Corridoio Baltico-Adriatico

Il corridoio Baltico-Adriatico è il primo dei nove assi prioritari del sistema di reti transeuropee dei trasporti (TEN-T)[1]; inizia sul Mar Baltico, in Polonia, dai porti di Danzica e Stettino e arriva sul Mare Adriatico, terminando nel porto sloveno di Capodistria e nei porti italiani di Trieste, di Venezia, di Ravenna e di Ancona.

Corridoio transeuropeo 1
Baltico-Mediterraneo
Localizzazione
StatoEuropa (bandiera) Europa
Altri statiPolonia (bandiera) Polonia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Austria (bandiera) Austria
Italia (bandiera) Italia
Dati
ClassificazioneReti transeuropee dei trasporti
InizioPolonia (bandiera) Danzica, Stettino
FineItalia (bandiera) Trieste, Ancona
Lunghezza1.800 km
Percorso
Località serviteSwinoujscie, Stettino, Gdynia, Danzica, Breslavia, Varsavia, Cracovia, Ostrava, Žilina, Vienna, Bratislava, Graz, Klagenfurt, Udine, Lubiana, Capodistria, Trieste, Venezia, Padova, Bologna
I percorsi del corridoio Baltico-Adriatico sono segnalati in blu

Lungo il suo percorso, il corridorio Baltico-Adriatico attraversa cinque nazioni europee: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria ed Italia.

Percorso

modifica

Il Corridoio Baltico-Adriatico non è costituito da un unico itinerario in tutto il percorso: in alcuni tratti comprende un itinerario orientale, che parte da Danzica e termina a Trieste, e uno occidentale, che parte da Stettino e termina ad Ancona.

Porti[2]

Sul Mar Baltico
  Polonia: porto di Stettino-Świnoujście, porto di Danzica-Gdynia

Sul Mare Adriatico
  Croazia: porto di Fiume
  Slovenia: porto di Capodistria
  Italia: porto di Trieste - porto di Venezia - porto di Ravenna - porto di Ancona

Città[2]

  Polonia

  Slovacchia

  Rep. Ceca

  Austria

  Slovenia

  Italia

  1. ^ Corridoi europei TEN-T, su mit.gov.it.
  2. ^ a b Baltic-Adriatic (PDF), su transport.ec.europa.eu.

Collegamenti esterni

modifica