Coppa del Mondo di salto con gli sci 1999
La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1997, ventesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 28 novembre 1998 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluse il 21 marzo 1999 a Planica, in Slovenia. Furono disputate 29 gare individuali, tutte maschili, in 20 differenti località: 3 su trampolino normale, 23 su trampolino lungo e 3 su trampolino per il volo. Fu inserita nel calendario 1 gara a squadre, valida ai fini della classifica per nazioni.
Vincitori | |
---|---|
Generale | Martin Schmitt |
Torneo dei quattro trampolini | Janne Ahonen |
Volo | Martin Schmitt |
Salto | Janne Ahonen |
Nordic Tournament | Noriaki Kasai |
Classifica per nazioni | Giappone |
Dati manifestazione | |
Tappe | 20 |
Gare individuali | 29 |
Gare a squadre | 1 |
Gare cancellate | 0 |
Nel corso della stagione si tennero a Ramsau am Dachstein i Campionati mondiali di sci nordico 1999, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
Il tedesco Martin Schmitt si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di volo; il finlandese Janne Ahonen vinse il Torneo dei quattro trampolini e la Coppa di salto, il giapponese Noriaki Kasai il Nordic Tournament. Primož Peterka era il detentore uscente della Coppa generale, Kazuyoshi Funaki del Torneo.
Risultati
modificaLegenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Schmitt | Germania | 1753 |
2 | Janne Ahonen | Finlandia | 1695 |
3 | Noriaki Kasai | Giappone | 1598 |
4 | Kazuyoshi Funaki | Giappone | 1589 |
5 | Hideharu Miyahira | Giappone | 935 |
6 | Sven Hannawald | Germania | 896 |
7 | Andreas Widhölzl | Austria | 833 |
8 | Stefan Horngacher | Austria | 813 |
9 | Masahiko Harada | Giappone | 720 |
10 | Dieter Thoma | Germania | 555 |
Torneo dei quattro trampolini
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Janne Ahonen | Finlandia | 961 |
2 | Noriaki Kasai | Giappone | 953 |
3 | Hideharu Miyahira | Giappone | 917 |
4 | Martin Schmitt | Germania | 916 |
5 | Kazuyoshi Funaki | Giappone | 905 |
Salto
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Janne Ahonen | Finlandia | 1589 |
2 | Martin Schmitt | Germania | 1513 |
3 | Kazuyoshi Funaki | Giappone | 1423 |
4 | Noriaki Kasai | Giappone | 1388 |
5 | Sven Hannawald | Germania | 806 |
Volo
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Schmitt | Germania | 240 |
2 | Noriaki Kasai | Giappone | 210 |
3 | Hideharu Miyahira | Giappone | 180 |
4 | Kazuyoshi Funaki | Giappone | 166 |
5 | Christof Duffner | Germania | 116 |
Nordic Tournament
modificaPos. | Nome | Nazione |
---|---|---|
1 | Noriaki Kasai | Giappone |
2 | Kazuyoshi Funaki | Giappone |
3 | Sven Hannawald | Germania |
Nazioni
modificaPos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Giappone | 6201 |
2 | Germania | 4394 |
3 | Austria | 3586 |
4 | Norvegia | 2494 |
5 | Finlandia | 2457 |
Note
modifica- ^ Recupero della gara in programma il 6 febbraio a Harrachov, annullata.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 maggio 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 maggio 2012.