Cracidae

famiglia di uccelli

I Cracidi (Cracidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine Galliformes, distribuiti nelle regioni a clima tropicale e subtropicale dell'America centrale e del Sud America.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cracidae
Penelope jacquacu
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineGalliformes
FamigliaCracidae
Rafinesque, 1815
Generi

Descrizione

modifica

I cracidi sono uccelli di medio-grosse dimensioni, del tutto simili nell'aspetto a dei tacchini. I guan e gli hocco vivono nelle foreste, mentre i ciacialaca, di dimensioni minori, sono più frequenti in zone più aperte con numerosi cespugli. Parecchie specie sono dotate di una coda piuttosto lunga, che li aiuta come un timone mentre si spostano velocemente tra un albero e l'altro. La maggior parte ha piumaggi spenti, ma gli hocco e alcuni guan sono provvisti di appariscenti colorazioni facciali. Questi uccelli hanno canti del tutto caratteristici e i ciacialaca in modo particolare vengono chiamati in questo modo proprio per i loro versi. Le dimensioni dei cracidi variano tra i 38 cm del ciacialaca minore (Ortalis motmot) e i 70-90 cm del crace maggiore (Crax rubra).

Biologia

modifica

Si nutrono di frutti, insetti e vermi. Il nido viene costruito sugli alberi, all'interno del quale vengono deposte due o tre grosse uova bianche, che di solito sono covate solo dalla femmina. I pulcini sono autonomi appena escono dall'uovo e subito cercano riparo tra i rami dell'albero sul quale si trova il nido e dopo pochi giorni dalla schiusa sono già capaci di volare.

Sistematica

modifica

I Cracidi sono un antico gruppo vicino tassonomicamente ai Megapodiidae della regione australasiatica. Sono a volte considerati assieme a questi ultimi come un ordine a sé stante, i Craciformes, ma tale orientamento non è supportato dalle recenti ricerche, che invece fanno ben apparire questo gruppo come una linea filetica basale dei Galliformes.

 
Guan delle alture (Penelopina nigra)
 
Ciacialaca disadorno (Ortalis vetula)
 
Hocco beccorosso (Crax blumenbachii)
 
Hocco dall'elmo (Pauxi pauxi)

La famiglia comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cracidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia

modifica
  • Grau, Erwin T.; Pereira, Sérgio Luiz; Silveira, Luís Fábio; Höfling, Elizabeth & Wanjtal, Anita (2005): Molecular phylogenetics and biogeography of Neotropical piping guans (Aves: Galliformes): Pipile Bonaparte, 1856 is synonym of Aburria Reichenbach, 1853. Molecular Phylogenetics and Evolution 35: 637-645. DOI10.1016/j.ympev.2004.12.004 PDF fulltext
  • del Hoyo, J. (1994). Family Cracidae (Chachalacas, Guans and Curassows). Pp. 310–363 in; del Hoyo, J., Elliott, A. & Sargatal, J. eds. Handbook of the Birds of the World, Vol. 2. New World Vultures to Guineafowl. Lynx Edicions, Barcelona. ISBN 8487334156
  • Pereira, Sérgio Luiz & Baker, Allan J. (2004): Vicariant speciation of curassows (Aves, Cracidae): a hypothesis based on mitochondrial DNA phylogeny. Auk 121 (3): 682-694. [English with Spanish abstract] DOI:10.1642/0004-8038(2004)121[0682:VSOCAC]2.0.CO;2 HTML abstract HTML fulltext without images Archiviato il 13 settembre 2009 in Internet Archive.
  • Pereira, Sérgio Luiz; Baker, Allan J.& Wajntal, Anita (2002): Combined nuclear and mitochondrial DNA sequences resolve generic relationships within the Cracidae (Galliformes, Aves). Systematic Biology 51(6): 946-958. DOI10.1080/10635150290102519 PDF fulltext
  • Zelenitsky, Darla K.; Hills, L. V. & Currie, Philip J. (1996): Parataxonomic classification of ornithoid eggshell fragments from the Oldman Formation (Judith River Group; Upper Cretaceous), Southern Alberta. Canadian Journal of Earth Sciences 33(12): 1655-1667.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531388805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli