Daibutsu
Daibutsu (大仏?) è una parola giapponese che significa letteralmente "Grand Buddha". In Giappone, essa designa una grande statua di Buddha o di una delle sue diverse incarnazioni. Generalmente in bronzo, possono anche essere fatti di altri metalli o di pietra. Possono trovarsi all'esterno o sollevati davanti a un altare nei templi buddhisti.
Se, in Occidente, il termine può far pensare alla poesia di Rudyard Kipling intitolata Buddha a Kamakura, in Giappone si associa più spesso all'antica e popolare statua del Tōdai-ji.
Esempi
modificaImage | Nome | Buddha | Dimensioni | Data | Municipalità | Prefettura | Commento |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Seiryū-ji (昭和大仏?)[1] | 21,35 m | 1984 | Aomori | prefettura di Aomori | |||
Ganmen Daibutsu (岩面大仏?) | 16,5 m | Hiraizumi | prefettura di Iwate | Scultura in bassorilievo a Takkoku no Iwa (達谷窟?) | |||
Ushiku Daibutsu (牛久大仏?)[2] | Amida Nyorai | 120 m, compresa la base e il loto di Padma (20 m) | 1993 | Ushiku | prefettura di Ibaraki | Il più grande daibutsu del Giappone | |
Nihon-ji Daibutsu (日本寺大仏?)[3] | Yakushi Nyorai | 31,05 m | Periodo Edo | Kyonan | prefettura di Chiba | Scolpito negli anni 1780 e 90 da Jingoro Eirei Ono e dai suoi apprendisti e restaurato nella sua forma attuale nel 1969. Il più grande daibutsu pre-moderno del Giappone (e la più grande pietra scolpita). Lo stesso sito ospita un'altra grande scultura di Buddha, il Kannon Hyakushaku | |
Grande Buddha di Kamagaya (鎌ヶ谷大仏?) | 2,3 m, compresa la base (0,5 m) | Kamagaya | prefettura di Chiba | Il più piccolo daibutsu del Giappone | |||
Antico Ueno Daibutsu (上野大仏?)[4] | Shaka Nyorai | 1631 | Taitō | Tokyo | Gravemente danneggiato dal grande terremoto del Kantō del 1923 e fuso per lo sforzo della Guerra del Pacifico | ||
Tokyo Daibutsu (東京大仏?)[5] | 13 m, compresa la base | 1977 | Itabashi | Tokyo | Pesa trenta tonnellate; a Jōren-ji (乗蓮寺?); eretto in espiazione del grande terremoto del Kantō del 1923 e della Guerra del Pacifico | ||
Kamakura Daibutsu (鎌倉大仏?)[6] | Amida Nyorai | 13,35 m | c. 1252 | Kamakura | prefettura di Kanagawa | Soggetto della poesia The Buddha at Kamakura di Rudyard Kipling; tesoro nazionale | |
Takaoka Daibutsu (高岡大仏?) | Amida Nyorai | 15,85 m | 1981 | Takaoka | prefettura di Toyama | Un Daibutsu-ji (大佛寺?) | |
Echizen Daibutsu (越前大仏?)[7] | 17 m | Katsuyama | prefettura di Fukui | ||||
Gifu Daibutsu (岐阜大仏?)[8] | Shaka Nyorai | 13,63 m | 1828 | Gifu | prefettura di Gifu | ||
Antico Hōkō-ji (Kyoto) (?) | Anni 1660 | Kyoto | Prefettura di Kyoto | Disegno del 1691 ca. di Engelbert Kaempfer | |||
Nara Daibutsu (奈良大仏?)[9] | Vairocana | 14,98 m | 752 | Nara | prefettura di Nara | Restaurato varie volte; iscritto al patrimonio mondiale dell'UNESCO: Monumenti storici dell'antica Nara; tesoro nazionale | |
Asuka Daibutsu (飛鳥大仏?)[10][11] | Shaka Nyorai | 2,75 m | 609 | Asuka | prefettura di Nara | Il più antico daibutsu e statua buddhista del Giappone, restaurata; bene culturale importante | |
Antico Hyōgo Daibutsu (兵庫大仏?)[12] | 1891 | Kōbe | prefettura di Hyōgo | A Nōfuku-ji (能福寺?); fuso nel 1944 nel quadro dello "sforzo bellico" e poi sostituito |
Daibutsu per altezza
modificaDaibutsu in piedi:
- 120 m: daibutsu situato vicino a Ushiku. Costruito nel 1995, è attualmente il più grande daibutsu del Giappone.
Daibutsu seduto (posizione del loto)
- 31,05 m: daibutsu del Nihon-ji (Nokogiriyama), scavato nella roccia.
- 15,85 m: daibutsu di Takaoka. Questa altezza comprende l'alone che sovrasta la testa della statua.
- 14,18 m: daibutsu del Tōdai-ji (Nara). Fa parte del Progetto nazionale del Giappone (752).
- 13,70 m: daibutsu dello Shōhō-ji (Gifu).
- 13,35 m: daibutsu del Kōtoku-in (Kamakura) (1252).
Daibutsu distrutti
modificaNel corso della storia numerosi danneggiati o distrutti, spesso a causa di terremoti o degli incendi innescati da questi. Sono dunque regolarmente restaurati o completamente ricreati.
Si può ugualmente notare che il daibutsu di Hōkō-ji a Kyōto non è stato ancora ricostruito dalla sua distruzione negli anni 1970.
Note
modifica- ^ (EN) Shōwa Daibutsu, su showa-daibutu.com, Seiryū-ji. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ (EN) Ushiku Daibutsu, su ushikukankou.com, Ushiku Daibutsu. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ (EN) Nihonji Daibutsu, su nihonji.jp, Nihon-ji. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
- ^ (EN) Ueno Daibutsu, in Daily Yomiuri, 30 marzo 2010. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
- ^ (EN) Tokyo Daibutsu, su city.itabashi.tokyo.jp, Itabashi Ward. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2012).
- ^ (EN) Database of National Cultural Properties [collegamento interrotto], su bunka.go.jp, Agenzia per gli Affari culturali. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ (EN) Katsuyama Profile, su city.katsuyama.fukui.jp, Katsuyama, Katsuyama. URL consultato il 4 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2007).
- ^ (EN) Gifu Shouhouji Daibutsu (Great Buddha), su gifu-daibutsu.com, Shōhō-ji. URL consultato il 4 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
- ^ (EN) Database of National Cultural Properties [collegamento interrotto], su bunka.go.jp, Agenzia per gli Affari culturali. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ (EN) Sandaibutsu, su aisf.or.jp, Japanese Architecture and Art Net Users System. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ (EN) Database of National Cultural Properties [collegamento interrotto], su bunka.go.jp, Agenzia per gli Affari culturali. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ (EN) Daibutsu Hyogo, su oldphoto.lb.nagasaki-u.ac.jp, Nagasaki University Library. URL consultato il 23 maggio 2011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daibutsu