Cyanocorax heilprini

specie di uccello

La ghiandaia nucazzurra (Cyanocorax heilprini Gentry, 1885) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiandaia nucazzurra
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaCorvidae
GenereCyanocorax
SpecieC. heilprini
Nomenclatura binomiale
Cyanocorax heilprini
Gentry, 1855
Areale

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, heilprini, rappresenta un omaggio all'esploratore ugro-statunitense Angelo Heilprin.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 33-36 cm di lunghezza, per 172 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto tozzo e robusto, con grossa testa ovale e allungata con cresta frontale di piume erettili molto corta, becco forte e conico non molto lungo (impressione accentuata dalla presenza di penne attorno alle narici) dall'estremità lievemente adunca, grandi occhi, lunghe ali digitate, coda piuttosto allungata e forti zampe artigliate. Nel complesso, l'aspetto di questi uccelli ricorda molto quello delle ghiandaie eurasiatiche.

Il piumaggio si presenta di colore nero su testa e parte superiore del petto: nuca e spalle (come intuibile dal Nome comune sono di colore bianco-azzurro, mentre dorso, ali, codione e coda sono di color grigio-lavanda: il sottocoda (così come l'orlo della coda) è bianco, mentre ventre, fianchi, petto ed area scapolare sono di color grigio topo con diffuse sfumature blu-violacee.

Il becco e le zampe sono di colore nero: gli occhi sono invece di colore giallo.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli piuttosto schivi, che vivono in coppie o in gruppetti familiari, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i cespugli ed i rami bassi degli alberi.

I richiami di questi animali ricordano molto quelli della ghiandaia violace, rispetto ai quali suonano più acuti ed aspri[3].

Alimentazione

modifica

La ghiandaia nucazzurra è un uccello onnivoro, che si nutre indifferentemente di bacche, frutta e piccoli animali a seconda della disponibilità del momento.

Riproduzione

modifica

Le informazioni circa la riproduzione di questi uccelli sono piuttosto scarse, riguardando l'osservazione di un nido (una struttura a coppa di rametti intrecciati, piuttosto grossolana, posizionata a un paio di metri dal suolo in un arbusto) e di giovani individui in marzo e aprile[3]: si ritiene tuttavia che questi uccelli si riproducano durante la stagione secca, che le coppia divengano territoriali durante il periodo riproduttivo e che la loro riproduzione non differisca in maniera significativa, per modalità e tempistica, da quanto osservabile negli altri corvidi.

Distribuzione e habitat

modifica

La ghiandaia nucazzurra è diffusa in Sudamerica nord-occidentale, popolando l'area di confine fra Colombia (sud del Guainía, estremità orientale del Vaupés, sud-est del Vichada), Venezuela (porzione occidentale dell'Amazonas) e Brasile (alto corso del Rio Negro), nonché più a sud fra il Rio Purus e il Rio Madeira.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dal limitare della foresta pluviale, dalle aree di ricrescita secondaria della stessa e dalla savana alberata, con predilezione per le aree a suoli sabbiosi fra i 100 ed i 250 m di quota[3].

Tassonomia

modifica

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Cyanocorax heilprini heilprini Gentry, 1885 - la sottospecie nominale, diffusa nella porzione settentrionale dell'areale occupato dalla specie;
  • Cyanocorax heilprini hafferi Cohn-Haft, Santos, Fernandes & Ribas, 2013 - diffusa nella porzione meridionale dell'areale occupato dalla specie;

La sottospecie hafferi, di recente descrizione[4], viene da alcuni autori considerata una specie a sé stante[5].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Cyanocorax heilprini, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Azure-naped Jay (Cyanocorax heilprini), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 21 ottobre 2018.
  4. ^ Cohn-Haft, M.; Santos Junior, M. A., Fernandes, A. M.; Ribas, C. C., A new species of Cyanocorax jay from savannas of the central Amazon., in del Hoyo, et al.: Handbook of the Birds of the World. Special Volume: New Species and Global Index, Lynx Edicions, Barcelona, 2013, p. 306–310, ISBN 978-84-96553-88-0.
  5. ^ (EN) Campina Jay (Cyanocorax hafferi), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 21 ottobre 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli