Cynomorium coccineum

specie di pianta della famiglia Cynomoriaceae
(Reindirizzamento da Cynomoriaceae)

Cynomorium coccineum (L., 1753), comunemente noto come Fungo di Malta, è l'unica pianta appartenente alla famiglia delle Cynomoriaceae, inclusa nel genere Cynomorium[1]. È originario del Nord Africa e in Europa cresce principalmente sulla Rocca del Generale (Fungus Rock), isolotto scoglioso nell'arcipelago maltese.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fungo di Malta
Cynomorium coccineum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCynomoriaceae
Endl. ex Lindl., 1833
GenereCynomorium
L., 1753
SpecieC. coccineum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaCynomoriaceae
GenereCynomorium
SpecieC. coccineum
Nomenclatura binomiale
Cynomorium coccineum
L., 1753
Nomi comuni

Fungo di Malta

Descrizione

modifica

È una pianta parassita, priva di clorofilla, senza foglie e di aspetto grossolanamente somigliante a quello di un fungo, benché appartenga ad un regno differente. Può raggiungere un'altezza di 18 cm, ad infiorescenza completamente sviluppata.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie ha una presenza frammentaria in diverse aree del bacino del Mediterraneo (Spagna, Portogallo, Malta, Algeria, Tunisia, Libia, Palestina, Sinai) e dell'Asia centrale, dall'Iran fino alla Mongolia.
In Italia è presente in Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Predilige le aree costiere salmastre.

Tassonomia

modifica

Sono attualmente accettate due diverse sottospecie[1]:

  • C. coccineum subsp. coccineum[2], ovvero la specie in sé, è la varietà presente nel bacino del Mediterraneo.
  • C. coccineum subsp. songaricum (Rupr.) J.Léonard[3], a volte classificata come C. songaricum, è la varietà diffusa in Asia centro-orientale.

Utilizzo nella storia

modifica

Nei secoli XVI e XVII l'estratto rosso scuro del C. coccineum era impiegato come panacea nel grande ospedale dei Cavalieri di Malta alla Valletta, trovando impiego nel trattamento di piaghe, emorragie, ferite e anche come afrodisiaco. Nei secoli XVII e XVIII la fama del medicinale era tale che l'Ordine di Malta usava venderne piccole quantità per somme esorbitanti alle case reali d'Europa, e la pianta acquisì una rilevante importanza economica. I Maltesi protessero con cura la pianta nel suo minuscolo areale isolano sulla Rocca del Generale, scoglio sito a breve distanza dall'isola di Gozo. All'inizio del XVIII secolo, per la sua protezione, fu edificata una torre di guardia sulla costa; la Rocca, a picco sul mare poteva raggiungersi soltanto attraverso una primitiva funivia manuale, consistente in un cesto appeso ad una fune lunga una quarantina di metri che collegava l'isolotto all'isola di Gozo.

  1. ^ a b (EN) Cynomorium coccineum L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Cynomorium coccineum subsp. coccineum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Cynomorium coccineum subsp. songaricum (Rupr.) J.Léonard, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica