Cristo nel labirinto
Il Cristo nel labirinto è un affresco di autore ignoto, ubicato nell'ex-convento di San Francesco in Alatri (FR).
Cristo nel labirinto | |
---|---|
![]() | |
Autore | ignoto |
Data | XIV |
Tecnica | affresco |
Dimensioni | circa 140×140 cm |
Ubicazione | Convento di San Francesco, Alatri |
Descrizione
modificaL'affresco è collocato in un'angusta intercapedine, risultato di ristrutturazioni successive alla realizzazione dell'opera: la parete su cui si trova l'affresco infatti, faceva parte originariamente di un'ampia sala con volte a tutto sesto, forse precedente alla costruzione del convento; probabilmente una chiesa, di cui sarebbe stata identificata la facciata ovest[1]
L'opera raffigura un labirinto costituito da undici spire e quindi dodici cerchi, di circa 140 cm di diametro, al centro del quale è dipinta la figura di un Cristo Pantocratore con il volto barbuto e un'aureola che gli circonda il capo, con indosso una tunica scura e un mantello dorato. Con la mano sinistra il Cristo regge un libro chiuso, forse il Libro della Vita o le Sacre Scritture, mentre con la mano destra indica l'ingresso al labirinto.[2]
Interpretazione
modificaL'affresco unisce la rappresentazione del Cristo storico, non attestata prima del IV secolo, con l'antichissimo simbolo del labirinto; viene considerato un unicum, in quanto non esistono altri casi noti di raffigurazioni di un labirinto con un Cristo al centro.[3][4]
Il percorso del labirinto è identico a quello del famoso labirinto sul pavimento della Cattedrale di Chartres[5]; in Italia un altro labirinto dello stesso tipo si trova su un pilastro del portico della Cattedrale di San Martino a Lucca.[6] Tali esemplari di labirinto ad undici spire, detti di tipo Chartres, sono noti in Europa sin dal X secolo.[7]
Non è noto l'autore dell'affresco, ma è stata ipotizzata un'origine legata ad una presenza templare all'interno delle mura fortificate della città.[2][6]
Datazione
modificaPer la Soprintendenza competente "la datazione fa supporre un arco di tempo che va dal XIII agli inizi del XIV secolo".[8] La datazione al radiocarbonio del muro su cui è dipinto l'affresco è compresa in un anno tra il 1300 ed il 1420.[9]
Stato di conservazione
modifica"Il degrado ambientale del sito è causato da umidità, con formazione di muffe, lesioni e rigonfiamenti dell'intonaco; rinzaffi recenti di malta cementizia, passaggio di tubi di scarico fognario aggravano lo stato di rischio delle pitture murali"[10] A tale riguardo, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio ha annunciato il 24 aprile del 2010 lo stanziamento di 100.000 euro per il restauro dell'affresco[11] Ad aprile 2012 è stato completato il restauro ed è stata aperta una porta che rende più agevole l'accesso all'ambiente dove è presente l'affresco.
Note
modifica- ^ G. Manchia, "Antichita Alatrensi" 2002, p. 153.
- ^ a b G. Manchia, "Antichità Alatrensi" 2002, p. 154.
- ^ Alatri, prezioso affresco Il Cristo nel Labirinto[collegamento interrotto].
- ^ L'enigmatico Cristo nel labirinto Archiviato il 25 febbraio 2009 in Internet Archive..
- ^ "Il Cristo benedicente del chiostro di San Francesco", in Gente Comune gennaio 2009, p. 18 https://issuu.com/tommasogrossi/docs/gen2009.
- ^ a b Una clamorosa scoperta sul misterioso affresco del Cristo nel labirinto di Alatri - duepassinelmistero.com.
- ^ Hermann Kern, "Labyrinthe", Muenchen 1982, p. 141.
- ^ G. Frezza, F. Tentarelli 2011, p. 11.
- ^ G. Manchia, "Cristo nel Labirinto" 2011, p. 14.
- ^ G. Manchia, "Antichità Alatrensi" 2002, p. 153.
- ^ Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, su soprintendenzabsaelazio.it. URL consultato il 25-11-2010.
Bibliografia
modifica- Graziella Frezza, Francesco Tentarelli, Il Cristo nel Labirinto di Alatri, in «Nel Lazio. Guida al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico» anno I n. 2, Erma di Bretschneider, Roma 2011
- Gianfranco Manchia, Cristo nel labirinto. La scoperta dell'idolo dei Templari, Palombi Editore, Roma 2011
- Gianfranco Manchia, Cristo nel labirinto. La camera nuziale gnostica dei Templari di Alatri, Di Virgilio Editore, Roma 2009. ISBN 978-88-903062-5-9
- Giancarlo Pavat, Il Cristo nel Labirinto. Il mistero dell'affresco, Città di Alatri, Nuova Stampa, Frosinone 2009
- Giancarlo Pavat, L'enigma dell'affresco del “Cristo nel labirinto” di Alatri - Le Foglie N° 62, Laboratori di Educazione Ambientale della Provincia di Frosinone, Dicembre 2007
- Gianfranco Manchia, Cristo nel labirinto: comunità giudeo-cristiane o presenza templare ad Alatri?, in «Antichità Alatrensi», Quaderni del Museo Civico di Alatri I, Assessorato alla Cultura del Comune di Alatri, Alatri 2002, pp. 153–166
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristo nel labirinto
Collegamenti esterni
modifica- Alatri - Cristo nel labirinto Luoghimisteriosi.it, su luoghimisteriosi.it.