Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico 2023
La Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico 2023 è stata la 24ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio l'8 dicembre 2022 a Sankt Moritz, in Svizzera, e si è conclusa il 17 marzo 2023 a Cortina d'Ampezzo, in Italia. Nel corso della stagione si sono tenuti a Espot, in Spagna, i Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2023, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di gennaio. In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].
| ||||||||||||||||||||||||||||
Sia in campo maschile sia in campo femminile sono state disputate 21 delle 25 gare in programma nelle tre categorie ipovedenti, in piedi e seduti (4 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 7 slalom speciali), in 7 diverse località. In campo maschile si sono aggiudicati la Coppa del Mondo generale l'austriaco Johannes Aigner con l'atleta guida Matteo Fleischmann (ipovedenti), il francese Arthur Bauchet (in piedi) e il norvegese Jesper Pedersen (seduti); in campo femminile l'austriaca Veronika Aigner con l'atleta guida Elisabeth Aigner (ipovedenti) e le tedesche Anna-Maria Rieder (in piedi) e Anna-Lena Forster (seduti).
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
modificaIpovedenti
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Johannes Aigner Matteo Fleischmann |
Austria | 1600 |
2 | Hyacinthe Deleplace Roy Piccard |
Francia | 1370 |
3 | Giacomo Bertagnolli Andrea Ravelli |
Italia | 1110 |
4 | Michał Gołaś Kacper Walas |
Polonia | 560 |
5 | Alexander Rauen Monica Hübner, Benedikt Staubitzer |
Germania | 420 |
6 | Marek Kubačka Mária Zaťovičová |
Slovacchia | 180 |
7 | Mingyu Hwang Sanghyun Jung |
Corea del Sud | 110 |
Michael Scharnagl Florian Erharter |
Austria | ||
9 | Neil Simpson Rob Poth |
Regno Unito | 80 |
10 | Patrick Jensen Ethan Jackson |
Australia | 50 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Johannes Aigner Matteo Fleischmann |
Austria | 400 |
2 | Hyacinthe Deleplace Roy Piccard |
Francia | 320 |
3 | Giacomo Bertagnolli Andrea Ravelli |
Italia | 230 |
4 | Michael Scharnagl Florian Erharter |
Austria | 110 |
5 | Mingyu Hwang Sanghyun Jung |
Corea del Sud | 50 |
Supergigante
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Johannes Aigner Matteo Fleischmann |
Austria | 400 |
2 | Hyacinthe Deleplace Roy Piccard |
Francia | 300 |
3 | Giacomo Bertagnolli Andrea Ravelli |
Italia | 140 |
4 | Michał Gołaś Kacper Walas |
Polonia | 120 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Giacomo Bertagnolli Andrea Ravelli |
Italia | 380 |
2 | Hyacinthe Deleplace Roy Piccard |
Francia | 360 |
3 | Johannes Aigner Matteo Fleischmann |
Austria | 300 |
4 | Alexander Rauen Monica Hübner, Benedikt Staubitzer |
Germania | 250 |
5 | Michał Gołaś Kacper Walas |
Polonia | 220 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Johannes Aigner Matteo Fleischmann |
Austria | 500 |
2 | Hyacinthe Deleplace Roy Piccard |
Francia | 390 |
3 | Giacomo Bertagnolli Andrea Ravelli |
Italia | 360 |
4 | Michał Gołaś Kacper Walas |
Polonia | 220 |
5 | Alexander Rauen Benedikt Staubitzer |
Germania | 170 |
In piedi
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Arthur Bauchet | Francia | 1620 |
2 | Robin Cuche | Svizzera | 1412 |
3 | Markus Salcher | Austria | 816 |
4 | Jordan Broisin | Francia | 742 |
5 | Théo Gmür | Svizzera | 730 |
6 | Thomas Charles Walsh | Stati Uniti | 727 |
7 | Oscar Burnahm | Francia | 706 |
8 | Alexis Guimond | Canada | 675 |
9 | Aaron Lindström | Svezia | 571 |
10 | Federico Pelizzari | Italia | 535 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Robin Cuche | Svizzera | 350 |
2 | Markus Salcher | Austria | 320 |
3 | Arthur Bauchet | Francia | 240 |
4 | Alexis Guimond | Canada | 215 |
5 | Théo Gmür | Svizzera | 163 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Arthur Bauchet | Francia | 400 |
2 | Markus Salcher | Austria | 300 |
3 | Robin Cuche | Svizzera | 250 |
4 | Alexis Guimond | Canada | 200 |
5 | Jordan Broisin | Francia | 153 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Robin Cuche | Svizzera | 412 |
2 | Arthur Bauchet | Francia | 380 |
3 | Théo Gmür | Svizzera | 350 |
4 | Alexis Guimond | Canada | 260 |
5 | Federico Pelizzari | Italia | 238 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Arthur Bauchet | Francia | 600 |
2 | Robin Cuche | Svizzera | 400 |
3 | Aaron Lindström | Svezia | 330 |
4 | Oscar Burnahm | Francia | 293 |
5 | Thomas Charles Walsh | Stati Uniti | 270 |
Seduti
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jesper Pedersen | Norvegia | 1820 |
2 | René De Silvestro | Italia | 1230 |
3 | Jeroen Kampschreur | Paesi Bassi | 956 |
4 | Niels De Langen | Paesi Bassi | 830 |
5 | Victor Pierrel | Francia | 726 |
6 | Lou Braz-Dagand | Francia | 522 |
7 | Kurt Oatway | Canada | 387 |
8 | Taiki Morii | Giappone | 381 |
9 | Enrique Plantey | Argentina | 333 |
10 | Takeshi Suzuki | Giappone | 328 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jesper Pedersen | Norvegia | 340 |
2 | Jeroen Kampschreur | Paesi Bassi | 300 |
3 | Niels De Langen | Paesi Bassi | 250 |
4 | Enrique Plantey | Argentina | 176 |
5 | Kurt Oatway | Canada | 155 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jeroen Kampschreur | Paesi Bassi | 360 |
2 | Jesper Pedersen | Norvegia | 260 |
3 | René De Silvestro | Italia | 250 |
4 | Niels De Langen | Paesi Bassi | 150 |
5 | Victor Pierrel | Francia | 131 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jesper Pedersen | Norvegia | 560 |
2 | René De Silvestro | Italia | 380 |
3 | Jeroen Kampschreur | Paesi Bassi | 260 |
4 | Lou Braz-Dagand | Francia | 217 |
5 | Niels De Langen | Paesi Bassi | 160 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jesper Pedersen | Norvegia | 660 |
2 | René De Silvestro | Italia | 600 |
3 | Victor Pierrel | Francia | 325 |
4 | Niels De Langen | Paesi Bassi | 270 |
5 | Lou Braz-Dagand | Francia | 250 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
modificaIpovedenti
modificaGenerale
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Veronika Aigner Elisabeth Aigner |
Austria | 880 |
2 | Chiara Mazzel Fabrizio Casal |
Italia | 800 |
3 | Elina Stary Anna-Jacqueline Stoss |
Austria | 640 |
4 | Martina Vozza Ylenia Sabidussi |
Italia | 520 |
5 | Menna Fitzpatrick Katie Guest |
Regno Unito | 450 |
6 | Alexandra Rexová Eva Trajčíková |
Slovacchia | 380 |
7 | Barbara Aigner Klara Sykora |
Austria | 320 |
8 | Sara Choi Junhyeong Kim |
Corea del Sud | 205 |
8 | Eva Nikou Dimitris Profentzas |
Grecia | 155 |
10 | Luisa Grube Jeremias Wilke |
Germania | 50 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Chiara Mazzel Fabrizio Casal |
Italia | 130 |
2 | Sara Choi Junhyeong Kim |
Corea del Sud | 100 |
3 | Martina Vozza Ylenia Sabidussi |
Italia | 60 |
Supergigante
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martina Vozza Ylenia Sabidussi |
Italia | 210 |
2 | Chiara Mazzel Fabrizio Casal |
Italia | 200 |
3 | Alexandra Rexová Eva Trajčíková |
Slovacchia | 120 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Veronika Aigner Elisabeth Aigner |
Austria | 400 |
2 | Elina Stary Anna-Jacqueline Stoss |
Austria | 300 |
3 | Chiara Mazzel Fabrizio Casal |
Italia | 280 |
4 | Martina Vozza Ylenia Sabidussi |
Italia | 250 |
5 | Menna Fitzpatrick Katie Guest |
Regno Unito | 190 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome Atleta guida |
Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Veronika Aigner Elisabeth Aigner |
Austria | 480 |
2 | Elina Stary Anna-Jacqueline Stoss |
Austria | 340 |
3 | Barbara Aigner Klara Sykora |
Austria | 260 |
4 | Menna Fitzpatrick Katie Guest |
Regno Unito | 260 |
5 | Alexandra Rexová Eva Trajčíková |
Slovacchia | 220 |
In piedi
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna-Maria Rieder | Germania | 1320 |
2 | Ebba Årsjö | Svezia | 1200 |
3 | Aurélie Richard | Francia | 860 |
4 | Andrea Rothfuss | Germania | 725 |
5 | Frédérique Turgeon | Canada | 520 |
6 | Allie Johnson | Stati Uniti | 260 |
7 | Lucija Smetiško | Croazia | 160 |
8 | Ammi Hondo | Giappone | 90 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna-Maria Rieder | Germania | 360 |
2 | Frédérique Turgeon | Canada | 320 |
3 | Aurélie Richard | Francia | 230 |
4 | Andrea Rothfuss | Germania | 195 |
5 | Ebba Årsjö | Svezia | 100 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Andrea Rothfuss | Germania | 280 |
2 | Anna-Maria Rieder | Germania | 260 |
3 | Ebba Årsjö | Svezia | 200 |
4 | Aurélie Richard | Francia | 160 |
5 | Frédérique Turgeon | Canada | 150 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Aurélie Richard | Francia | 310 |
2 | Ebba Årsjö | Svezia | 300 |
3 | Allie Johnson | Stati Uniti | 260 |
4 | Anna-Maria Rieder | Germania | 220 |
5 | Andrea Rothfuss | Germania | 190 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ebba Årsjö | Svezia | 600 |
2 | Anna-Maria Rieder | Germania | 480 |
3 | Aurélie Richard | Francia | 160 |
4 | Lucija Smetiško | Croazia | 80 |
5 | Andrea Rothfuss | Germania | 60 |
Seduti
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna-Lena Forster | Germania | 1320 |
2 | Laurie Stephens | Stati Uniti | 610 |
3 | Audrey Pascual | Spagna | 500 |
4 | Barbara van Bergen | Paesi Bassi | 400 |
5 | Nette Kiviranta | Finlandia | 310 |
6 | Saylor O'Brien | Stati Uniti | 60 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna-Lena Forster | Germania | 300 |
2 | Barbara van Bergen | Paesi Bassi | 140 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna-Lena Forster | Germania | 320 |
2 | Barbara van Bergen | Paesi Bassi | 120 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Audrey Pascual | Spagna | 420 |
2 | Laurie Stephens | Stati Uniti | 330 |
3 | Anna-Lena Forster | Germania | 300 |
4 | Nette Kiviranta | Finlandia | 170 |
5 | Barbara van Bergen | Paesi Bassi | 140 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anna-Lena Forster | Germania | 400 |
2 | Laurie Stephens | Stati Uniti | 280 |
3 | Nette Kiviranta | Finlandia | 140 |
4 | Audrey Pascual | Spagna | 80 |
Note
modifica- ^ Davide Sarti, La FIS prolunga la sospensione di Russia e Bielorussia: verso una stagione intera senza tanti big, su neveitalia.it, 22 ottobre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 9 marzo.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 10 marzo.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 14 marzo.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 9 dicembre 2022.
- (EN) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 17 dicembre 2022.