Cornuto
Carmagnola | |
---|---|
Grand’arma della dinastia dei marchesi di Saluzzo, nel caso blasonata: Scudo a tacca di Saluzzo (d'argento al capo d'azzurro), inclinato; timbrato da un elmo a becco di passero, di profilo, ornato di due lambrecchini terminanti in una nappa, trattenuti da una corona a tre fioroni alternati a due punte; cimato da un’aquila coronata. | Figura equestre di San Costanzo in armatura, al passo verso destra, che sorregge con la destra una lancia cimata da una banderuola a coda, crociata. |
AR 5,65 g; cornuto di Michelantonio di Saluzzo (1504-1538). |
Casale Monferrato | |
---|---|
Grand’arma della dinastia dei marchesi di Monferrato, blasonata: scudo a tacca di Monferrato, (d'argento al capo di rosso), inclinato; timbrato da un elmo graticolato, posto in terza, ornato da una mantellina trattenuta da una corona, cimata da un destrocherio con la spada sguainata posto fra due corna di cervo. | Figura equestre di San Teodoro, voltato a sinistra, che brandisce una lancia nell’atto di trafiggere il drago. |
AR 5,46 g; cornuto di Guglielmo IX (1494 - 1518) |
Cornuto era il nome popolare della moneta d'argento da mezzo-testone d'argento emesso in Piemonte tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI.[1]
Era detto anche Cornabò, cioè "corna di bue" in piemontese.
La moneta presentava al dritto il ritratto di un santo a cavallo ed al rovescio lo stemma ornato di cimiero.
Fu coniato a Torino e Vercelli dai Savoia, a Casale Monferrato dai marchesi di Monferrato, a Carmagnola dai marchesi di Saluzzo, a Masserano e Crevacuore dai Fieschi, nella zecca abbaziale di Montanaro dall'abate Bonifacio Ferrero e da altri feudatari.
In Svizzera un cornuto fu coniato nel vescovato di Losanna da Sébastien di Monfaucon che fu vescovo al 1517 al 1536.[2] Era in argento, senza data.[1][2] Probabilmente fu coniato per i commerci con il Piemonte e la Savoia[senza fonte].
Le monete rovescio recavano uno scudo sormontato da un elmo con il cimiero a forma di aquila con le ali aperte.
Le ali dell'aquila erano popolarmente dette corna, da cui il soprannome.[1]
In alcuni casi il cimiero era ornato da corna di cervo.
Note
modificaBibliografia
modifica- Jean Belaubre, Dictionaire de Numismatique médiévale occidentale, Parigi, Léopard d'Or, 1996, ISBN 2-86377-121-3.
- (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.
- Hans Peter Capon, HMZ Katalog: Schweiz - Liechtenstein -15. Jahrhundert bis Gegenwart, 5a ed., HMZ-Verlag, 1995, ISBN 3-9520814-0-X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornuto