Roma (LAZ)
|
1 – 1
|
0 – 1
|
(TOS) Larcianese
|
3 – 2
|
Frattese (CAM)
|
3 – 1
|
0 – 1
|
(LAZ) Allumiere
|
?
|
?
|
?
|
?
|
(CAM) Angri
|
?
|
Gaeta
|
?
|
?
|
Squadra 1
|
Totale
|
Squadra 2
|
Andata
|
Ritorno
|
(LAZ) Allumiere
|
2 – 2 (dtr)
|
Larcianese (TOS)
|
2 – 0
|
0 – 2
|
(CAM) Angri
|
1 – ?
|
Banco di Roma (LAZ)
|
1 – 0
|
0 – 3 ( a tavolino) [6]
|
- ^ Il 28 giugno del 1975, il Banco di Roma, società capitolina che aveva il suo impianto a Settebagni, superava, ai supplementari, i toscani della Larcianese grazie a una doppietta di Magni. La compagine laziale era arrivata in finale vincendo undici gare su quattordici, realizzando 31 reti e subendone quattro. La Larcianese, che era arrivata all’ultimo atto dopo una sofferta semifinale contro un’altra società laziale, l’Allumiere, superata ai rigori dopo un successo a testa per 2-0, nella finalissima giocò alla pari dei vincitori, cedendo solo ai supplementari. Con i toscani giocava in porta Idilio Cei, storica bandiera della Lazio, che ricopriva anche il ruolo di allenatore (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 4 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
- ^ STORIA DI UN TROFEO PIÙ UNICO CHE RARO (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 4 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
- ^ a b Rinviata per impraticabilità del campo. Recuperata la domenica successiva (22 settembre)
- ^ a b Visto lo slittamento della partita d'andata questa partita è stata disputata il 29 settembre
- ^ In Coppa Italia il cammino fu altrettanto avvincente: la Soresinese raggiunse i quarti di finale, unica fra le squadre settentrionale, eliminando fra le altre il Forte dei Marmi e una fortissima Biellese, nelle cui file militava tra gli altri Bercellino, ex Juventus. Nei quarti di finale la Soresinese dovette vedersela con il Banco di Roma: dopo il pareggio a Soresina per 1-1 con una formazione assai rimaneggiata, i padroni di casa si imposero a Roma per 1-0 per effetto di un calcio di rigore che ancora oggi fa imprecare. Il Banco di Roma passò il turno e andò a vincere la coppa.
- ^ 1974/75 U.S. Angri radiata dalla FIGC in seguito alla semifinale di Coppa Italia con il Banco di Roma a Settebagni sospesa al '64 per invasione dei tifosi angresi sul risultato di 3-0 per i laziali.
- ^ larcianesecalcio, su sites.google.com. URL consultato il 4 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2020).