Coppa del Mondo di biathlon 2016
La Coppa del Mondo di biathlon 2016 è stata la trentanovesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; è iniziata il 29 novembre 2015 a Östersund, in Svezia, e si è conclusa il 19 marzo 2016 a Chanty-Mansijsk, in Russia. Nel corso della stagione si sono tenuti a Oslo Holmenkollen i Campionati mondiali di biathlon 2016, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non ha dunque contemplato interruzioni. Sia in campo maschile sia in campo femminile sono state disputate 30 delle 31 gare in programma (25 individuali, 5 a squadre), in 10 diverse località.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile il francese Martin Fourcade si è aggiudicato sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia tutte le Coppe di specialità; Fourcade era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile la ceca Gabriela Soukalová si è aggiudicata sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato alla vincitrice della classifica generale, sia le Coppe di sprint, di inseguimento e partenza in linea; l'italiana Dorothea Wierer ha vinto la Coppa di individuale. La bielorussa Dar″ja Domračava era la detentrice uscente della Coppa generale.
Le staffette miste sono state cinque, disputate in tre diverse località.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
IN = individuale (20 km)
SP = sprint (10 km)
PU = inseguimento (12,5 km)
MS = partenza in linea (15 km)
RL = staffetta (4x7,5 km)
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 1152 |
2 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 820 |
3 | Anton Šipulin | Russia | 806 |
4 | Simon Schempp | Germania | 769 |
5 | Simon Eder | Austria | 714 |
6 | Tarjei Bø | Norvegia | 708 |
7 | Evgenij Garaničev | Russia | 659 |
8 | Benedikt Doll | Germania | 602 |
9 | Dominik Landertinger | Austria | 600 |
10 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 595 |
Sprint
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 379 |
2 | Simon Schempp | Germania | 316 |
3 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 298 |
4 | Arnd Peiffer | Germania | 262 |
5 | Anton Šipulin | Russia | 251 |
Inseguimento
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 391 |
2 | Anton Šipulin | Russia | 300 |
3 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 278 |
4 | Tarjei Bø | Norvegia | 267 |
5 | Simon Eder | Austria | 254 |
Partenza in linea
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 242 |
2 | Quentin Fillon Maillet | Francia | 162 |
3 | Anton Šipulin | Russia | 155 |
4 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 154 |
5 | Evgenij Garaničev | Russia | 153 |
Individuale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 140 |
2 | Simon Eder | Austria | 138 |
3 | Dominik Landertinger | Austria | 105 |
4 | Anton Šipulin | Russia | 100 |
5 | Johannes Thingnes Bø | Norvegia | 90 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
IN = individuale (15 km)
SP = sprint (7,5 km)
PU = inseguimento (10 km)
MS = partenza in linea (12,5 km)
RL = staffetta (4x6 km)
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 1106 |
2 | Marie Dorin | Francia | 1043 |
3 | Dorothea Wierer | Italia | 965 |
4 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 905 |
5 | Franziska Hildebrand | Germania | 793 |
6 | Laura Dahlmeier | Germania | 786 |
7 | Olena Pidhrušna | Ucraina | 754 |
8 | Veronika Vítková | Rep. Ceca | 703 |
9 | Anaïs Bescond | Francia | 666 |
10 | Krystyna Pałka | Polonia | 566 |
Sprint
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 413 |
2 | Marie Dorin | Francia | 336 |
3 | Dorothea Wierer | Italia | 327 |
4 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 309 |
5 | Olena Pidhrušna | Ucraina | 299 |
Inseguimento
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 354 |
2 | Dorothea Wierer | Italia | 348 |
3 | Marie Dorin | Francia | 331 |
4 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 324 |
5 | Laura Dahlmeier | Germania | 265 |
Partenza in linea
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 241 |
2 | Marie Dorin | Francia | 236 |
3 | Laura Dahlmeier | Germania | 228 |
4 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 179 |
5 | Franziska Hildebrand | Germania | 169 |
Individuale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dorothea Wierer | Italia | 154 |
2 | Marie Dorin | Francia | 152 |
3 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 128 |
4 | Franziska Hildebrand | Germania | 112 |
5 | Anaïs Bescond | Francia | 107 |
Misto
modificaRisultati
modificaLegenda:
MX = staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km
SMX = staffetta mista individuale
Classifiche
modificaPos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Norvegia | 264 |
2 | Germania | 252 |
3 | Francia | 223 |
4 | Russia | 191 |
5 | Canada | 183 |
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di biathlon 2016
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati sul sito ufficiale dell'IBU, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 3 dicembre 2015.
- (EN) Classifiche sul sito ufficiale dell'IBU, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 3 dicembre 2015.