Cucina del Pernambuco
La cucina del Pernambuco è la cucina della regione del Pernambuco, in Brasile; è stata direttamente influenzata dalle culture europee, africane ed indigene. Diverse ricette originali di altri continenti sono state adattate con ingredienti facilmente reperibili nella regione, dando vita a combinazioni uniche di sapori, colori e aromi[1].
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/5d/Bolo_de_Rolo%2C_doce_brasileiro%2C_t%C3%ADpico_de_Pernambuco.jpg/220px-Bolo_de_Rolo%2C_doce_brasileiro%2C_t%C3%ADpico_de_Pernambuco.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/c/c2/Feijoada_%C3%A0_brasileira.jpg/220px-Feijoada_%C3%A0_brasileira.jpg)
Si distingue per i cosiddetti "dolci di Pachamama", vale a dire i dolci sviluppati durante i periodi coloniale e imperiale nei suoi zuccherifici come la torta al rotolo, il buon negro e il cappello a cilindro; e anche per le bevande e le prelibatezze salate scoperte o probabilmente originate nello stato come la cachaça, il beiju e la feijoada alla brasiliana[2][3][4][5].
Note
modifica- ^ Cozinha Pernambucana, su basilio.fundaj.gov.br, Fundaj. URL consultato il 27 de junho de 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Via Brasil: Pernambuco, o paraíso dos doces, su g1.globo.com, G1. URL consultato il 13 marzo 2017.
- ^ Cachaça, 500, tem sabores e aromas diferentes em cada região do país, su www1.folha.uol.com.br, Folha de S.Paulo. URL consultato il 26 giugno 2017.
- ^ Como é feita a cachaça?, su super.abril.com.br, Superinteressante. URL consultato il 25 giugno 2017.
- ^ A feijoada não é invenção brasileira, su super.abril.com.br, Superinteressante. URL consultato il 25 giugno 2017.