Coppa del Mondo di slittino 2004
La Coppa del Mondo di slittino 2003/04, ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, ebbe inizio il 10 novembre 2003 a Sigulda, in Lettonia, e si concluse il 1º febbraio 2004 a Königssee, in Germania. Furono disputate ventotto gare, otto nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio e quattro nella gara a squadre in otto differenti località. Nel corso della stagione si tennero anche i Campionati mondiali di slittino 2004 a Nagano, in Giappone, ed i Campionati europei di slittino 2004 a Oberhof, in Germania, competizioni non valide ai fini della Coppa del Mondo, eccezion fatta per la gara a squadre dei mondiali, il cui risultato è stato utilizzato per stilare la classifica della Coppa.
Vincitori | |
---|---|
Singolo uomini | Armin Zöggeler |
Singolo donne | Sylke Otto |
Doppio | Patric Leitner / Alexander Resch |
Gara a squadre | Germania |
Dati manifestazione | |
Tappe | 8 |
Gare individuali | 16 (maschili) 8 (femminili) |
Gare a squadre | 4 |
Le coppe di cristallo, trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate all'italiano Armin Zöggeler per quanto concerne la classifica del singolo uomini, la tedesca Sylke Otto conquistò il trofeo del singolo donne, la coppia teutonica formata da Patric Leitner e Alexander Resch si aggiudicò la vittoria del doppio e la Germania primeggiò nella classifica della gara a squadre.
Risultati
modificaClassifiche
modificaSingolo uomini
modificaPos. | Nome | Nazione | SIG | ALT | CAL | PAC | LAP | WIN | IGL | KÖN | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Armin Zöggeler | Italia | 1 | 1 | 2 | 7 | 1 | 3 | 2 | 1 | 686 |
2 | Georg Hackl | Germania | 9 | 10 | 4 | 5 | 2 | 1 | 1 | 2 | 560 |
3 | David Möller | Germania | 4 | 15 | 1 | 4 | 3 | 2 | 3 | 3 | 541 |
4 | Tony Benshoof | Stati Uniti | 8 | 3 | 3 | 3 | 4 | 8 | 4 | 4 | 474 |
5 | Markus Kleinheinz | Austria | 3 | 2 | 9 | 6 | 5 | 6 | 12 | 5 | 436 |
6 | Reinhold Rainer | Italia | 7 | 13 | 20 | 1 | 7 | 4 | 5 | 10 | 394 |
7 | Denis Geppert | Germania | 12 | 6 | 7 | 2 | 9 | 11 | 6 | 8 | 378 |
8 | Rainer Margreiter | Austria | 2 | 4 | 8 | 9 | 8 | 13 | 10 | 9 | 373 |
9 | Albert Demčenko | Russia | 6 | 7 | 5 | 8 | 10 | 12 | 11 | 6 | 345 |
10 | Wilfried Huber | Italia | 11 | 9 | 19 | 10 | 10 | 24 | 8 | 7 | 272 |
Singolo donne
modificaPos. | Nome | Nazione | SIG | ALT | CAL | PAC | LAP | WIN | IGL | KÖN | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sylke Otto | Germania | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 755 |
2 | Silke Kraushaar | Germania | 1 | 1 | 8 | 1 | 2 | 2 | 3 | 2 | 667 |
3 | Barbara Niedernhuber | Germania | – | 3 | 2 | 3 | 3 | 3 | 5 | 3 | 490 |
4 | Sonja Manzenreiter | Austria | 5 | 5 | 4 | 7 | 6 | 5 | 4 | 5 | 436 |
5 | Veronika Halder | Austria | 3 | 11 | 3 | 12 | 4 | 8 | 10 | 7 | 390 |
6 | Anna Orlova | Lettonia | 4 | 8 | 4 | 9 | 16 | 4 | 7 | 8 | 374 |
7 | Anastasia Oberstolz-Antonova | Italia | 10 | 10 | 6 | 11 | 7 | 17 | 11 | 11 | 294 |
8 | Ashley Hayden | Stati Uniti | 11 | – | 9 | 5 | 12 | 9 | 8 | 13 | 271 |
9 | Nina Reithmayer | Austria | 8 | 6 | 11 | 10 | 13 | 10 | 9 | – | 267 |
10 | Anke Wischnewski | Germania | 6 | 4 | 10 | 4 | 5 | – | – | – | 261 |
Doppio
modificaPos. | Nome | Nazione | SIG | ALT | CAL | PAC | LAP | WIN | IGL | KÖN | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Patric Leitner Alexander Resch |
Germania | 7 | 2 | 2 | 2 | 8 | 2 | 1 | 1 | 628 |
2 | André Florschütz Torsten Wustlich |
Germania | 11 | 3 | 1 | 3 | 3 | 1 | 3 | 2 | 599 |
3 | Christian Oberstolz Patrick Gruber |
Italia | 2 | 4 | 3 | 4 | 1 | 5 | 4 | 4 | 550 |
4 | Andreas Linger Wolfgang Linger |
Austria | 1 | 1 | 5 | 9 | 6 | 9 | 7 | 6 | 479 |
5 | Gerhard Plankensteiner Oswald Haselrieder |
Italia | 4 | 7 | 4 | 5 | 5 | 3 | 5 | 7 | 447 |
6 | Tobias Schiegl Markus Schiegl |
Austria | 3 | 6 | 9 | 7 | 9 | 4 | 2 | 5 | 444 |
7 | Grant Albrecht Eric Pothier |
Canada | 10 | 12 | 13 | 8 | 10 | 8 | 9 | 10 | 293 |
8 | Sebastian Schmidt André Forker |
Germania | 5 | 5 | 6 | 10 | 2 | – | – | – | 281 |
9 | Michail Kuzmič Jurij Veselov |
Russia | 15 | 10 | 11 | 13 | 12 | 12 | 10 | 11 | 260 |
10 | Mark Grimmette Brian Martin |
Stati Uniti | – | – | – | 1 | 11 | DNF | 6 | 3 | 254 |
Gara a squadre
modificaPos. | Nazione | SIG | CAL | LAP | IGL | NAG | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 500 |
2 | Italia | 2 | 3 | 2 | 4 | 3 | 370 |
3 | Austria | 3 | 2 | 5 | 2 | 4 | 355 |
4 | Stati Uniti | 7 | 6 | 3 | 3 | 2 | 321 |
5 | Canada | 5 | 4 | 4 | 5 | 7 | 276 |
6 | Russia | 6 | 5 | 6 | 6 | 8 | 247 |
7 | Romania | 12 | 7 | 7 | DNF | 11 | 158 |
8 | Lettonia | 4 | – | – | – | 6 | 110 |
9 | Slovacchia | 11 | – | – | – | 5 | 89 |
10 | Polonia | 8 | – | – | 7 | – | 88 |
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN) Risultati stagionali sul sito ufficiale della FIL, su fil-luge.org. URL consultato il 13 maggio 2012.
- (DE) Calendario e risultati del singolo donne sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Calendario e risultati del singolo uomini sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Calendario e risultati del doppio sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE, EN) Classifiche sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 13 maggio 2012.