Coracopseinae
sottofamiglia di uccelli
Coracopseinae Joseph, Toon, Schirtzinger, Wright & Schodde, 2012 è una sottofamiglia di uccelli della famiglia Psittaculidae[1][2]
Coracopseinae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Sottofamiglia | Coracopseinae Joseph, Toon, Schirtzinger, Wright & Schodde, 2012 |
Sinonimi | |
Coracopsinae | |
Generi | |
Descrizione
modificaI coracopsini sono pappagalli di media taglia, dal piumaggio poco appariscente (colorazione dal grigio al bruno); hanno collo lungo, coda arrotondata e becco roseo.[1]
Tassonomia
modificaLa sottofamiglia comprende quattro specie in due generi:[1][3]
- genere Coracopsis Wagler, 1832, 1832
- Coracopsis nigra (Linnaeus, 1758) - vasa minore
- Coracopsis vasa (Shaw, 1812) - vasa maggiore
- Coracopsis barklyi E.Newton, 1867 - vasa delle Seychelles
- genere Mascarinus Lesson, 1831 †
- Mascarinus mascarin (Linnaeus, 1771) - pappagallo delle Mascarene †
Note
modifica- ^ a b c (EN) Joseph L., Alicia Toon, Erin E. Schirtzinger, Timothy F. Wright, Richard Schodde, A revised nomenclature and classification for family-group taxa of parrots (Psittaciformes) (PDF), in Zootaxa, vol. 3205, 2012, pp. 26–40. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
- ^ (EN) Kundu S., C.G. Jones, R.P. Prys-Jones, and J.J. Groombridge, The evolution of the Indian Ocean parrots (Psittaciformes): extinction, adaptive radiation and eustacy (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 62, 2012, pp. 296–305.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 giugno 2016.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coracopseinae
- Wikispecies contiene informazioni su Coracopseinae