Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025 è la quarantasettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, la quattordicesima a prevedere un circuito di gare femminili. Durante la stagione si terranno a Trondheim i Campionati mondiali di sci nordico 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contemplerà dunque un'interruzione tra febbraio e marzo.

Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025
UominiDonne
Vincitori
Generale
Torneo dei quattro trampoliniAustria (bandiera) Daniel Tschofenig
-
Volo
Classifica per nazioni
Dati manifestazione
Tappe1815
Gare individuali 29 26
Gare a squadre 4 1
Gare a squadre miste 3
Gare cancellate1

La stagione maschile è iniziata il 23 novembre 2024 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluderà il 30 marzo 2025 a Planica, in Slovenia. A inizio stagione erano in programma 29 gare individuali e 4 a squadre, in 18 tappe: 26 su trampolino lungo, 7 su trampolino per il volo. L'austriaco Daniel Tschofenig ha vinto il Torneo dei quattro trampolini; il suo connazionale Stefan Kraft era il detentore uscente della Coppa generale, il giapponese Ryōyū Kobayashi del Torneo.

La stagione femminile è iniziata il 23 novembre 2024 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluderà il 21 marzo 2025 a Lahti, in Finlandia. A inizio stagione erano in programma 26 gare individuali e 1 a squadre, in 15 tappe: 11 su trampolino normale, 14 su trampolino lungo, 2 su trampolino per il volo. La slovena Nika Prevc è la detentrice uscente della Coppa generale.

Sono state inserite in calendario due gare a squadre miste, tra le quali quella del 22 novembre a Lillehammer che ha inaugurato la stagione. In seguito all'invasione russa dell'Ucraina del 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
23 novembre 2024 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH   Pius Paschke   Daniel Tschofenig   Maximilian Ortner
24 novembre 2024 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH   Jan Hörl   Pius Paschke   Daniel Tschofenig
30 novembre 2024 Kuusamo   Finlandia Rukatunturi HS142 LH   Pius Paschke   Jan Hörl   Stefan Kraft
1º dicembre 2024 Kuusamo   Finlandia Rukatunturi HS142 LH   Andreas Wellinger   Stefan Kraft   Karl Geiger
7 dicembre 2024 Wisła   Polonia Malinka HS134 LH   Daniel Tschofenig   Gregor Deschwanden   Pius Paschke
8 dicembre 2024 Wisła   Polonia Malinka HS134 LH   Pius Paschke   Jan Hörl   Stefan Kraft
13 dicembre 2024 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 TL LH   Germania
Andreas Wellinger
Pius Paschke
  Austria
Daniel Tschofenig
Jan Hörl
  Norvegia
Halvor Egner Granerud
Kristoffer Eriksen Sundal
14 dicembre 2024 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH   Pius Paschke   Gregor Deschwanden   Daniel Tschofenig
15 dicembre 2024 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH   Pius Paschke   Michael Hayböck   Kristoffer Eriksen Sundal
21 dicembre 2024 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH   Jan Hörl   Daniel Tschofenig   Gregor Deschwanden
22 dicembre 2024 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH   Daniel Tschofenig   Jan Hörl   Stefan Kraft
Torneo dei quattro trampolini
29 dicembre 2024 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS137 LH   Stefan Kraft   Jan Hörl   Daniel Tschofenig
1º gennaio 2025 Garmisch-Partenkirchen   Germania Große Olympiaschanze HS142 LH   Daniel Tschofenig   Gregor Deschwanden   Michael Hayböck
4 gennaio 2025 Innsbruck   Austria Bergisel HS128 LH   Stefan Kraft   Jan Hörl   Daniel Tschofenig
6 gennaio 2025 Bischofshofen   Austria Paul Ausserleitner HS142 LH   Daniel Tschofenig   Jan Hörl   Stefan Kraft
18 gennaio 2025 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS140 TL LH   Austria
Jan Hörl
Maximilian Ortner
Stefan Kraft
Daniel Tschofenig
  Slovenia
Lovro Kos
Timi Zajc
Domen Prevc
Anže Lanišek
  Norvegia
Kristoffer Eriksen Sundal
Benjamin Østvold
Halvor Egner Granerud
Johann André Forfang
19 gennaio 2025 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS140 LH   Daniel Tschofenig   Johann André Forfang   Jan Hörl
25 gennaio 2025 Oberstdorf   Germania Heini Klopfer HS235 FH   Timi Zajc   Johann André Forfang   Domen Prevc
26 gennaio 2025 Oberstdorf   Germania Heini Klopfer HS235 FH   Domen Prevc   Johann André Forfang   Michael Hayböck
1º febbraio 2025 Willingen   Germania Mühlenkopf HS147 LH
2 febbraio 2025 Willingen   Germania Mühlenkopf HS147 LH
8 febbraio 2025 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie HS128 LH
9 febbraio 2025 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie HS128 LH
15 febbraio 2025 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS137 LH
15 febbraio 2025 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS137 LH
10 marzo 2025 Oslo   Norvegia Holmenkollen HS134 LH
15 marzo 2025 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS240 FH
16 marzo 2025 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS240 FH
22 marzo 2025 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 LH
23 marzo 2025 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 TL LH
28 marzo 2025 Planica   Slovenia Letalnica HS240 FH
29 marzo 2025 Planica   Slovenia Letalnica HS240 TL FH
30 marzo 2025 Planica   Slovenia Letalnica HS240 FH

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Torneo dei quattro trampolini

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Daniel Tschofenig   Austria 1194,4
2 Jan Hörl   Austria 1193,0
3 Stefan Kraft   Austria 1190,3
4 Johann André Forfang   Norvegia 1154,2
5 Gregor Deschwanden   Svizzera 1151,9

Nazioni

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Austria 5049
2   Germania 2704
3   Norvegia 2417
4   Slovenia 1576
5   Polonia 1095
6   Svizzera 1085
7   Giappone 826
8   Stati Uniti 398
9   Finlandia 186
10   Francia 134

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Prima Seconda Terza
23 novembre 2024 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH   Nika Prevc   Katharina Althaus[2]   Selina Freitag
24 novembre 2024 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH   Katharina Althaus[2]   Selina Freitag   Lisa Eder
14 dicembre 2024 Zhangjiakou   Cina Snow Ruyi HS106 NH   Katharina Althaus[2]   Eirin Maria Kvandal   Nika Prevc
15 dicembre 2024 Zhangjiakou   Cina Snow Ruyi HS106 NH   Katharina Althaus[2]   Ema Klinec   Lisa Eder
21 dicembre 2024 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH   Nika Prevc   Katharina Althaus[2]   Thea Minyan Bjørseth
22 dicembre 2024 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH cancellata
31 dicembre 2024 Garmisch-Partenkirchen   Germania Große Olympiaschanze HS142 LH   Nika Prevc   Eirin Maria Kvandal   Eva Pinkelnig
1º gennaio 2025 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS137 LH   Nika Prevc   Anna Odine Strøm   Eirin Maria Kvandal
5 gennaio 2025 Villaco   Austria Villacher Alpenarena HS98 NH   Katharina Althaus[2]   Nika Prevc   Jacqueline Seifriedsberger
6 gennaio 2025 Villaco   Austria Villacher Alpenarena HS98 NH   Eva Pinkelnig   Katharina Althaus[2]   Nika Prevc
18 gennaio 2025 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS134 LH   Alexandria Loutitt   Lisa Eder   Eirin Maria Kvandal
19 gennaio 2025 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS134 LH   Eirin Maria Kvandal   Selina Freitag   Thea Minyan Bjørseth
24 gennaio 2025 Zaō   Giappone Yamagata HS102 NH   Nika Prevc   Thea Minyan Bjørseth   Eva Pinkelnig
25 gennaio 2025 Zaō   Giappone Yamagata HS102 TL NH   Germania
Selina Freitag
Agnes Reisch
  Norvegia
Thea Minyan Bjørseth
Eirin Maria Kvandal
  Austria
Jacqueline Seifriedsberger
Eva Pinkelnig
26 gennaio 2025 Zaō   Giappone Yamagata HS102 NH   Jacqueline Seifriedsberger   Eirin Maria Kvandal   Nika Prevc
1º febbraio 2025 Willingen   Germania Mühlenkopf HS147 LH   Eirin Maria Kvandal   Anna Odine Strøm   Jacqueline Seifriedsberger
7 febbraio 2025 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie HS128 LH
8 febbraio 2025 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie HS128 LH
15 febbraio 2025 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS94 NH
16 febbraio 2025 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS94 NH
22 febbraio 2025 Hinzenbach   Austria Aigner HS90 NH
23 febbraio 2025 Hinzenbach   Austria Aigner HS90 NH
13 marzo 2025 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 LH
15 marzo 2025 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS240 FH
16 marzo 2025 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS240 FH
20 marzo 2025 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 LH
21 marzo 2025 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 LH

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1
2
3
4
5

Nazioni

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Norvegia 2674
2   Germania 2625
3   Austria 2230
4   Slovenia 1783
5   Giappone 1433
6   Canada 723
7   Italia 438
8   Finlandia 357
9   Stati Uniti 185
10   Francia 158

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Prima Seconda Terza
22 novembre 2024 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 TL LH   Germania
Selina Freitag
Andreas Wellinger
Katharina Althaus[2]
Pius Paschke
  Norvegia
Anna Odine Strøm
Kristoffer Eriksen Sundal
Eirin Maria Kvandal
Marius Lindvik
  Austria
Lisa Eder
Daniel Tschofenig
Eva Pinkelnig
Jan Hörl
31 gennaio 2025 Willingen   Germania Mühlenkopf HS147 TL LH   Norvegia
Thea Minyan Bjørseth
Kristoffer Eriksen Sundal
Eirin Maria Kvandal
Johann André Forfang
  Austria
Lisa Eder
Jan Hörl
Jacqueline Seifriedsberger
Daniel Tschofenig
  Germania
Katharina Althaus[2]
Philipp Raimund
Selina Freitag
Andreas Wellinger
8 febbraio 2025 Lake Placid   Stati Uniti MacKenzie HS128 TL LH

Legenda:
LH = trampolino lungo
TL = gara a squadre

  1. ^ Giorgio Capodaglio, Sci Nordico - Nessun cambiamento dalla FIS: atleti russi e bielorussi restano esclusi anche nel 2024/25, su fondoitalia.it, 27 settembre 2024. URL consultato il 29 settembre 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j Iscritta come Katharina Schmid.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali