Corno d'Olen
Il Corno d'Olen (2.556 m s.l.m.[1]; Olenhoure in walser) è una montagna dei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.
Corno d'Olen | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 556 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°52′27.35″N 7°54′38.55″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Contrafforti valsesiani del Monte Rosa |
Gruppo | Costiera del Corno Bianco |
Codice | I/B-9.III-C.6 |
Caratteristiche
modificaLa montagna si trova sopra Alagna Valsesia. Alla vicina Bocchetta delle Pisse arrivano gli impianti di risalita da Alagna. Ai pedi del monte, a 2.340 m s.l.m., si trova il Lago del Corno d'Olen.[1]
Note
modifica- ^ a b AA.VV:, Documenta dell'Istituto italiano di idrobiologia, vol. 46, Pallanza, Istituto italiano di idrobiologia, 1994, pp. 341. URL consultato il 25 febbraio 2020.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corno d'Olen